| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 7:37
quando sono stato in India l'uso del tappo e del paraluce era impensabile per come fotografavo. Marsupio fotografico, 70 200, 18 55, flash, fotocamera con il grip batterie per lo scatto verticale montato e non mi ricordo bene ma avevo qualcos'altro. Prendi, scatta, rinfila dentro, prendi, scatta... Non avevo la fotocamera al collo, mai. Il marsupio con la ribalta esterna per essere più veloce. Al posto della tracolla per la fotocamera ho messo un cordino per estrarla più rapidamente. Era un continuo metti e leva. Se avessi montato i tappi oltre che a perdere tempo li avrei sicuramente persi. Se avessi montato i paraluce li avrei dovuti tenere fissi sugli obiettivi, cosa poco sensata visto che gli obiettivi stavano verticalmente dentro il marsupio e mi muovevo con il rischio di danneggiarli tenendoli nel marsupio e rompendoli se non avessi montato i filtri ottici avrei potuto anche danneggiare la lente frontale. Con il filtro ottico "sbattevo" l'ottica che cambiavo con noncuranza nel marsupio senza patemi e mettevo il tappo posteriore e già questa era una rottura ma mi ero imposto di farlo ma ogni tanto per non perdere lo scatto prima sganciavo l'ottica e la mettevo nel marsupio, montavo l'altra e scattavo e solo dopo aver scattato mettevo il filtro posteriore all'altro. Mi sono abituato così, ho sempre prediletto la velocità nello scatto amando le scene dinamiche. Per me scattare è una questione di massimo 1,5 secondi, modalità pistolero western, estrarre e sparare. Per questo per me lo zaino fotografico è assolutamente impensabile. O marsupio fotografico oppure se sto leggero borsa pronto, sempre con ribalta esterna. Anche la ribalta interna l'ho sempre evitata, è macchinosa e fa perdere tempo.
 ci sono le tracolle ma io non le uso. |
user264361 | inviato il 05 Ottobre 2024 ore 11:24
Ooo, ti chiedo di togliermi una semplice e sincera curiosità. “ Prendi, scatta, rinfila dentro, prendi, scatta... „ A cosa era dovuto questo continuo cava e metti? Non sono mai stato in India e potrebbero esserci delle valide motivazioni dovute allo stato dei luoghi e che io non conosco. Folla? Spazi ristretti? Polvere? Timore di scippo? Intendo dire: cosa impediva di tenere la fotocamera al collo? |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 12:27
il metti è leva era dovuto principalemente a 3 motivi: 1. fotocamera al collo, ma neanche a pensarci, per me è fastidioso anche tenerla a tracolla. Schiena non brillante per cui con il marsupio scarico tutto il peso al di sotto delle vertebre lombari. 2. cambi di scena repentini. Motivo per cui ho usato gli zoom, Per fare un es. un giovane sikh era presso il Golden Temple davanti ad uno specchio d'acqua, usato wide per riprenderlo, ad un certo punto si è immerso ed è riemerso con il pugnale in mano con le vesti colanti d'acqua, tele. Altro es. confine con il Pakistan, guardia indiana che si fa i fatti suoi ed è poco interessante, fotocamera nel marsupio, ad un certo punto si mette una mano sui baffi e voglio fotografarlo, estrazione della fotocamere e click, metto solo una foto ridotta perchè non pubblico più su juza.
