| inviato il 24 Settembre 2024 ore 21:16
“ Secondo me sei stato tenero nei confronti di PDCU. Per me è terribile o giù di li sia come grafica che come usabilità che come prestazioni „ Sono tenero perchè nel contesto dei programmi forniti dalle case non fa più schifo di altri Ma non gliene faccio una colpa, fare software non è il loro mestiere alla fine sono programmi di servizio. Forniti al più per chi ha volontà quella volta o due di riprodurre un po' più fedelmente certi preset o usare certe funzioni. Ad esempio col SW pentax c'è modo di splittare i raw del pixel shift in 4 file separati e cose del genere. Per il resto...scaffale. L'obiettivo è buono anche a 300mm ha una buona qualità.
 Sto provando a rieditare qualche vecchio scatto con DXO PL8 e il nuovo algoritmo di denoise, funziona bene. Mentre il "vecchio" deep prime XD dava artefatti terribili con la K-3iii
 |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 21:23
Segnalo che a pagamento ora si può avere anche filtro nd graduato, tipo quello della om system om-1 II. Ma solo su k1 II e K3 III. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 21:28
“ Segnalo che a pagamento ora si può avere anche filtro nd graduato, tipo quello della om system om-1 II. Ma solo su k1 II e K3 III. „ Interessante. Mi piacerebbe capire meglio come funziona ma le informazioni sono scarse. Usa in qualche modo uno scatto multiplo ? Fa un solo scatto ? Oppure utilizza in qualche modo (non credo sia possibile) il sensore in modo non omogeneo sul frame ? A meno di qualcosa di particolare nell'implementazione, se è uno scatto singolo normale, non mi è chiarissimo in che modo ti possa dare qualcosa in più che scattare e postprodurre a piacimento. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 21:29
“ Segnalo che a pagamento ora si può avere anche filtro nd graduato, tipo quello della om system om-1 II. Ma solo su k1 II e K3 III. „ Ancora in Europa no. Prima era solo in Giappone, adesso è possibile anche negli USA. Da noi ancora nulla. In effetti la k1 a differenza del Giappone non l'hanno inserita. Forse lo faranno o forse no. Sarebbe comunque strano. K33 anche monocromatica. Per quanto riguarda PDCU estenuante è la parola giusta. Comunque se uno deve lavorare pochi file il suo lo fa. Non è un programma di elaborazione, ma di conversione. Ad ogni modo per roba semplice si possono lavorare direttamente anche in camera. Ci sono sufficienti parametri per roba semplice e si fa in due secondi. Come al solito dipende dai generi e dalle esigenze.. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 21:31
“ Interessante. Mi piacerebbe capire meglio come funziona ma le informazioni sono scarse. Usa in qualche modo uno scatto multiplo ? Fa un solo scatto ? Oppure utilizza in qualche modo (non credo sia possibile) il sensore in modo non omogeneo sul frame ? A meno di qualcosa di particolare nell'implementazione, se è uno scatto singolo normale, non mi è chiarissimo in che modo ti possa dare qualcosa in più che scattare e postprodurre a piacimento. „ www.ricoh-imaging.co.jp/japan/products/k-1-2/premium/gradnd/ Ne abbiamo già parlato in altri topic, sono due scatti. Treppiede obbligatorio in pratica. “ Grazie mille per la disponibilità Mctaveck e complimenti per Orione dal balcone ..ho preordinato oggi fotocamera + obiettivo . Per info su Type 3 ti ringrazio …. „ Beh allora complimenti e benvenuto nel mondo dei lamenti, sei entrato nella selva oscura ed hai 33 gironi da attraversare.. oppure mandala indietro subito. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 21:36
Dopo aver tradotto grazie a google ho capito qualcosa. Ma in sostanza è un blend HDR di due immagini. Interessante. Certamente si può fare anche in post senza particolari problemi ma per chi fa tanto paesaggio può essere comodo avere un raw già pronto. Penso che il risultato finale di un HDR doppio scatto con un blend a gradiente e di questa soluzione sarà molto simile. Ma con un passaggio in meno. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 21:59
“ In ambito APS-C la Pentax secondo me sforna file migliori con gamma dinamica ottima, colori bellissimi e resa eccezionale. „ Sono perfettamente daccordo, Resa bellissima! Profili colore preferiti in PP (raw) VIVACE e BRILLANTE. La mia K3-2 col suo 16-85 mi hanno letteralmente fatto passare la voglia di FF che avevo. Se ti piace scattare solo in Jpg ti consiglio la "modalità verde", una bella (e recente) scoperta (non so se è presente sulla K3-3) “ Devo sbarazzarmi di due mirrorless e passare ad una Reflex APS-C seria, ben costruita e con molta tecnologia. „ se non sbaglio dovresti avere fuji e nikon, se posso chiedere, come mai questa decisione di sbarazzarti delle ML ? |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 23:16
Ciao Pietro, mi serviva da tempo una APS-C avanzata e ho atteso il momento giusto. Venderó tutto di Fuji e passerò a Pentax . La resa cromatica della Pentax mi è sempre piaciuta. Di mirrorless terrò solo la Nikon |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 23:19
Simone bellissime le foto |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 9:56
Ho avuto varie volte Pentax, k3, k3II, kp e decisi di cambiare brand proprio perché altri marchi offrivano tecnologie più recenti. Poi con l'uscita della k3III la voglia di ritornare in pentax mi ha sempre assalito. Purtroppo devo dire che il guaio di Pentax è proprio l'importatore italiano che è assente. Sono sincero, quello che mi frena è proprio il fatto che la k3 sia reflex, ha paura (ma è una mia paura!) ad investire su una tecnologia che tutti stanno abbandonando. Solo questo mi frena. Mi incuriosisce però la scelta di Raffaele72 di vendere tutto il corredo Fujifilm che ultimamente sta facendo belle cose, lo chiedo soprattutto perché sono possessore di una x-h2 ma nonostante ci siamo incrociati su altre discussioni con Raffaele72 non ricordo il suo corredo. Sarei curioso di conoscerne i motivi. Buona luce a tutti. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 11:13
Il fatto che sia reflex è il suo pro, e il suo contro. Ha i limiti del sistema che sono ormai dal punto di vista tecnico completamente superati dalla tecnologia nuova. Ma ci sono molti scenari di utilizzo dove anche quella vecchia va ancora benissimo. Penso che adesso si entra in una fase dove il "problema di portare a casa il risultato" è sostanzialmente un problema risolto dalla moderne ML. Nel senso che ormai ne prendi una qualunque dalla fascia media in su, e ci fai tutto. Per cui gli appassionati, ma anche i professionisti-appassionati, inizieranno a dare uno sguardo alle buone vecchie reflex proprio per avere in mano anche "qualcosa di diverso", che offre un'esperienza d'uso alternativa. Per andare a lavorare tutti i giorni ho la macchina col cambio automatico, per divertirsi (chi se lo può permettere) si tiene una sportiva manuale in garage, per dire.... E magari l'utilitaria ibrida è più performante e va pure più veloce di una vecchia macchina sportiva. Ma' esperienza d'uso può non essere la stessa. E penso che questa sia la speranza di Ricoh. Che questa nicchia di mercato si apra, e rimanga di una dimensione tale da sopravvivere. Con la Monochrome gli è andata bene i ho visto "tanti" (sempre relativamente parlando) che vista la peculiarità della macchina se la sono presa a fianco di un corredo mirroress. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 12:08
Ciao Apollo, Ho rivenduto la X-H2 l'anno scorso per prendere la Z8 (un'altro pianeta) Adesso rivenderò altre due Fuji più qualche altra ottica rimasta per passare al sistema Reflex APS-C con Pentax Ho preferito avere una sola Mirrorless ed una sola Reflex di ultima generazione |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 12:13
“ poiché la dovrei usare come una "all around" „ Io penso che la k3III sia pensato per essere una apsc all around e ne abbia tutte le caratteristiche tecniche e funzionali di livello. Che poi il sistema pentax non sia in grado di soddisfare ogni richiesta e che meriterebbe un supporto di lenti adeguato è altra storia. Non concordo sul discorso ML equivalenza risultato e invcece reflex no, ma non è importante, perchè divagare? |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 12:19
Mirko ciao .. è partito l'ordine |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |