JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se fotografi persone ti consiglierei anch'io una ML, ho avuto 6D 5D2 e 3 e 4 ma la pace dei sensi l'ho ottenuta con l'eye-af. Più che la RP ti consiglierei la R che ho avuto e ha la stessa qualità del file dell'ottima 5D4 ma dipende dal tuo budget.
Non c'è un budget vero e proprio. Penso che però visto l'utilizzo che ne farei non vale la pena spenderci troppo. Volessi spendere cifre nell'ordine delle 7/800 euro sicuramente andrebbero per comprare l'obiettivo. Che è sempre a mio parere la componente di un kit più importante.
Nel frattempo avrei trovato una Nikon d700 con obiettivo 85mm f1.8 serie g a 500€ (fine trattativa).
Lo scrivo perché era una delle altre papabili, ma preferendo come obiettivo il 100mm Canon era in stanby.
Prima che Nikon proponesse la D800 erano molti i fotografi matrimonialisti che usavano soprattutto la D700. Quindi se andava bene per fotografare le spose penso possa andare bene anche nel ritratto.
Ho avuto la 6D,ho tuttora la 5dII ho anche il 100f2 a cui lo tengo attaccato per i ritratti,mi piace di più il colore che rende rispetto alla 5 D4,le foto della 6D sono identiche a quelle che escono dalla 5II l'ho venduta solamente per la mancanza del joystick quando dalla mark4 la riprendevo in mano,altra cosa importante i pezzi di ricambio della 5II non sono più forniti.
“ acquisterò un Canon EF 100mm f/2.0 USM. A che corpo macchina potrei accoppiarlo? Ho pensato che forse la Canon 6d è quella con il rapporto qualità prezzo migliore! „
Secondo me va benone: per ritratti posati non serve chissà quale fotocamera, basta che tiri fuori buoni file, e non ci sono esigenze particolari per l'operatività: autofocus supersonico, raffica a mitraglia, resistenza agli alti ISO eccetera eccetera sono tutte cose che non ti servono. I file della 6d sono buoni, i colori sono belli (a me piacciono), è una macchina affidabile, costa poco: ci puoi fare ottimi ritratti sicuramente, e in generale è una fotocamera che può ancora dire la sua.
“ le foto della 6D sono identiche a quelle che escono dalla 5II „
Avute entrambe in contemporanea: fino a 1250 iso forse sì, salendo di iso la 6D era nettamente meglio. Se poi facevi un recupero anche minimo sulle ombre ciao proprio. E anche il punto centrale della 6D agganciava parecchio meglio rispetto a quello della 5D2. Tra le due macchine per me non è un solo motivo per scegliere la 5D2.
Io comunque ho un bel po' di remore su macchine così datate, magari vanno benissimo ma gli aggeggi elettronici mi sembrano così poco longevi...
user259808
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 12:26
Ritratti col 100mm? Spero tu abbia uno studio molto grande
clicca sul link. Calcolando, si riprende una scena 720x480mm: dall'ombelico in su'.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.