| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 12:25
“ Ma sbaglio o quella è la Neowise? „ Non sbagli, è proprio lei |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 12:36
ok, Scusa ma ho letto di fretta e speravo fosse la attuale Atlas.. ma mi sa che questa sia parecchio meno appariscente e più immersa nelle luci diurne Grazie |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 12:50
Ciao a tutti, scusate, ma chiedo consigli da quasi neofita della fotografia notturna. La scorsa settimana sono riuscito a scattare belle foto all'aurora/sar, stasera (tempo permettendo) mi piacerebbe provare a fotografare la cometa, da quel che ho letto sembra essere al massimo della visibilità. Premetto che sono possessore di Sony a6000. Per le fotografia notturna ho un Samyang 12mm f2 manuale. Non so però se vale la pena azzardare con lo zoom Sony standard 55-210mm, ovviamente molto più buio. Detto ciò, per riuscire a visualizzare la scia da quanto ho capito è necessario unire più scatti, fare sovrapposizioni ecc. A livello di scatto però, come mi consigliate di procedere? Scatti multipli di 15/20 secondi? Non so neanche se l'a6000 è controllabile direttamente da telefono, ad oggi però dopo aver scattato una notturna passa qualche secondo prima di poter scattare la successiva. Non so se questo rappresenta un problema per la riuscita finale. Grazie a chi mi darà supporto! :) |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 16:04
“ Se avessi allineato anche sul nucleo della cometa avresti avuto un maggior dettaglio, soprattutto sulla separazione fra la coda di polveri e la coda di ioni. Apparentemente la cometa si è “mossa” poco, tuttavia se confrontassi i risultati col secondo approccio ti accorgeresti della differenza. „ Se dovessi trovare la voglia, dovrei in effetti riprendere in mano tutti gli scatti e provare a rielaborarli con Pixinsight, differenziando stelle e cometa. Potrebbe essere interessante “ Resta comunque una foto molto bella, suggestiva e ben gestita. „ Ti ringrazio |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 16:35
Post muto
 |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 16:57
Si, disastro, Bubu |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 17:07
@Pixel7 nella mia galleria trovi la foto fatta "dall'altra parte" all'alba quando non era visibile ad occhio nudo f5.6 per 0.5s 200mm figuraimoci se ora sia visibile ad occhio nudo ... non preoccuparti tanto della luminosità dell'obiettivo ... la prendi con qualsiasi cosa o quasi ... 12mm -> 19mm in apsc forse è un tantino wide e ti viene un pò troppo piccola ma dipende che composizione vuoi fare ... io mi ero studiato per questi giorni una bellissima composizione da fare attorno a 300mm ma le nuvole mi hanno mandato tutto a putt@n3 |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 17:08
Da me anche oggi completamente coperto, secondo il meteo continuerà così fino a domenica dove forse andrà meglio (dovrebbero essere nuvole sparse) ma a quel punto temo la cometa sia invisibile. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 19:27
Ma è piu alta o bassa di Venere? |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 19:35
La posizione della Cometa varia di giorno in giorno. Consiglio di verificare con siti o app come Stellarium o similari |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 19:39
Sono soppra i 2ooo,ma non riesco ad individuare |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 19:49
Mirko non so se è per scherzare, ma quella è la scia di un aereo. Qui praticamente irrintracciabile. Trovata solo in uno scatto, grazie a stellarium e una posa lunga, e poi persa fra una tonnellata di nubi da foschia. Cetriolo/2023, cvd. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 20:13
Anche qua al nord est nienta da fare , è stato bello tutto il giorno fino alle 16 poi si è annuvolato e non si vede neanche la luna Amen |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 20:42
“ Beh io sono stato fortunato, si vedeva abbastanza bene, peccato non avessi una fotocamera dietro.. „ Caspita la stessa che ho visto io!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |