RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang Remaster Slim, l'obiettivo modulare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang Remaster Slim, l'obiettivo modulare





avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 10:34

Per me è .... no.

Parti piccole, rischio sporco, QI che sarà non al top..... preferisco di gran lunga altre tipologie di lenti.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 12:15

io ho un samyang 35 2.8 piccolo e leggerissimo , non è il massimo ma non lo classificherei come lomography o lens baby, l'ho usato anche per lavoro

aspetterei comunque i primi test

il neptune è un sistema per dslr a fuoco manuale, questa è un'altra cosa imho

il rischio sporco è lo stesso di un obiettivo anzi minore perché oggetti così piccoli sono facili da pulire prima del montaggio che sarà un clic-clac magnetico (non so se qualcuno l'ha notato) e non il solito avvito-svito

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:01

che oggetti piccoli siano più facili da pulire nutro parecchi dubbi.
Un moscerino su una lente da 50mm di diametro potrebbe essere irrilevante nell'immagine,
in una lente da 5mm diventa molto più grande proporzionalmente.
Senza andare al caso estremo del moscerino, lo stesso vale per polvere, peli, pollini, muffe, ecc...

Nella pulizia rispetto ad una lente con diametro 10 volte maggiore, dovrai considerare che il microsporco va moltiplicato x10 sulla lunghezza e x100 sulla superficie, in termini di interferenza con l'immagine finale.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:30

Si pulisce prima una Panda di un autobus da 52 posti.

Per lo sporco:
www.lensrentals.com/blog/2019/04/removing-fly-from-weather-sealed-cano

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:31

forse non hai letto bene.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:32

che oggetti piccoli siano più facili da pulire nutro parecchi dubbi.

Hai scritto questo. Io pulisco molto più facilmente il 50 1.8 che non il 24-105 o il 70-300.
Comunque anche la faccenda dello sporco "che va moltiplicato" non regge: dipende da dov'è e com'è lo sporco, come vedi al link che ho postato se lo sporco è davanti sarà praticamente sempre irrilevante, se è dietro dipende, una mosca è un oggetto davvero grande per essere nelle parti arretrate dello schema ottico.
Sul davanti, se prendi una zampata di fango e resta un residuo grande, quello dà noia sia ad un 70-200 2.8 che ad un pancake... quindi...

L'unico cruccio su questi aggeggi è l'eventuale solidità o meno a lungo termine del contatto interno con il togli e metti "continuativo" nel tempo.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:42

no, hai quotato la parte meno rilevante, questo è più rilevante:

Un moscerino su una lente da 50mm di diametro potrebbe essere irrilevante nell'immagine,
in una lente da 5mm diventa molto più grande proporzionalmente.
Senza andare al caso estremo del moscerino, lo stesso vale per polvere, peli, pollini, muffe, ecc...

Nella pulizia rispetto ad una lente con diametro 10 volte maggiore, dovrai considerare che il microsporco va moltiplicato x10 sulla lunghezza e x100 sulla superficie, in termini di interferenza con l'immagine finale.


non si tratta della pulizia in sè e per sè ma si tratta dell'indicenza proporzionale tra una grande lente e una piccola lente sull'immagine finale, quando c'è lo stesso sporco.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:44

Se apri il link che ti ho incollato capisci subito che non è rilevante quasi nulla, sulla lente frontale, a prescindere dall'obiettivo e a meno che non sia roba enorme o materiale che crei rifrazioni. Cool

L'incidenza semmai è diversa in base all'angolo di campo inquadrato, ma c'entra poco la dimensione delle lenti, conta più la vicinanza dell'elemento di sporco al sensore nel treno ottico. Una mosca sulla lente frontale la vedi poco su un 100-300 f/2.8 @100mm come la vedi poco su un 24-105mm f/3.5-5.6 @100mm, entrambi chiusi a f/5.6.

Allo stesso modo, un granello di sabbia sulla lente frontale non lo vedi su un 35 f/1.4 come non lo vedi nel 32 f/2.8 Samyang in questione.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:51

Dipende quanto diaframmi, più chiudi e più lo sporco è visibile
e poi c'è anche la lente posteriore.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 15:37

non lo classificherei come lomography o lens baby

Bisogna vedere che schema ottico utilizzeranno, ma in così poco spazio mi viene da pensare che saranno l'equivalente del "double glass optic" che avevo sul Composer e sul Muse.
Il rischio sporco invece è più alto rispetto a un obbiettivo tradizionale, perché dubito che l'aggiuntivo ottico lo si proteggerà con tappi o custodie, si farà prima a ficcarselo direttamente in tasca e via. Così come non ho mai utilizzato il magnete per tirar via i dischetti magnetici che fungono da diaframma nel Lensbaby, ci ficco direttamente il dito.
L'unica cosa positiva sarà che costeranno poco.

Rimango della scuola di pensiero di Axl

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 12:19

I Lensbaby, che conosco discretamente bene, erano fatti in quel modo per una scelta precisa.
Qui un esempio di come si possano inserire schemi ottici complessi (12 elementi in 8 gruppi) in obiettivi piccolissimi:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=venus_laowa_cf10_f4

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 6:58

finalmente un VERO pancake per sony E fullframe...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 7:32

Cosa può dare in più rispetto a un 20-40mm come il Tamron? Resa migliore? Più luminoso? Quando gli zoom erano scarsini di qualità poteva essere un'idea, oggi.. boh...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 7:46

Mi sembra che in passato anche Leica abbia fatto qualcosa di simile, ma non c'era una parte fissa ma tre pezzi che messi assieme componevano più focali.... o ricordo o male?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 8:49

Lo trovo interessante, unica stonatura la vicinanza del 28 al 32.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me