RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio: vendo 5D e intero corredo lenti EF per passare a R5 mark2?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio: vendo 5D e intero corredo lenti EF per passare a R5 mark2?





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 13:50

Ma se una ha una automobile del 2012 che funziona ancora bene e la vuole cambiare con una del 2024, gli facciamo il processo?
(NB: processo per modo di dire!)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 14:06

Sull'esborso siamo d'accordo?
********** **********

E la definizione della Treccani non è pari pari a quella riportata da me?
Una amenità è una cosa bella e piacevole come tutte le descrizioni delle virtù, quasi taumaturgiche, delle nostre macchine fotografiche, che però non ti insegnano a fotografare, non ti aiutano (salvo appunto tre casi su un milione quando di fatto si sostituiscono al fotografo) e quindi non ti migliorano... il tutto anche e soprattutto in considerazione dello svenamento economico neccessario allo scopo... cioè portarsi a casa l'oggetto del desiderio Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:21

Le motivazioni per sostituire l'attrezzatura fotografica possono essere molteplici, più o meno razionali. Alla fine ognuno è libero di acquistare ciò che preferisce.

Il problema dei forum è che, sovente, viene fomentata una forma di ansia sociale nota come FOMO (fear of missing out, timore di essere tagliati fuori), se non si "aggiorna" l'attrezzatura, con il rischio di rimanere tagliati fuori da un non ben precisato contesto sociale (questa è solo una descrizione stringata, ma in realtà la cosa è ben più complessa).

it.wikipedia.org/wiki/FOMO

Ad esempio, gli slogan come: "entra nel mondo mirrorless, le reflex sono il passato", "se non passi a mirrorless rimarrai indietro", "le reflex sono solo per vecchi nostalgici" toccano esattamente gli aspetti della FOMO, dato che fanno riferimento a una sorta di inadeguatezza dell'utilizzatore, qualora questo se si "ostini" ad adoperare determinati strumenti fotografici.

Gli slogan pubblicitari dei costruttori non sono da meno. Ad esempio, tempo fa ho ricevuto una mail da Canon che esordiva con: "unisciti alla rivoluzione mirrorless", come se si entrasse a far parte di chissà quale comunità/movimento (e, ovviamente, si rimane esclusi da essa se non si acquistano gli opportuni prodotti).

La FOMO non è un fenomeno ascritto alla sola fotografia, comunque, ma appare in numerosi contesti, tecnologici e non.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:23

unisciti alla rivoluzione mirrorless

Firmato
Giuseppe Garibaldi

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 16:33

Credo che, seppur partecipanti a forum, siamo tutti (o quasi) adulti e vaccinati.
Ciascuno di noi effettua con frequenza scelte che si rivolgono ad oggetti nuovi, automobili, televisori, smartphones, scarpe, frigoriferi, case, mutande, ecc.
FOMO?
Non può più semplicemente essere che una macchina di 12 anni fa e ottiche concepite per essa o anche prima sono diventate vecchie, obsolete e con prestazioni nettamente inferiori a quelle attuali?
E che una persona, potendoselo permettere, decida di dirottare la parte che ritiene opportuna delle sue disponibilità economiche su quello e che si senta felice di farlo?
Sono più furbi (o saggi o meno condizionati....) quelli che sono rimasti fedeli al reflex oppure alla pellicola o quelli passati al ML?
Le risposte sono soggettive e i comportamenti/convincimenti personali rimangono tali.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 18:33


Credo che, seppur partecipanti a forum, siamo tutti (o quasi) adulti e vaccinati.
Ciascuno di noi effettua con frequenza scelte che si rivolgono ad oggetti nuovi, automobili, televisori, smartphones, scarpe, frigoriferi, case, mutande, ecc.
FOMO?
Non può più semplicemente essere che una macchina di 12 anni fa e ottiche concepite per essa o anche prima sono diventate vecchie, obsolete e con prestazioni nettamente inferiori a quelle attuali?
E che una persona, potendoselo permettere, decida di dirottare la parte che ritiene opportuna delle sue disponibilità economiche su quello e che si senta felice di farlo?
Sono più furbi (o saggi o meno condizionati....) quelli che sono rimasti fedeli al reflex oppure alla pellicola o quelli passati al ML?
Le risposte sono soggettive e i comportamenti/convincimenti personali rimangono tali.

Ottimo esempio di ignoratio elenchi.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 7:36

Sarebbe utile capire quali generi fotografici intende frequentare Maurizio.
Il sensore della 5DIII è del tipo che ancora beccava sonore batoste dai concorrenti quanto a gamma dinamica, possibilità di recuperi ombre, rumore di lettura. Però non aveva algoritmi che cucinano il RAW, se uno fa astrofotografia può essere considerato.
Sulla fotografia di paesaggio mi sono espresso sopra: maggiore risoluzione e più facilità di recupero sono due sicuri vantaggi (le possibilità di recupero le avresti già con la 5DmkIV, qualità immagine massima alta risoluzione e ottimo recupero ombre li avresti già con la R5I)
Sul differente comportamento dell Autofocus dei vari modelli della linea 5 di Canon non mi esprimo più di tanto, primo perché non faccio fotografie ai passeri o alla formula1 secondo perché non ho mai provato una R5II.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 11:53

In termini di qualità d'immagine, sicuramente vi è un apprezzabile miglioramento: maggiore risoluzione e gamma dinamica a basse sensibilità iso.

Per quanto concerne il mirino, dipende dall'uso che si fa della macchina, dato che l'evf non sussume le funzioni di un ovf, nè un ovf sussume quelle di un evf.

In merito all'autofocus, dipende dall'uso che si fa della macchina: il dual pixel cmos della r5 mark II non è in grado di rilevare pattern con linee orizzontali, e questo può essere problematico in certe situazioni. Per contro, l'autofocus della 5d mark III è abbastanza datato, per cui non è il top di gamma nemmeno tra la famiglia delle 5d reflex.

Lato video il salto è significativo.

Personalmente non acquisterei nulla a scatola chiusa, e cercherei di provare la macchina. La r5 mark II richiede le batterie lp-e6p per sfruttare appieno tutte le funzionalità, auspicabilmente le originali. Va poi messo in conto l'acquisto di schede cfexpress e relativo lettore, che non sono di certo regalate.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 12:11

Mi fa morire come la gente debba sempre giudicare come uno voglia e possa spendere i propri soldi.


So che probabilmente il tempo passa per tutto e questi obiettivi hanno un mercato complicato, ma mi sta venendo voglia di tenermi tutto!
Datemi un consiglio..

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 12:17

Comunque R5II, gran macchina…!
Splendido anche l'RF 70-200.
camerasize.com/compact/#312.7,929.923,ha,t

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 13:52

"Ma infatti gli obiettivi EF tanto vale tenerli ed usarli con l'adattatore"
è esattamente quello che hanno scritto tutti (o quasi) nelle 4 pagine precedenti.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 14:16

Da tenere sarebbe l'85mm. Anche perchè essendo ammaccato verrebbe valutato pochissimo.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 14:24

Io mi terrei tute le lenti ef e le userei adattate.
Io ho fatto cosi. L'unica lente rf che ho acquistato per r6 e poi r5 é il 70-200f4 perché riparare il mio ef sarebbe stato dispendioso. Il 24-105 rf provato e reso...praticamente indistinguibile dal mio 24-105 f4mki

Avessero fatto una 5dmkv neppure sarei passato alle mirrorless. I colori e la resa generale della.mia 5dmkii restano a mio gusto ineguagliate.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 14:39

Domanda: Ma perche' cambiare il corpo e tenere tutte le lenti adattandole? A che pro?

Una lente in teoria e' per sempre, quindi meglio investire in lenti, i corpi passano, visto che mentre un tempo si cambiava la pellicola (e se la pellicola migliorava negli anni, miglioravano anche le foto con quel corpo specifico), mentre oggi il sensore e' quello e lo si tiene fino a quando si tiene il corpo.

Spiego meglio cosa intendo dire (per essere chiaro e non venire frainteso).

OK: Ho ottime lenti. Me le tengo ed utilizzo l'adattatore perche' per qualche motivo ho cambiato il corpo.

Ma perche' cambio il corpo? Perche' voglio passare a Mirrorless. OK.

D'accordo. Ma se cambio il corpo perche' voglio passare a Mirrorless, significa che in futuro passero' a Mirrorless e abbandonerò' il mondo reflex. Quindi, (nel tempo), dovro' pensare di adeguare anche gli obiettivi.

Per cui, ben venga il riutilizzare gli obiettivi gia' in mio possesso con gli adattatori, benissimo tenere a vita quegli obiettivi o che amo particolarmente per mille motivi, o che oggettivamente sono molto validi, ma devo pensare che tutto il resto e tutti gli obiettivi futuri prima o poi li sostituiro' con obiettivi nuovi.

E quindi, torno alla domanda iniziale.

Voglio cambiare il corpo per puro sfizio? Cambio il corpo perche' il mio non mi soddisfa piu'? Cambio il corpo perche' e' guasto e non mi conviene ripararlo?

Cioe', voglio dire, lo cambio in vista di un passaggio al nuovo sistema (con i miei tempi, con tutto il tempo che mi serve perche' parliamo di fior di soldi, ma comunque devo pianificarlo nel tempo).

Se so gia' che tanto mi tengo i miei vecchi obiettivi con adattatore, perche' spendo i soldi per un nuovo corpo? Cosa mi da' in piu'?

(NB: poi uno fa come meglio crede, ovviamente, ma secondo me nessuno mi costringe a passare a mirrorless o a un corpo nuovo se non ci sono reali necessità).

Io piuttosto penserei ad investire in lenti nuove (magari con un corpo mirrorless entry level che poi sostituiro').

Prima decido su che corpo stare e poi investo nelle migliori lenti possibili per quell'attacco e se del caso cambio il corpo successivamente.

Ma io non cambierei mai un corpo cambiando attacco (a meno di problemi o di motivi oggettivi veramente validi che mi spingano o costringano o mi diano una vera motivazione a farlo) per poi tenere tutte le vecchie lenti.

Altro discorso se invece sono costretto. Allora e' un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 15:25

Condivido

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me