| inviato il 22 Settembre 2024 ore 15:01
Non offenderti Lorenzo ma credo che hai capito molto poco del discorso. Ci manca solo quello che scrive che non può fare il colombo dietro casa con lo sfocarono perché sul cellulare il 500 mm non lo monto |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 15:05
@MatteoGroppi “ Ci manca solo quello che scrive che non può fare il colombo dietro casa con lo sfocarono perché sul cellulare il 500 mm non lo monto „ Tradotto in italiano, vorrebbe dire? |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 15:18
“ Ci manca solo quello che scrive che non può fare il colombo dietro casa con lo sfocarono perché sul cellulare il 500 mm non lo monto „ Come ho già detto faccio il 90% delle foto col tele, e nessuna ai colombi... che ci dovrei fare con la fotocamera dello smartphone? Se e quando mi metterò a far street allora darò una seria occhiata alle prestazioni delle fotocamere dei telefoni (che nel frattempo saranno pure migliorate) e se ne riparlerà. Al netto del fatto che dopo 40 anni passati ad impugnare fotocamere non mi viene spontaneo impugnare lo smartphone per fare foto, ma quello si potrebbe anche imparare. Magari ci sarà pure un display talmente luminoso da non farmi sentire la mancanza del mirino quando sto in controluce, chissà... Per adesso il telefono lo uso solo per telefonare e mandare messaggi con uozzzzzzàpppppp. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 15:33
Che siano scomodo sfido chiunque a dire no, sono difficili da impegnare bene e hanno i loro limiti. Come lo avevano le polaroid ma mostre ne han fatte e ne continuano a fare Chi può affermare che le polaroid facevano foto di alta qualità? |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 15:44
“ Chi può affermare che le polaroid facevano foto di alta qualità? „ Come sempre la questione non è avere la massima qualità in assoluto, ma avere tra le mani uno strumento adatto allo scopo e agevole da usare. Non è che le fotocamere degli smartphone facciano schifo, è solo che non riesco a farci le foto che voglio fare e quindi per me non vanno bene. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 16:13
Da quando in qua la Polaroid è scelta per la sua qualità? Vedi Matteo, non tutti hanno ambizioni artistiche... chi le ha e ha testa può fare fotografia con qualsiasi cosa. Ma io non sono un artista e non ambisco ad esserlo. Sono uno che (come dici tu) fa cartoline... e le mie cartoline (che a me danno tanta soddisfazione) voglio che si vedano bene. Credo che nessuna persona al mondo possa dirmi che questo è sbagliato... Quindi devi accettare che uno fotografi senza velleità artistiche... Io non vado dall'artista a dirgli cosa deve usare per la sua arte... e l'artista non deve ficcare il naso su come io faccio le mie cartoline. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 16:55
Veramente il 99% delle foto é fatta con i telefoni e alla gente basta, non solo la polaroid mica é nata con scopi artistico anzi é nata per il normale pubblico Mi lascia perplesso che si prende la cosa sul personale. Vedi tu fai un ragionamento a tuo modo se qualcuno ti dice che puoi fare di più e ti irrigidisci subito dicendo che non tutti hanno vena artistica. Poi si dice che il cellulare é un mezzo con cui si può fare buona fotografia e li ci si accalora al contrario perché uno vuole che le foto abbiano una certa qualità e si vedano bene |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:12
Leggevo in questi giorni che anche alcune scene di un film sono state girate con un iPhone 15 pro max, chissà come mai. Ormai si usa di tutto |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:23
La qualità di immagine nelle foto, intesa come dettaglio, ricchezza e fedeltà dei colori, gamma dinamica eccetera va messa in relazione all'effetto che si propone di ottenere chi scatta. Nelle arti figurative ci sono bellissimi schizzi al carboncino fatti di poche linee tracciate con cognizione di causa e dipinti iperrealisti dove conti i peli della barba del soggetto ritratto. Tutte cose con un loro perchè, e non si vede per quale ragione in fotografia non dovrebbe essere lo stesso. Ovviamente poi i mezzi impiegati dipendono dallo scopo che si vuole ottenere. Il massimo della nitidezza, della gamma dinamica e della fedeltà dei colori non sempre è necessario, e a volte non è neppure desiderabile. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:23
Vari motivi, costi, marketing, sicuramente si sono valutati molti aspetti per la scelta. Il risultato poi se funziona rende tutte le scelte fatte come corrette Unsane è un film del 2018 diretto da Steven Soderbergh e quello é girato usando solo iPhone credo 7 pro Anche Tangerine di Sean Baker é girato con iPhone e ha partecipato anche al Sundance festival |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:29
Concordo Matteo |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:36
Poi é ovvio che non é che uno si prende un iPhone e si trasforma in fotografo o regista |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:42
Ahah quello penso sia scontato. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:45
Non mi ricordo più chi lo abbia detto, ma è un grande regista che di recente, intervistato, ha detto qualcosa tipo: "Oggi ci sono possibilità meravigliose: con il telefono, se sei capace , ci puoi fare un film" |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 18:09
“ Mi lascia perplesso che si prende la cosa sul personale. „ Macchè personale, figurati... di personale ci sono solo le opinioni e tutte valgono uguale... tue e mie comprese. Solo che dovete smetterla di fare la paternale a chi dice di preferire un attrezzo che è nato per fare foto... Eccheppalle... sembra che chi usa il cellulare sia un ganzo e gli altri invece dei gonzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |