user207727 | inviato il 18 Settembre 2024 ore 12:35
Mirkopetrvic hai qualche esempio o link da postare? Sono interessato alla cosa, ma parli delle LUT? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 12:53
Se mi posso permettere, da Fujista convinto ti posso dire che la risposta alla domanda: <<Da Pana G9 a Fuji x-h1: quali benefici?>> è onestamente... pochi. Se vuoi avere benefici devi passare ad un profilo di corpo che la XH1 non ti può dare. Dimensioni ed esperienza d'uso non sono quelli che caratterizzano il sistema fuji. Il sensore vecchio, lasciamo stare il numero di mega, ha fatto un salto generazionale. L'AF di una XH1 presenta, se non lo usi in punto singolo, limiti che oggi Fuji ha superato egregiamente (lascia perdere le minc..ate che leggi qua su Juza). Le simulazioni pellicola poi sono state implementate con qualcosa di veramente "diverso" Nostalgic neg e Reala Ace hanno pensionato tutte le precedenti tra le quali salvo solo classic neg ed astia morbida. In Fuji poi non esistono solo le simulazioni pellicola ma anche tutte le "ricette" associate sulle varianti delle stesse quindi le potenzialità di chi scatta in jpg sono veramente esponenziali e senza limiti. Io il passaggio se lo devi fare con quel livello di Fuji non te lo consiglio perchè, come ti è già stato indicato, secondo me sarebbero più i rimpianti che altro. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:30
Ho avuto un po'di m4/3, due Fuji per l'appunto xh1 e Xt2, qualche FF, adesso uso una Nikon D810 e l'iPhone 15 pro max, posso dire per mia esperienza che con l'aumento dei mpx c'è sempre un reale vantaggio del dettaglio ma con elementi distanti, si nota anche e forse di più anche aumentando il formato, esempio tegole, segnali targhe, con oggetti a breve media distanza le differenze sono minime, succede anche su ritratti a figura intera dove m4/3 e aps-c alcuni dettagli del viso, abbigliamento appaiono meno naturali. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:31
Fossi in te rimarrei in casa Panasonic e ucciderei la scimmia Fujifilm. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 20:39
Alla fine, per la cronaca, ho venduto il corredo Panasonic a ben 1500 euro, e reinvestendone solo 2/3 mi sono fatto X-H1, Sigma 16mm f1.4, Fuji 35mm f2 e Viltrox 85mm f1.8 II. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 22:15
Praticamente un affare |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 8:18
io ho entrambe, ma le uso per scopi diversi: la G9 è praticamente la macchina con cui puoi fare tutto: comoda, prestazionale, leggera, non sbaglia un colpo anche con ottiche scarse la X-h1 è robusta, longeva, sforna bei colori molto naturali, ottima per eventi, pretende ottiche di qualità. per farla breve... ho un corredo "tutti i giorni" con ottiche nikon leggere che uso su nikon D500 e Lumix G9 (entrambi con battery grip), ed un corredo per eventi sigma Art più pesante che uso con 2 x-H1 (con il battery grip) infine un altro corredo cono solo ottiche PanaLeica che uso per feste folkloristoche con due Olympus (E-M1x e E-M1 II) ma quella è un altra storia |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 11:57
Sinceramente e scientificamente non farlo. 1) Dal punto di vista di qualità dell'immagine non guadagneresti molto: la differenza di Gamma Dinamica è veramente trascurabile in base ai dati di Photons to Photos (10.1 di Fuji vs 9.9 di Pana), così come anche a gestione del rumore (che nelle X-Trans si mostra più come luminanza) la differenza visibile a stessi ISO è trascurabile, come puoi vedere dal confronto fotografico su DPreview. 2) Dal punto di vista del video, Panasonic ovviamente ha la meglio, in quanto Fujifilm, oltre a non avere il 4K a più di 30p, manca anche della possibilità di registrare in 4:2:2 10bit, possibile invece sulla G9, che inoltre possiede uno schermo articolabile, decisamente più utile di quello della Fujifilm X-H1 3) In quanto ad AF nessuna delle due viene reputata eccellente, però alla fine, per mettere a fuoco paesaggi e fare reporting (non estremo tipo su un campo di battaglia) ambedue sono capaci 4) Punto dolente della Fujifilm è che, essendo il sensore più grande, vedrai una minore autonomia della batteria rispetto alla Panasonic, così come anche l'IBIS sarà di minore efficacia su Fuji per le dimensioni del sensore 5) Per concludere, si, Fujifilm dalla sua parte ha le simulazioni della pellicola "in camera", ma Panasonic ha un parco ottiche vastissimo, e possiede anche zoom efficaci (addirittura con apertura 1.8) e prime a prezzi stracciati se confrontati a quelli Fujifilm (e ricorda che la luce data dalla lente è la stessa, quindi con 1.8 riusciresti a negare il vantaggio minimo in termini di ISO di un obiettivo 2.8 su Fuji) Un altro discorso dovremmo fare se invece di X-H1 avessi considerato una Fuji più recente (X-T3 o meglio X-T4), ma, per il momento, il consiglio è quello di costruire un buon parco ottiche e successivamente passare (quando e se possibile a livello monetario, ad una delle nuove GH7 o G9II) |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:17
Mago, grazie dell'articolato pensiero (a differenza di altri..), sono d'accordo a livello tecnico con cosa dici ma poi c'è un altro discorso: non sono un professionista e nemmeno un super-amatore. Preferisco tenermi 500 euro in tasca ed avere comunque un corredo più che buono, che tra l'altro non riuscirà a "saturare" la mia competenza fotografica. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:53
Pur apprezzando i colori Fuji…per me hai fatto malissimo. Se vuoi l'articolato te lo mando in MP, ma tanto è inutile perché hai già cambiato. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:41
TufkaR aka lo psicologo de noantri |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 14:05
Se c'è una cosa dove Panasonic non ha nulla da invidiare a fuji è proprio la resa colore, parlo del micro, coi limiti di gd e di cd del sensore ovviamente. Immagino che sulle ff di casa Pana sia anche migliore, e infatti vedendo le foto e leggendo le recensioni è così. Insomma se si sceglie fuji solo x le simulazioni secondo me si commette un errore. Io sarei passato ad apsc fuji solo nel caso in cui: avesse tolto l'x-Trans, avesse mantenuto una densità adeguata al formato, avesse avuto una tenuta iso buona a livello di altre apsc come nikon z50. Ma poiché fuji ha scelto una strada opposta alle mie esigenze ho desistito, a malincuore xchè la linea xt mi piace molto, e anche la xs20, a dire la verità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |