| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:00
Io invece la vedo diversamente, per me già il formato FF è piccolo.... mi tappo il naso e me lo faccio andar bene. Di sicuro mi trovo molto più a mio agio con il FF+ della mia GFX. Quando poi imbraccio la mia Hasselblad col sensorone 54x41 mi sento finalmente a casa. Dei sensorini microscopici come gli apsc non me ne faccio nulla, li odio abbastanza, li ho sempre considerati un formato comodo alla tecnologia e scomodo alla fotografia, ad eccezion fatta del foveon, ma lì si apre un'altra questione. La qualità d'immagine deve soddisfare ME ed io mi sento soddisfatto con quella dei grandi sensori, indipendentemente dalla loro età. Effettivamente, se lavorassi come cerimonialista, mi farei bastare una apsc, tanto, la persona media che scatta col telefonino, non si accorgerà mai delle differenze qualitative, l'importante è fare belle foto. Detto ciò, se Fuji introducesse una FF con un sensore diverso, con lo stesso concetto della S5pro (mi pare che l'articolo parli di qualcosa del genere), allora sarebbe la benvenuta. Giusta anche l'adesione al consorzio L-Mount, così producono solo la fotocamera e gli obbiettivi li fanno produrre agli altri. Se però devono tirare fuori l'ennesimo sensorino FF bayer classico... se la possono pure risparmiare....... |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:00
Mai faranno un simile errore, sarebbe un suicidio commerciale.. Ma poi L mount.. fa già ridere così.. non perché non vadano bene le lenti L mount ma per la scelta. Che bisogno ha fuji di una FF? Nessuno.. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:05
Dantemi ma proprio perchè dal punto di vista del Branding e della capacità di Marketing Fuji è ridicola comparata ai brand più blasonati che per loro non avrebbe senso approcciare quel segmento. Già hanno preso lucciole per lanterne quando hanno sposato la serie XH buttarsi addirittura nella mischia perdendo ogni elemento distintivo rappresenterebbe un nuovo passo falso. Sinceramente se io proprio dovessi pensare ad un formato fotografico con i contro... bypasserei sicuro il FF per andare diretto sul medio formato. Non è che la gente compri più FF rispetto ad APSC perchè ce ne sia un reale bisogno ma semplicemente perchè il marketing, le castrazioni che operano le altre case sulle apsc ti "costringono" ad andare li ingenerandoti una necessità che è priva di fondamento. Un FF serve si e no ad un 5-10% degli utilizzatori eppure rappresentano un 90% o più del segmento di mercato. E' tutto marketing e gente che ci orbita intorno per cercare visibilità. Tecnicamente non esisterebbe una sola giustificazione plausibile (in utilizzo medio), dal punto di vista tecnologico solo Sony con il GS è veramente avanti, dal punto di vista economico poi che interesse avrebbero? Produrre un profilo discount che riesca a battere alcune proposte attuali di Sony? Che poi se non ti avvicini alle lenti RF anche una R6 oggi è diventa un bel prodotto a basso costo. Fuji cosa avrebbe di più da dare? Ah si... l'AF che crea i mugugni |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:06
“ Non saprei, so solo che Nkon vende molto bene con la ZF, copiata in modo imbarazzante dalla serie XT di Fuji, certo costa 2400 €... ma le vendono. „ Lungi da me difendere Nikon (non per le macchine, ma per Nital), ma quello che hai detto è la classica stupidaggine da fanboys....la Zf è semplicemente la versione ml della Df, la quale, a sua volta, era la versione digitale delle Nikon a pellicola...fatta proprio per attirare i nostalggici di quel form factor....ma stiamo parlando di macchine diffuse in tutto il mondo da quando la Fuji neanche sapeva cosa fosse una reflex.....qui di imbarazzante c'è solo il pensare che l'abbiano copiata dalle XT  |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:07
Fuji ha il 5.8% del mercato…ecco a cosa potrebbe servire un nuovo sensore… |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:08
+1 per @Paco |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:16
Una Fuji FF con attacco L-mount farebbe gola a tanti e potrebbe erodere quote di mercato alle 3 major... ma più realisticamente penso sia un rumor che ogni tot anni torna in voga... |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:19
Condivido tutto Istoria ed infatti il FF io l'ho abbandonato da un anno ma il marketing e i ricavi che ne conseguono non sono da sottovalutare… P.S. L'AF che crea i mugugni è bellissima |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:29
Premesso che non so assolutamente se Fuji intenda davvero fare una FF (della quale non mi interesserà proprio nulla, visti i problemi che ho avuto e sto tuttora avendo con l'af della X-H2s e relativi firmware), però vedendo alcune risposte non posso non dedurre che molta gente non capisce assolutamente poche nozioni fondamentali nel ramo industriale...al netto di quello che vorrebbe un sensore quadrato monochrome (e penso che se lui e i suoi compagni di merende dicessero a Fuji "siamo disposti a pagarlo 3 mln di euro l'uno", forse potrebbe prendere in considerazione la cosa ), ma anche l'X-Trans.....sappiamo tutti dei relativi problemi che implica nei riguardi poi dei software che dovrebbero gestirlo....non sto dicendo che non ce la fanno, ma non si può negare che la maggior parte delle software house mette le proprie risorse sulla gestione dei Bayer, non ci sono santi....oggi andare a gambe all'aria per scelte sbagliate è un attimo (vorrei ricordare che Kodak era solo pochi decenni fa il colosso Nr1 della fotografia mondiale....in quanto è andata a rotoli?)....io capisco che il foveon poteva essere un gran sensore se forse qualcuno ci avesse messo i soldi per continuare a svilupparlo, ma non è successo....come anche il ccd poteva essere meglio del cmos, ma il mondo è andato da un'altra parte....sono le regole base per sopravvivere nel mondo tecnologico. |
user264361 | inviato il 08 Ottobre 2024 ore 16:39
“ Un po' di anni fa avevo scritto alla Fuji perché facessero un sensore quadrato, magari b/n, delle dimensione coperte dalle ottiche apsc, non mi hanno mai risposto Peccato „ Ma davvero credevi che ti avrebbero risposto? |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 16:54
Se la faranno avranno fatto indagini di mercato, secondo me, ma è un gusto personale, una Fujifilm 35mm compatta in stile Leica Q sarebbe un'altro successo per la casa. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 17:18
Ma piuttosto che full frame che ce ne sono tante, una 16:9 già verticale, come gli smartphone? |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 17:23
Invece io penso che: una Fuji FF con un sensore con caratteristiche come quelle che si citano nell'articolo con tecnologia EXR e filtro ruotato di 45° sarebbe innovativo e farebbe tornare questo Brand agli albori quando produceva sensori stupendi a nido d'ape nelle sue Fujifilm serie S-Pro, mentre gli altri, ad eccezione di Sigma con Foveon, erano tutti in fila come capre dietro al Bayer... Stuzzicherebbe parecchio e sfrutterebbe le decine di ottiche L-Mount già a disposizione e prodotte da altri... Ci farei un pensierino altro che, sarebbe qualcosa di nuovo e diverso rispetto alla folle e inutile corsa ai BigMpXL su Bayer FF. Che poi siano discorsi da bar non ci piove..però, mah, chissà... |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 17:37
farla L-Mount avrebbe il vantaggio di avere già un parco ottiche maturo con molte lenti, senza la pressione di dover presentare anche un parco ottiche minimo e successive implementazioni; potrebbero prendersela comoda. penso ne gioverebbe anche il sistema L-Mount visto l'assenza di sigma sul fronte fotocamere. certo a guardare i prezzi delle ultime fuji rischieremmo di avere una fuji ff al prezzo di una leica.. ritengo improbabile che si faccia veramente ma in caso fosse è anche la scelta più sensata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |