| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 12:20
Tornando sull'argomento...l'idea del 28-70 2,8 non L ritengo sia ottima....l'avrei prezzato diversamente come detto da tanti. Stefano |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:30
Taranis, purtroppo il desiderata non sempre coincide con la realtà, non sappiamo quanto costa il Canon RF 28-70mm F2.8 IS STM al produttore, ma l'unico riferimento oggettivo è il listino, che per l'Italia che ammonta a €1.369,99, per fare un confronto il NIKKOR Z 28-75mm f/2.8 ha un listino di €1079 ma non è stabilizzato, quindi direi che non c'è una enorme discrepanza a parità di prodotto. Non so quale poteva essere il prezzo giusto secondo i tuoi calcoli, ma Canon ha un GM netto medio del 15% nel settore imaging, quindi non vedo grandi margini di miglioramento, di certo tra un pò lo street price lo renderà molto accattivante. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:45
@Taranis. Mi rendo perfettamente conto che il "busillis" consista nel far sopravvivere le proprie "scimmie", nella gabbia del proprio "budget" disponibile. Perciò ho, in tutta modestia, indicato la "mia personalissima" strada, senza voler dunque spingere altri verso quello stesso percorso. Le vie sono infinite, non esclusa -ahimè- quella di "andare avanti" con ciò che si ha, sic et simpliciter. Fortunatamente, pare che tu abbia la possibilità di porre in campo "qualche" scelta! Non è da tutti! Rallegrati! Ciao, ed auguri! GL |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:47
Confermo quanto sopra: il kit e' di tutto rispetto. A parte il 17-40 che sulla 6D non mi ha mai soddisfatto ed il cinquantino, probabilmente cambierei poco o nulla. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:02
Quindi frengod confermi una mia sensazione. Il 17-40 lo presi a suo tempo solo perché filtrabile con filtri a vite...però effettivamente certe volte mi sembra mancare di qualcosa. Il 12-24 nella sua miriade di imperfezioni mi ha regalato grandi scatti. @giovanni leoni: hai ragione...e fai bene ad offrire la tua opinione, siamo qui per ascoltare e fare valutazioni...poi "bisogna fare di conto", dalla mia ho che sono una formichina e riesco a far stare quasi tutto dentro il budget. Quasi. |
user259808 | inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:13
E' interessante l'idea di un 28-70 2.8 povery e leggero, però deve essere proprio povery, e 1400 eurozzi non sono proprio da povery. Poi quei 4 mm fino a 24 possono tornare utili per foto di paesaggio. Insomma, da travel photographer, io continuo a preferire il 24-105 f4, con cui puoi fare di tutto con ottima qualità, e il prezzo è giustificato dal fatto che è un serie L. Questo 28-70 però lo vedo bene per i matrimonialisti povery, da affiancare ovviamente a delle ottiche fisse. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:32
Continuo a non capire su che basi state analizzando questo prodotto, dovrebbe essere povery, ma povery non è il prezzo di questa lente non è allineato, o troppo alto, ma non capisco rispetto a quale standard! Innanzitutto non credo sia una lente povery, semplicemente costa meno degli obiettivi equivalenti serie L, ma in canon a mio avviso non ci sono lenti povery. Sempre per uscire dal vortice del Laudator temporis acti, ricordo che il tanto amato Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM per apsc presentato l' 01/05/2006 costava di listino $1046 + tasse, parliamo di 18 anni fa. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:44