 3. L'India è un'esplosione di occasioni fotografiche e anche per chi ha tutte le vertebre a posto girare con una fotocamera al collo andando in giro per ore è un'idea poco sana. A meno che non usi una bella compattina. Tantomeno lo zaino fotografico in spalla se hai vertebre non perfette. no, dei problemi che hai ipotizzato devo dire neanche uno, a parte nel parco dove c'erano i macachi, quelli si che ti potevano fregare la fotocamera, successo parecchie volte che l'abbiano rubata dai bungalow. Una volta assistetti alla scena con una bambina che aveva un pacchetto di patatine e le stava mangiando, arriva il macaco, schiaffo sul pacchetto che cade a terra e se lo porta via, bimba in pianto. Ho visto case circondate da reti metalliche spesse per i furti dei macachi, sembravano prigioni. |
user264361 | inviato il 05 Ottobre 2024 ore 12:40
Ho capito. Avevo supposto delle difficoltà ambientali che richiedevano cautela. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 16:21
@ooo sono curioso, modello del marsupio? Hai parlato di 70-200, per stare in un marsupio immagino sia un f/4... o riesci a farci stare un 2,8? Possiedo una fondina ThinkTank dove riesco a far stare la macchina anche col biancone 2,8 e il paraluce montato, ma è enorme... |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 16:29
si riesce a far stare anche un f2.8 comodamente, io ho il bianchino f4.0 e lo posso inserire con camera attaccata. Ti riferisci alla pronto lunga o a quella allungabile? Tra l'altro il marsupio lo vendo perchè non credo che farò più escursioni così impegnative. Se ti interessa ti mando immagini in MP. è lo Speed Racer della Think Tank, profondità 26cm. non so se esiste un marsupio migliore. Ho dei dubbi. Ha anche l'impermiabile. Spesi veramente bene i tanti soldi che costa. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 16:59
Capito, grazie. Io ho un marsupio simile della Lowepro, ora non ricordo il modello preciso, in cui metto il normale e il grandangolo, più la fondina ThinkTank per il tele. Ho anche una cintura, sempre ThinkTank, cui si possono attaccare lenscase di varie dimensioni. La fondina è quella dedicata agli zoommoni tipo 150-600 Sigma o Tamron, io non ho quegli zoom, ma il biancone 2,8 ci sta anche col paraluce montato, più la macchina e, sforzando un po', addirittura l'extender 2x. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 17:07
“ Castigamatti, da un po' di tempo subito fa da tramite per l'acquisto e quindi si è piu tutelati di prima. Nel momento dell'acquisto, si paga subito che pagherà il venditore una volta che l'acquirente, ricevuto il pacco, conferma che sia tutto conforme. Ovviamente subito si prende una percentuale. „ Devo solo rettificare l'ultima frase, perché Subito non prende nessuna percentuale sulla vendita. Per il resto, se non hai confermato la ricezione stai abbastanza in una botte di ferro. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 17:40
Subito prende una percentuale DALL'ACQUIRENTE, e questa percentuale si chiama "protezione acquisti". |
user264361 | inviato il 05 Ottobre 2024 ore 18:11
“ Subito prende una percentuale DALL'ACQUIRENTE, e questa percentuale si chiama "protezione acquisti". „ Ah, buono sapersi e grazie. Pensavo invece che Subito.it trattenesse una percentuale su quanto richiesto dal venditore. Sto seguendo sul mercato dell'usato una fotocamera fuori produzione da anni e avevo parecchia diffidenza nei riguardi di Subito.it perché pensavo che non esistesse nessun tipo di tutela. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 18:21
Con subito è buona norma filmare sia il confezionamento del pacchetto da parte del venditore che l'apertura dello stesso da parte dell'acquirente (e quindi valutare immediatamente anche eventuali difetti). Non so quanto possa servire, probabile che guardino anche la reputazione sul sito di entrambi, ma è un consiglio che mi hanno dato quelli dell'assistenza. |
user264361 | inviato il 05 Ottobre 2024 ore 18:26
Il filmato dovrebbe servire, eccome! Io filmo anche gli oggetti nuovi che mi giungono da Amazon, soprattutto se si tratta di oggetti molto fragili. Una volta ricevetti una teiera in vetro che non dico fosse rotta: era letteralmente esplosa in mille pezzi. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:15
“ Subito prende una percentuale DALL'ACQUIRENTE, e questa percentuale si chiama "protezione acquisti". „ Io ho venduto e acquistato su Subito tramite TuttoSubito e non ho mai dovuto cacciare 1 euro più del prezzo messo dal venditore nell'inserzione. Forse è un'opzione e non un obbligo. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:17
il rincaro non è sul venditore ma sull'acquirente, se acquisti con tuttosubito devi cedere qualche euro in più. acquisto fatto di recente. se invece non acquisti con tuttosubito hai più rischi e non spendi quegli euro in più. Funziona così, subito si trattiene i soldi dell'acquirente e non li molla al venditore fino a quando l'acquirente non riceve la merce. La possibilità di poter usare tuttosubito è decisa dal venditore, per lui è una scelta opzionale nel momento in cui decide di pubblicare il suo annuncio. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:21
Ripeto, ho sia acquistato che venduto tramite TuttoSubito e no, non ho mai pagato 1 solo euro in più. Ed ho comprato un'ottica per €1500. Forse, ripeto, la "protezione acquisti" è un'opzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |