RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotografia è ancora un hobby un costoso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fotografia è ancora un hobby un costoso?





user255550
avatar
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:29

Ci sono scatti stupendi di tutte le epoche, primi del secolo scorso, anni 50-60-70 e così via, eppure sembra che solo la fotocamera di domani farà scatti belli. Credo che chi ha "manico" possa fare scatti stupendi anche con una reflex di 15 anni fa e chi è nella media non possa fare scatti migliori nemmeno con la FF ammiraglia con l'ottica supermegafiga. La fotografia è pur sempre arte, si dipinge con la luce, viverlo come hobby da ricchi è un modo come molti altri, ma non credo sia il più ortodosso.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:32

Ombra Grigia la d700 è tutt'oggi una fotocamera perfettamente utilizzabile per tutto a partire dall'af-c al bilanciamento del file, l'unica cosa che con il tempo mi stava un po' stretto era la risoluzione, ad esempio tra d610 e d700 sceglierei la seconda, le ho avute entrambe, di ammiraglia ho avuto la d3 ma veramente troppo grande, dopo un po'di ml, sono ritornato a reflex, possono dire tutto quello che vogliono ma per pareggiare le prestazioni di una reflex professionale recente, bisogna andare su gli ultimissimi modelli ml

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:32

la D80 era una D200 con scocca e costruzione amatoriale, sensore identico da 10mp, specchio meno rumoroso, ma più "fragile",
ma di fatto fu l'ultima (credo) Nikon col CCD - o forse lo fu la D60 che era era ancora più giocattolino

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:37

alla fine hanno ragione Lorè e ombra grigia (e rombro)
le foto belle con idee le fai anche con la polaroid e con la Kodak instamatic degli anni 70
resta il fatto che solo per orientarti sul mercato dell'usato e per prendere non una ciofeca, ma qualcosa di valido oggi, la fotografia e il suo mercato li devi un po' conoscere, quindi hai dovuto già comprare qualcosa

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:45

Siamo sinceri: quale sarebbe il criterio che giustificherebbe il passaggio di mille marchi, mille macchine, mille obiettivi, se davvero si ha chiaro l'intento fotografico a cui l'attrezzatura dovrebbe servire?
Vuoi fare avifauna? Bene. Comprati un corpo macchina con un buon AF e un tele che arrivi a 400 o 600 mm. Sarà più dispendioso di quello che si prende una tuttofare per fare semplicemente foto di paesaggio, alla famiglia o per strada. Ma fai un acquisto mirato e funzionale a quel che ti servirà.
Il vizio della "scimmia", il cambiare, acquistare o accumulare compulsivamente, è una roba che affetta solo il tecnofilo insoddisfatto che il più delle volte spende soldi per roba senza avere nemmeno idea di cosa dovrà farci.
Tutto questo è usanza largamente diffusa che possiamo notare tutti nelle sterminate discussioni tecniche sul forum, non è che ci sia da essere d'accordo.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:47

Cismax mi sa, ma posso sbagliare alla grande, l'ultima CCD fu la d3000

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:49

Vincenzo, noto tra l'altro che hai sempre e solo aperto discussioni inerenti ad attrezzatura e tecnica, mai un thread dove si parli di fotografia: questo fa statistica e la dice più lunga di quello che vuoi sostenere ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:54

Non è stato mai costoso ma dipende da cosa vuoi fotografare...con 150€/200€ acquisti reflex e obiettivo e inizi.

Io ho una Nikon D80 e 18-70 (circa 210€ ma si trova anche qualcosa a meno) e fotografo la famiglia, stampo album 30x30

Un buon corredo ora potrebbe essere con una Nikon D700/D600/D610, Tamron SP 28-75 f/2.8/Nikon af 35-70 f/2.8, Nikon af 80-200 f/2.8 e puoi iniziare con le cerimonie (tot. Spesa circa 700/800€)...se prendi una APS-C il budget si abbassa

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:02

Rombro le foto non devono essere per forza belle, esistono tanti tipi di foto, pensare solo al lato artistico, è riduttivo, c'è chi fotografa incidenti stradali, chi fa foto per vendere oggetti su internet, chi fotografa i denti perché odontoiatra, chi fotografa per il gusto di farlo, chi si fa i selfie, chi fotografa il figlio appena nato o che gioca a calcio, insomma la foto artistica è solo una parte della fotografia, il mezzo per fare le foto è la fotocamera o lo smartphone. Altro argomento è la ricerca della perfezione dell'immagine, che da sempre è stato legato al mondo dell'attrezzature, dall'occhio d'aquila Delle Rolleiflex a seguire fino ai giorni nostri.
Rombro sei nella sezione in cui si parla di attrezzatura, questa la dice lunga e fa statistica

user255550
avatar
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:04

Ho stampato due foto 70x100, fatte con una 6Dmk2 e 50mm f1.8, e sinceramente non trovo difetti significativi, escludendo il gusto personale di chi l'ha scattata (io) e di chi le tiene appese al muro (io ed un mio parente). Quando si hanno 16megapixel o più, si possono fare stampe grandi senza troppi problemi. Credo che i limiti alla macchine glieli diamo noi.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:13

Vincenzo, lo so bene che questo forum ha un determinato target ed è più orientato verso l'attrezzatura che verso la fotografia.
Ma qui non si stava mica criticando l'una o l'altra tipologia di foto.
Parli di perfezione ma anche questa è un'ossessione legata alle capacità dell'attrezzo.
Non confondiamo col perfezionismo che è invece legato alle capacità e alla testa di chi scatta.

Il punto dei miei interventi comunque mi pareva fosse chiaro: non è la fotografia ad essere costosa.
È l'ossessione per l'attrezzatura e per le interminabili migliorie che può diventare motivo di dissanguamento economico.

P.S. Il concetto di foto "bella" lo aborro, non è proprio il mio interesse in ambito fotografico. Anzi...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:18

su che canale trovi questi annunci?

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:21

Cismax mi sa, ma posso sbagliare alla grande, l'ultima CCD fu la d3000

si hai ragione, chiedo venia

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:31

E' ovvio che attualmente la fotografia non è più una passione costosa se ci si rivolge al mercato dell'usato, strumenti validi ma surclassati dall'evoluzione tecnologica costano cifre abbordabili, è sufficiente sceglierli con cura e saper padroneggiare tecnica e creatività in modo adeguato ai risultati che si vogliono ottenere sempre che non si debba inseguire generi complessi o/e professionali.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:34

Se il focus è la fotografia, una reflex di 10 anni fa basta e avanza per il 99,9 % degli amatori, così come bastano 3-4 obiettivi.

Personalmente non mi fa ne caldo ne freddo se una persona si compra una ML di ultima generazione da 5.000 € e 10.000 € di obiettivi, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma non facciamo passare il messaggio che senza l'ultimo ritrovato della tecnologia non si possa fotografare, perché è falso.

Prima leggevo che si parlava di avifauna, anche qui non è necessario aver l'ultimo tele da 20K, basta e avanza un tele di 25 anni fa che si prende ad 1/10.

Il marketing deve creare necessità laddove non ce ne sono, e far credere alle persone che ciò che si ha è obsoleto per indurre a comprare il nuovo. Purtroppo o per fortuna la nostra società si basa sul consumismo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me