“ Quindi frengod confermi una mia sensazione. Il 17-40 lo presi a suo tempo solo perché filtrabile con filtri a vite...però effettivamente certe volte mi sembra mancare di qualcosa „ Yep, lo presi quando avevo la 50D come tuttofare. Messo sulla 6D, niente da fare . L'ho sostituito con l'ottimo 16-35 F/4LIS che al tempo costava un botto. “ Insomma, da travel photographer, io continuo a preferire il 24-105 f4, con cui puoi fare di tutto con ottima qualità, e il prezzo è giustificato dal fatto che è un serie L. „ Non c'e' storia, hai ragione. “ Continuo a non capire su che basi state analizzando questo prodotto, dovrebbe essere povery, ma povery non è il prezzo di questa lente non è allineato, o troppo alto, ma non capisco rispetto a quale standard! „ Edmondo, hai ragione. Penso che il tutto sia dipeso da me e dalla mania delle lenti povery , che possono esser definite lenti al di sotto dei 500 euro. Ho tirato per i capelli la definizione povery allargandola fino a farla diventare "non L". chiedo venia Le lenti povery che definiscono la categoria sono la triade 16-28-50 + il 24-105, appunto, povery Se poi prendiamo l'aspetto filosofico del tema, con cui, per la prima volta tirai fuori il meme di George ti disprezza l'intento era quello di perculare chi disprezzava i compromessi di una lente per renderla abbordabile dagli sfigati come me. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:50
Aggiungo, al tempo, con Checco e Daniele avevamo annoverato fra le lenti povery anche il 24-240 lente molto versatile, osteggiata dai puristi, ma, invece, molto performante. In conclusione, vista la magnanimita' che mi contraddistingue (perche' io so io e voi...) definisco la categoria RF povery la categoria delle lenti vituperate dai puristi, con condizione necessaria, ma non sufficiente, di aver un prezzo di listino inferiore ai 1.4k euro. Attendo, speranzoso, la comunicazione di un TSO da parte delle forze dell'ordine in nottata. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:00
“ Le lenti povery che definiscono la categoria sono la triade 16-28-50 + il 24-105, appunto, povery „ La line up "povery" poi si è espansa con il 24-50 ed il 15-30. L'85 f/2 ed il 100-400 li trovo borderline: sono forse di "classe media". |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:10
Stavo proprio pensando di aprire una discussione su blog a riguardo. Per essere povery vi sono due caratteristiche imprescindibili: non L, non RF-S. Poi essere sotto i 550 euro, e quindi: Canon RF16mm F2.8 STM Canon RF28mm F2.8 STM Canon RF50mm F1.8 STM Viltrox AF85mm F1.8 RF Yongnuo AF85mm F2.0 RF Poi esistono i fissi medy (tutty Canon): RF24mm F1.8 IS STM RF35mm F1.8 IS STM RF85mm F2.0 IS STM Ed infine gli zoom medy (tutty Canon): RF 15-30mm F4.5-6.3 IS STM RF 100-400mm F5.6-8 IS USM RF 24-240mm F4-6.3 IS USM RF 28-70mm F2.8 IS STM Se notate, non appartengono a nessuna categoria i seguenti obiettivi: RF 600mm F11 IS STM RF 800mm F11 IS STM RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM Perche' a tutto c'e' un limite |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:11
Frengod non sono proprio il tipo che giudica, assolutamente, ma negli ultimi anni, i costi del materiale fotografico e non solo sono aumentati a dismisura, spesso abbiamo analizzato motivi e trend, mi dispiace solo quando si criticano i listini partendo dalle proprie necessità. Poi ci sono molti argomenti per criticare con cognizione alcuni prezzi nostrani, l'esempio più calzante è l'RF 200-800 presentato in Italia a un prezzo di circa 500 euro superiore rispetto al listino USA, lente che fa la "guerra" diretta al Sony 200-600 che però mantiene il medesimo prezzo di listino sia in USA che in Italia. Ovvio che parlando di EF, ad oggi li trovi a vagonate sul mercato dell'usato, prima o poi ci arriveranno anche gli RF, anche se in quantità inferiore proprio per i numeri sempre più ridotti di tutto il comparto. Le lenti fisse di cui parli non le ho mai usate, c'è chi ne è soddisfatto chi molto meno, sono dell'idea che questi prodotti non Luxury in termini di qualità, rispecchino il prezzo di vendita, ne più ne meno. Sempre tornando ad almeno 10 anni fa, ricordo il l'EF 20 F2,8 la lente più vecchia in catalogo Canon, l'unico 20 mm fisso, ed il prezzo se comprato con garanzia Canon ufficiale, non scendeva sotto i €600, per una lente che in termini di qualità lasciava molto a desiderare, era appena sufficiente per l'uso su pellicola e nella scatola, tra gli accessori mancava anche il paraluce, indispensabile per un grandangolo, stessa storia per l'EF 85 F1.8 comprati con garanzia ufficiale non erano povery neanche quelli come prezzo. A memoria, forse gli unici veri povery erano lenti come l'EF-s 18-55 e l'EF 50 F1.8 e qualcosa del genere. Oggi i prezzi sono aumentati, ma continuo a pensare che c'è un vantaggio non di poco nel comprare lenti native. Sulle lenti prime dipende da cosa si vuole, un 24-105 F4 seppur meno luminoso può fare quel che fanno i vari 28-50-85, con una qualità immagine, un contrasto e dei colori eccellenti, anche se il processo creativo sarà diverso. Ad oggi per praticità preferisco il massimo dei 70-200 che un 85+135+200, solo per fare un esempio...anche se agogno di prendere anche l'RF 85 F1.2 DS che abbinato al 28-70 F2 creano un'abbinamento molto interessante ed efficace, provato sul campo diverse volte quando avevo la versione non DS. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:20
“ Frengod non sono proprio il tipo che giudica „ Figurati, non l'ho mai intesa cosi' “ mi dispiace solo quando si criticano i listini partendo dalle proprie necessità „ E siamo in due. Penso non ti sia sfuggito l'aspetto ludico ed al contempo didascalico di tutte le discussioni che apro. Siamo qui' ad, in qualche modo, allargare l'esperienza dell'hobby, quando non possiamo uscire ad esercitarlo fisicamente. Il mio personalissimo punto di vista (privilegiato) e' quello di un utente con un minimo di disponibilita' economica dedicata al suo unico hobby. Non quello di un professionista non quello di un amatore alle prime armi. Quel che mi rende felice e' l'aver creato una micro-community fra gli utenti Canon che si diverte, spara cazzate e nel contempo impara un po' piu' di prima e consiglia chi, magari alle prime armi, ma non solo, riguardo attrezzatura ed uso. Il discorso dei prezzi, se da un lato fondamentale, dall'altro diviene stucchevole se portato avanti da alcuni. Qui non ce ne sono. Vi sono esigenze e possibili soluzioni. Ma, maggiormente, divertimento |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 20:01
Di certo il mio intervento riguardava una risposta ad ampio respiro, non diretta esclusivamente a quel che avevi scritto tu, bello potersi confrontare con i giusti toni e il rispetto delle idee altrui, spesso su questa piattaforma si fatica a dare un qualunque contributo, per fortuna come scrivi anche tu, questa micro-comunity si diverte. “ Il discorso dei prezzi, se da un lato fondamentale, dall'altro diviene stucchevole se portato avanti da alcuni. Qui non ce ne sono. Vi sono esigenze e possibili soluzioni. Ma, maggiormente, divertimento ;-) „ Condivido pienamente Torno all'impaginazione del book per il cliente...buona serata |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 8:45
Il prezzo lo trovo allineato al mercato, e poi bisogna tener conto che è il prezzo di lancio. Altri obbiettivi come il 16 e il 24 hanno dimostrato che se presi al lancio non sono un buon affare, dato che sono scesi parecchio dopo un anno e passa. Ne so qualcosa perché li ho presi al day one, ma non avendo altri vizi (che vita noiosa, la mia) ho deciso di togliermi lo sfizio. Penso che nel giro di un paio d'anni si assesterà attorno ai 1000, sempre se non ci saranno altre guerre e/o epidemie. Sulla valutazione dei prezzi la penso come voi, cari Frengod e Edmondo. È una cosa molto personale: per me un 28-70L f2 che uso quotidianamente è molto conveniente, un 70-200RF che uso dieci volte l'anno è fuori di testa e ho preso un 70-300 IS II usato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |