RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi da avere


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Obiettivi da avere





avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 20:39

Ripeto, principalmente scatto paesaggistica (come vedi dalle poche foto che per ora ho postato) e street, soprattuto foto ad elementi architettonici ed edifici (soprattutto a particolari di edifici), talvolta anche ritratti. Altra necessità è quella di un obiettivo luminoso.


E allora, giuro che ti chiedo, ma continuo a non capire il punto...
Più di quanto già scritto, che cosa devo aggiungere?
Io, veramente, ti ringrazio dell'impegno, ma non comprendo, quali altre informazioni si debbano sapere, oltre quanto già detto...

Provo a riformulare...

Solitamente fotografo paesaggi, natura in generale - sia essa una cascata, un albero particolare, un paesaggio di montagna, ecc. - ma non macro . Amo fotografare elementi architettonici - palazzi, case - ma anche particolari di elementi architettonici. Qualche volta faccio ritratti, ad amici, che magari chiedono una foto. Talvolta, faccio anche street - persone, eventi che accadono intorno a me, ecc.

Io, ad ora, ho un XC 18-45, che ho preso in dotazione con la X-S10.

Mi sono accorto di scattare quasi solo, ed esclusivamente, con il 45mm, a volte sentendomi limitato e sentendo la necessità di lunghezze focali maggiori. Necessità - termine un po' odiato da molti utenti - perché sentivo di non riuscire a cogliere i particolari che volevo, con un 45mm.

Giuro, che non so cosa altro possa aggiungere, è già la terza volta che riformulo...

Non andasse bene neanche questo commento, probabilmente avrò la necessità di qualche psicoterapeuta per far emergere contenuti rimossi dal mio inconscioMrGreenMrGreenMrGreen

(Miopiartistica non è assolutamente un attacco verso di te, ci mancherebbe altro, mi spiace, e chiedo scusa eventualmente, se posso essere sembrato un po' aggressivo)

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 20:59

Duffyberry, effettivamente l'aggettivo "orrendo" è esagerato in questo contesto ma sono propenso a credere che fosse un'iperbole scritta senza cattiveria.
Per quanto invece concerne il mio precedente commento spero ti sia chiaro che la mia era una battuta di spirito.
Come ha giustamente scritto Miopiartistica non è possibile, su queste basi, darti un consiglio.
In base alla mia cinquantennale esperienza posso dirti che servono anni di pratica prima di capire da soli quale sia l'obiettivo "da avere", ossia quale sia la focale senza la quale non si riesce ad esprimere il proprio stile fotografico. Abbi pazienza e vedrai che capirai da solo più avanti qual è la focale a te più congeniale.
Se può interessarti l'obiettivo del quale non potrei fare a meno è il Fujinon 14 mm. Tranne rarissime eccezioni faccio tutto con quello.
Come puoi facilmente intuire l'obiettivo "da avere" non è lo stesso per tutti. Fortunatamente, direi.


Sì, guarda, sono stato pretenzioso, e fin da subito, ho posto male la domanda, e magari causato un po' di squilibri.
Comunque, leggendo i vari commenti - ma soprattuto riflettendo - capisco che prima di parlare di " obiettivi da avere ", ma prima, anche, di capire in fondo ciò che fa per me, ne devo mangiare di pastaMrGreen

Tranquillo, ero sincero, ho apprezzato tanto il tuo commento, veramente, avevo capito che fossi ironico.

Quello che farò ora è questo... smettere di fasciarmi la testa e fare foto, punto (come simpaticamente un utente mi aveva consigliatoMrGreen)
E chiuderla qua con questo argomento.

Quando, poi, in futuro, arriverò anch'io a sentire realmente qualche esigenza o ad avvertire qualche necessità, allora mi muoverò.

Ma, per ora, scatto, scatto... e scatto.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 21:00

Come faccio a sapere quali obiettivi possano essere quelli adatti a me?

Compri un solo obiettivo, il 10-1000 (si, proprio il dieci-mille) e per un anno usi solo quello.
Poi vai a vedere a che focali hai scattato.
Semplice no?

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 21:01

Paesaggistica di base basta e avanza l'obiettivo che hai, si usano diaframmi medi quindi la qualità di fatto sale, poi devi fare un scelta: vuoi paesaggi più ampi? Un grandangolo più spinto. Vuoi dettagli alla Franco Fontana? Un teleobiettivo lungo
Street sei più che coperto, attento street non vuol dire per strada e basta elementi architettonici ed edifici non sono street ma architettura o paesaggio urbano, e anche qui sei copertissimo.
Ritratti? Dipende da quale tipo, ambientato 18 o 23mm; figura intera 23 o 35mm; mezzobusto 35 o 50/56mm; primo piano 56 o 90mm.
Luminoso 16/55 2,8 o un fisso fra quelli elencati prima

MA tutto questo è soggettivo è quello che io prenderei nella tua situazione.

Prevedo di passare a Fujifilm fra circa un anno e in progetto ho: 8mm; 16/50; 23 f2; 50/140 2,8 e 90mm su X-T5 ma non è detto che in tutto questo tempo io non cambi idea

Ti ringrazio dei consigli!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 21:19

ma in un certo senso quello di Alvar Mayor è lo stesso suggerimento che avevo dato io, solo che lui l'ha messo in tono scherzoso, avevo scritto:
un vago (ma vago eh...) suggerimento per gli indecisi è quello di usare uno zoom a lunga escursione per capire su quali focali batti di più e poi al limite rivenderlo e una volta che hai capito potresti andare su zoom con meno escursione (e magari maggior qualità) o prendere dei fissi che solitamente sono più aperti come diaframma, sempre se ti serva un'ottica aperta.

poi avevo messo anche delle foto d'esempio che ricalcavano lo stesso suggerimento, ci ho messo anche un po' a cercarle prima di linkartele ma non so Duffyberry se te le sei cacate o meno, dalle risposte penso no. Ben 10 ne ho messe.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 21:27

Il mio primo obiettivo, nel 2004, è stato il Canon 35-350, su APS-C (perché allora una fotocamera digitale FF Canon costava 12'000 Euro).
Poi ho capito che mi serviva anche qualcosa di più corto, ed ho comprato un Sigma 15-30.

Da allora ho comprato anche ottiche specifiche, dei fissi, o macro o luminosi da ritratto ... il mio suggerimento era scherzoso ma solo perché il 10-1000 non esiste adesso come non esisteva nel 2004, ci fosse stato avrei preso quello!
Allora esisteva il 35-350, e l'preso, poi l'ho venduto all'utente Absolute Beginner quando l'ho sostituito con il Canon 28-300.

Io ho praticamente fatto quello che ho suggerito.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 21:38

Una volta si iniziava a fotografare con quello che capitava per le mani e da li si capiva cosa serviva e se serviva,

ma forse il cambiamento non è solo climatico.Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 21:49

Una volta si iniziava con il 50ino, poi si decideva se per noi era meglio un grandangolo o un teleobiettivo quindi si sceglieva la lunghezza focale, in seguito si sceglieva il terzo obiettivo in relazione ai primi due. Ai miei tempi affiancai all'Olympus OM1n MD il 50ino, quello era praticamente obbligatorio in casa Olympus, poi il 24 e infine il 135

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 22:02

Una volta si iniziava con il 50ino, poi si decideva se per noi era meglio un grandangolo o un teleobiettivo quindi si sceglieva la lunghezza focale, in seguito si sceglieva il terzo obiettivo in relazione ai primi due.


E non mi pare che questo si possa dire che è un sistema obsoleto, anche perché imparavi da solo come funzionava la storia dell'inquadratura senza chiederlo a nessuno,

poi non ti sognavi minimamente di chiedere che ottica portare se cambiavi città, se lo facevi ti indicavano il più vicino negozio di articoli da pesca dove barattare la fotocamera per un corredo da lago.Cool

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 22:05

poi avevo messo anche delle foto d'esempio che ricalcavano lo stesso suggerimento, ci ho messo anche un po' a cercarle prima di linkartele ma non so Duffyberry se te le sei cacate o meno, dalle risposte penso no. Ben 10 ne ho messe.


Sì, perdonami, ci ho dato un occhio, ho risposto ad altri messaggi, ma mi ero ripromesso di risponderne ad altri non appena avessi finito di studiare, ed eccomi quaMrGreen

Anzitutto, grazie infinitamente del lavoro che hai fatto!

Le categorie, tra quelle che hai gentilmente postato, che mi ispirano di più sono: la prima, quella di "street", poi quella ritrattistica (se non sbaglio, la gallerie "persone" ) ed infine la galleria "2023".

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 22:09

Una volta si iniziava a fotografare con quello che capitava per le mani e da li si capiva cosa serviva e se serviva,

ma forse il cambiamento non è solo climatico.Confuso


Massì dai, ammetto d'essermi arrampicato sui vetri in questi giorni su questo forum...MrGreenMrGreen

Mi arrangierò con il mio 15 - 45 (che apprezzo fortemente) e valuterò poi, avendo le idee chiare e limpide, più avanti!

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 22:13

Il mio primo obiettivo, nel 2004, è stato il Canon 35-350, su APS-C (perché allora una fotocamera digitale FF Canon costava 12'000 Euro).
Poi ho capito che mi serviva anche qualcosa di più corto, ed ho comprato un Sigma 15-30.

Da allora ho comprato anche ottiche specifiche, dei fissi, o macro o luminosi da ritratto ... il mio suggerimento era scherzoso ma solo perché il 10-1000 non esiste adesso come non esisteva nel 2004, ci fosse stato avrei preso quello!
Allora esisteva il 35-350, e l'preso, poi l'ho venduto all'utente Absolute Beginner quando l'ho sostituito con il Canon 28-300.

Io ho praticamente fatto quello che ho suggerito.


Però, in effetti, un 10 - 1000 potrebbe essere estremamente comodo per gli eterni indecisiMrGreen

Grazie Alvar del commento!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 22:14

la prima è fatta con fish eye
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4816287
le altre tre dovrei capire quali sono?

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 22:25

la prima è fatta con fish eye
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4816287
le altre tre dovrei capire quali sono?


Io ti direi quasi tutte, tranne poche (ti dire, ad esempio, "Rain" e "Jackie's House"), mi sembrano fatte con lunghezze focali abbastanza lunghe, non ti saprei dire quantitativamente, però.

Devo dire che, con questa galleria, hai azzeccato la mia prospettiva fotografica!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 22:38

Massì dai, ammetto d'essermi arrampicato sui vetri in questi giorni su questo forum...MrGreenMrGreen

Mi arrangierò con il mio 15 - 45 (che apprezzo fortemente) e valuterò poi, avendo le idee chiare e limpide, più avanti!


Battute e super×le a parte, quello che vorrei dire che andare a "copiare" le inquadrature altrui ti poco/zero, quello da far entrare nel mirino è una cosa talmente personale che per come la vedo io deve uscire da chi impugna la fotocamera, sentire chi dice: "un 21mm non deve mai mancare", l'altro "no, è il 24 l'insostituibile", e non manca mai "il 50 è monotono e il 35 va meglio"

che vuole dire questo? Una mazza.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me