RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Emiliani, tutto a "posto"?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Emiliani, tutto a "posto"?





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 14:24

Lasciamo perdere che è meglio.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 15:48

Perché io ci abito e so esattamente com'è andata mostrami i tuoi dati che non hai perché non esistono..

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 16:37

Un recap sulle attività e i soldi

www.rainews.it/articoli/2024/09/dove-e-come-sono-stati-spesi-i-soldi-l

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 16:45

Comunque c'è anche un altro tipo di problema, costituito dalle modalità con cui negli ultimi secoli è stato affrontato il rapporto con i corsi d'acqua; nelle aree di pianura sono ormai "imprigionati" tra argini sempre più ravvicinati che, a parità di portata col passato, ne hanno giocoforza innalzato il livello. Per esigenze legate all'uso del territorio li si è imbrigliati, spesso per lunghi tratti, in forma di "canali" rettilinei riducendone drasticamente l'alveo e accelerandone la corrente. Le aree golenali sono ridotte e troppo spesso utilizzate impropriamente (quando non vi siano state realizzate abitazioni, stalle, rimesse per mezzi agricoli e simili).
Per risolvere realmente il problema, ora si dovrebbe procedere ad espropriare larghe fasce di terreno ai due lati per ripristinare il più possibile le situazioni naturali; a quel punto si avrebbe la rivolta dei contadini di intere regioni.
E' diventato un serpente che si morde la coda.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 16:59

Perché io ci abito e so esattamente com'è andata mostrami i tuoi dati che non hai perché non esistono..

Vuoi vedere un documento ufficiale che certifichi la mia residenza tra Emilia e Romagna?
Abito a 50 km da Ravenna, a 30 da Bologna e 35 da Ferrara. Quindi è da quando ci sono le inondazioni che ho a che fare quasi tutti gli anni con questi problemi. Non parliamo poi delle condizioni delle strade, piene di buche. Quando è passato l'ultimo giro d'Italia le strade dove è passato il giro erano perfette come un biliardo. Perché quelle sono perfette e le altre non lo sono?

Meglio non pensarci.



avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:04

la polemica sulla velocità con cui la regione ha speso i finanziamenti è pretestuosa, mi sembrano pure stati veloci considerando i tempi italici, me tocca pure difendere i rossi, volete far piovere MrGreen

ricordatevi sempre il paese che siete, un amministratore se sbaglia anche solo una caxxata negli appalti, o velocizza senza aspettare l'ufficio competente tal dei tali che autorizza, si ritrova magari dopo qualche anno indagato, carriera politica rovinata per una causa che può durare anni, e migliaia di euro spesi in avvocati che nessuno di rimborsa se poi risulti innocente

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:09

Murphy, rimane da capire per cosa vengano utilizzati i soldi che i proprietari di immobili della regione versano ogni anno (da decenni) ai Consorzi che ho citato prima, dato che questi avrebbero, tra le proprie incombenze, anche quella di mettere in atto opere di prevenzione del dissesto idrogeologico.
Da emiliano trapiantato in Trentino, devo dire che, dopo l'alluvione del 1966, l'impegno profuso in tal senso dalle due regioni è stato non solo di portata ben diversa, ma soprattutto indirizzato in modo diametralmente opposto dal punto di vista progettuale; in Trentino c'è stata un'attenzione ben maggiore al ripristino della "naturalità" degli alvei, pur mettendo in atto tutta una serie di opere e accorgimenti tecnici "moderni".
Ora, è pur vero che lo statuto di Autonomia lascia al Trentino una percentuale maggiore di risorse derivanti dal gettito fiscale degli abitanti, ma è anche vero che in questa stessa Provincia Autonoma non c'è un sistema di "prelievo fiscale" diretto sui cittadini simile a quello dei Consorzi dell'Emilia-Romagna; le due cose almeno in parte si compensano, solo che l'azione dei Consorzi in oggetto è sempre stato in qualche modo "distratta" unicamente verso gli interessi degli operatori agricoli e, ripeto: impegnando denaro derivante dal "prelievo" operato in gran parte dalle tasche di persone che non hanno attività agricole, ma solo la proprietà della casa in cui vivono e che poi rischiano di perdere durante questi eventi.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:13

Lomo, non è solo (o non tanto) una questione politica "di partito"; rispetto ad altre regioni, in Emilia-Romagna le categorie degli agricoltori e allevatori sono delle vere e proprie "lobby", sostenute in questo anche dai settori della trasformazione dei prodotti agricoli, caseari ecc.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:14

Bene sei stato alluvionato come me' o anche se non lo sei stato non sei informato sui fatti.
Ho una casa a Monte Colombo tra Predappio e Rocca San Cassiano che non so se mai si rifarà la strada e posso raggiungere solo a piedi , acqua in casa nell'alluvione maggio 2023 , acqua in un'altra zona della città dove ho magazzino e inquilini, acqua primo piano di una palazzina a Cesenatico dove ci sono negozi che ho dovuto riqualificare a spese mie mi fermo qua non voglio farla troppo lunga , per mesi ho contattato chi di dovere poi mi sono stancato di farmi prendere per il culo.Triste

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:15

Non ho visto quasi nulla dei famigerati soldi stanziati.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:18

Chi non aveva nulla non ha potuto neppure spendere quella misera 5000 euro per essere risarcito perché chiaramente ci vuole fattura d'acquisto.
Dai ora ci facciamo tutti una bella assicurazione e risolviamo il problema del clima.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:23

Lomo, tra l'altro, anche in Trentino ci sono state per parecchio tempo amministrazioni non certo di area "conservatrice".
C'è dietro proabilmente anche una questione di mentalità e di più antica tradizione di coesione sociale; lo vedo anche nel volontariato, nella gestione dei servizi di assistenza sociale e persino nei rapporti di vicinato. Sono convinto che il sistema sociale di un'area amministrativamente omogenea si rifletta comunque sull'amministrazione stessa, indipendentemente dal colore politico.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:25

Vuoi vedere un documento ufficiale che certifichi la mia residenza tra Emilia e Romagna?
Abito a 50 km da Ravenna, a 30 da Bologna e 35 da Ferrara.

A occhio dovrebbe essere Molinella.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:38

Fochino.
Frazione di Argenta.
In pratica abito nella zona dove si cercava Igor il russo.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:45

Ho capito grazie.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me