| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 18:00
  Mirko, ma io ho anche la K200D la K5II e la *ist ahahahahaha  |   
  | inviato il 08 Ottobre 2024 ore 18:03
  Sia K200 che K5 II che *istD non possono controllare i diaframmi elettronici quindi è il caso di puntare ad una delle vecchie versioni di 55-300.  |   
  | inviato il 08 Ottobre 2024 ore 18:08
  Ahhh beh ... allora giustamente non mi interessa. Grazie della dritta  |   
  | inviato il 08 Ottobre 2024 ore 18:33
  Ragazzi come ottica di ritratto per la K3 III cosa mi consigliate?   Preferirei costruzione solida in metallo, dopodiché anche se vintage MF mi andrebbe pure.   |    
  | inviato il 08 Ottobre 2024 ore 20:12
  @Mirko Fambrini   55 1.4 troppo costoso per ora..   restando su 50mm 1.4 o 1.7 sapresti indicarmi quelli in metallo? Purtroppo su pentaxforum non è indicato (oppure non lo trovo).   Grazie.  |   
  | inviato il 08 Ottobre 2024 ore 20:18
  Credo tutti i 50mm tranne il DA f/1.8 siano di base in metallo, sicuramente il K 1.4 lo è tutto ed il FA 1.4 lo è nel corpo ma non nella ghiera del fuoco (non ho mai utilizzato uno degli altri ma penso siano di metallo).     Edit: scusa ricordavo male ho riguardato il FA ed è in plastica (non è mio e l'ho usato poco e ero convinto fosse in metallo come il 100 FA macro).  |   
  | inviato il 08 Ottobre 2024 ore 20:48
  Per me anche se non lo uso molto a dire il vero il k55 1.8 è ottimo (lo uso di rado perché su Pentax le ottiche senza controllo del diaframma da camera non permettono l'uso del flash in HSS, quindi solo quando scatto in luce naturale e lo faccio di rado).   Il 70 2.4 mi pare valido ma non l'ho mai provato.   Eviterei l'FA 50 1.4 lo avevo e l'ho dato via perché non lo usavo mai, a 1.4 ha troppa aberrazione sferica, e lo sfocato non era di mio gradimento, l'1.7 è usabile anche a tutta apertura ma anche lì lo sfocato non mi fa impazzire (ed è fermo a prendere la polvere).  |   
  | inviato il 08 Ottobre 2024 ore 21:21
  Antonio te ti riferisci all'uso su FF, su apsc il comportamento è un po' diverso. La linea 50 1.4 è più morbida, quella 1.7 è più nitida ma con uno sfuocato più nervoso. Gli schema ottico degli 1.7 sono uguali. Anche le schema ottico per tutta la linea 1.4 è uguale (ma ovviamente diversa dagli 1.7)..Forse cambiano i trattamenti non ricordo. Il k 55 1.8 media tra i due. La costruzione dei k è in metallo bello massiccio. Il 50 M 1.4 è in metallo e a mio gusto molto bello. Credo anche M 1.7 ma non l'ho mai avuto.. La serie A è in parte in metallo ed in parte in plastica ma quest'ultima è minoritaria e comunque non fa l'idea che sia plastica. Il problema del M 50 1.4 è che comunque costa sopra i cento euro ed a quel punto a mio avviso tanti vale mettere qualche decina di euro in più ma prenderlo AF anche se la costruzione è peggiore. In sostanza una cosa è spendere 50 euro ed avere una lente per divertirsi altro è usare un modo consono una fotocamera moderna che non viene regalata. Se devo metterne una lente su una MX è una cosa, altro è su una k33. Una buona mediazione può essere il k se vuoi tutto metallo. L'ideale sarebbe provarlo perché hanno parecchi anni i k.. a dirla tutta ci sarebbe anche M F2 che si trova a 30 euro.. sempre in metallo. Io se devi usare uno manuale focus a TA tengo lA 1.7 nel rapporto costo beneficio. Poi vedi te, al limite lo rivendi  |   
  | inviato il 09 Ottobre 2024 ore 6:42
  Ah ci sarebbe anche il vecchio Sigma 50 1.4 ex DG, non l'ho mai avuto e temo soffra di front back focus ma mi ha sempre attratto, è grosso e forse su APS-C è un po' sprecato ma la resa dalle foto che vedo online mi pare buona (si trova sui 250 circa)  |    
  | inviato il 09 Ottobre 2024 ore 9:46
  È più generalista che ritrattista a prescindere dalla lunghezza focale (che io trovo un po' lunga x il ritratto) ma ha colori molto accesi e contrasti pronunciati. Per carità un ottica meravigliosa eh ... Ma come ritrattista puro gli preferisco il vecchio 77 che purtroppo è ancora più lungo.   L'ideale sarebbe il 55 1,4 ma costa un'esagerazione. Difatti sei tre è l'unico che non possiedo    |   
  | inviato il 09 Ottobre 2024 ore 9:58
  Pentax incuriosisce perché fa ottime reflex. Ma le scimmie vanno fatte ragionare tendo conto della commerciabilità (sono difficilmente rivendibili, poca reperibilità sull'usato…)  |   
  | inviato il 09 Ottobre 2024 ore 10:29
  ma sei riuscito poi a sistemare il 77 o ad avere informazioni per la rotellina?  |   
  | inviato il 09 Ottobre 2024 ore 10:49
  È in laboratorio   4 settimane x la riparazione.   Mi faranno un preventivo definitivo in settimana ad ottica visionata, mi avevano già fatto un preventivo provvisorio con i video che gli avevo fornito.   Speriamo bene ...    |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |