RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus/Panasonic grandangoli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus/Panasonic grandangoli





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 7:48

Non mi pare che ci siano problemi ne di quantità ne qualità. Purtroppo quando la fotografia diventa solo il pretesto per fare dei test si arriva a queste conclusioni

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 7:51

Per il micromosso basta usare sempre l'otturatore anti-shock

Tanto le 4/3 sono fra le macchine col readout più veloce sul mercato e quindi con la tendina elettronica si hanno pochi limiti.


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 10:48

@Rhoken
non so cosa sia l'otturatore anti-shock se puoi/potete spiegarmelo ve ne sono grato.
@Ugo B
non è questione di fare test al posto di fotografare. Se non conosci un sistema prima di acquistarlo è sensato testare il più possibile e poi una volta che lo hai approvato lo acquisti e fotografi. Il problema sarebbe fare al contrario.
@Rafx24x @Gfirmani
quindi niente camera Panasonic se vuoi scegliere di usare solo una stabilizzazione delle due? E se così volessi fare, è meglio usare quella della camera o quella dell'obiettivo?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:33

Si se non ricordo male da 1/500 in poi.

Proverò nella prossima partita di pallavolo con il 35-100 disattivato e attivato, se trovo differenze. Thanks

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:15

Ooo dalle foto che hai indicato come esempio io noto una cosa... non la mancanza di nitidezza, ma la mancanza di uniformità nella resa tra angoli e centro.
Questo è normale che si evidenzi con le focali più corte e vale per tutti i formati e tutti i produttori.
Non lasciarti ingannare poi dalle foto, specie quelle super, che puoi vedere qui sul forum. Spesso i fotografi più esperti/apprezzati/premiati utilizzano lo staking di più foto con differente messa a fuoco per ovviare a questo problema. Nelle foto con i grandangoli si include nell'immagine soggetti a distanze/profondità molto diverse fra loro. Rendere tutto nitido chiudendo il diaframma non è sufficiente per ottenere risultati super...

il tele obiettivo, al contrario, di norma si utilizza per inquadrare un angolo e un piano di fuoco mediamente limitato... ed è questo che esalta la percezione della nitidezza.

Il m4\3, se lo sceglierai, sceglilo per la compattezza e agilità
la qualità degli obiettivi è alta e in linea con le proposte di tutti i brand ancora vivi MrGreen

te lo dico in qualità di appassionato/professionista che usa m4\3 da 20 anni insieme al FF...

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:48

Il m4\3, se lo sceglierai, sceglilo per la compattezza e agilità

si, è piccolo, però spesso sono piccole anche le foto che vedo su juza fatte con questo sistema...
quelle a 20mpx sono una rarità. Confuso

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:19

Ooo al di là ti particolari sofismi riguardanti post produzione e micromossi, i grandangolari MTF sono nitidi, non è certo in questo ambito che il sistema soffre.
Personalmente uso e apprezzo il micro4/3 tuttavia mi viene da pensare che se usi focali comprese tra 20 e 90 fisse allora i vantaggi del sistema potrebbero essere meno evidenti (salvo ibis e pdc)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:22

Le foto piccole su Juza sinceramente è un mistero che anch'io non riesco a capire.

Sotto ai 12 Megapixel praticamente devi usare la lente d'ingrandimento per vedere la foto.

E non è che una foto da 12 Megapixel ci metti 20 minuti a caricarla comunque (almeno che non hai l'ADSL a 2 mega)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:44

Personalmente uso e apprezzo il micro4/3 tuttavia mi viene da pensare che se usi focali comprese tra 20 e 90 fisse allora i vantaggi del sistema potrebbero essere meno evidenti (salvo ibis e pdc)

ti riferisci a 20 e 90 su ff o m43?
e perchè i vantaggi potrebbero essere meno evidenti?

@Rhoken la lente d'ingrandimento non serve, però come chi parte da 60mpx talora li pubblica in intero, o un po' ritagliata, non vedo perchè si debba assistere alla sagra dei 3 / 4 mpx su m43. Forse per la bassa tenuta agli alti iso?
non saprei, però questo è evidente ronzando nelle gallerie e non è una cosa che le renda particolarmente popolari tra chi pensa di usare quel sistema. Uno il dubbio se lo pone se vuole scegliere quel brand.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:55

A volte si pubblicano foto a risoluzione non elevatissima per non farsele rubare ed utilizzare senza previa richiesta...

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:59

ma certo Max, però tanta scarsità di pixel la trovo spesso in m43,
e non è certo il caso della galleria di Rhoken che sto apprezzando.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:04

Per quanto riguarda il "mio micromosso " l otturatore non centra, anche con quello elettronico lo faceva quindi nessuno shock.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 19:14

uindi niente camera Panasonic se vuoi scegliere di usare solo una stabilizzazione delle due? E se così volessi fare, è meglio usare quella della camera o quella dell'obiettivo?


La doppia stabilizzazione funziona solo con corpi e ottiche dello stesso marchio. Ma non ho finora sentito mancanze dalla stabilizzazione semplice che ho usando corpo panasonic (G9 e GX9) e ottiche zuiko (o anche panasonic/Leica non stabilizzate). Posso garantirti che fare foto mosse con lo stabilizzatore della G9 non è per niente facile (a meno che il mosso non sia l'effetto voluto)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 1:38

Mi riferivo alle focali equivalenti quindi FF
I motivi sono dovuti al fatto che su quel tipo di lenti i vantaggi in termini di spesa compattezza e peso potrebbero essere meno evidenti di quanto non accada con zoom e tele. Ad esempio: vuoi un 24/200 f4 leggero e nitidissimo? Vuoi un 600 f4 leggero e economico? allora il M4/3 è vincente, i vantaggi sono evidentissimi.
Su focali medie e grandangolari il discorso è un po' diverso: ovviamente i vantaggi di peso ci sono ma meno evidenti. Quelli economici poi tendono a sparire. Chiariamoci, il 45 f1.2 di Zuiko resta più piccolo di un 85 f1.4 per FF (e anche più economico) ma su FF potresti sostituirlo con un f1.8 serenamente.
Ps: non ero entrato nei dettagli perché su questo forum ci sono mille topic del tipo “m4/3 vs FF” e volevo evitare di scatenare la rissa.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:02

sul peso dei grandangolari hai ragione se si fa un confronto degli obiettivi m43 vs ff con il rapporto di diaframma che trasmette la stessa quantità di luce, ovvero f1.4 vs f2.8, altrimenti il peso del ff grandangolare è davvero molto più elevato.

invece se confronti
Olympus M.Zuiko ED 40-150mm f/2.8 Pro = 880g
Tamron 70-300mm f/4.5-6.3 Di III RXD = 545g
meglio il ff come peso, l'angolo di campo inquadrato e la luce che entra tra questi due obiettivi sono più o meno uguali.

Per avere un vantaggio di peso occorre ignorare la quantità di luce che entra nella camera e fare riferimento solo ad uguale diaframma. Allora si che M43 stravince sul peso, ma non è un confronto molto equo credo.

io oggi mi trovo a 1733g come vedi nella prima possibilità (canon ff + 24 105 f4)
792g con la soluzione (m43 + 12 40 f2.8), certo, perdo il 50% della luce ma la soluzione è interessante visto che il peso è meno della metà.
Sempre in ff soluzione più leggera 1386g con una evoluzione del sensore notevole (60mpx) Potrei scendere di circa 2 etti con una camera sempre 60mpx ma più compatta ma non mi piace molto il mirino della A7C R.
camerasize.com/compact/#761,192.595,720.1042,898.681,ha,t

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me