user96437 | inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:07
E' così difficile dire la verità? Si paga un Brand, un marchio come in tantissimi altri campi. Un tempo nell'analogico con tanta meccanica c'era un certo senso. Oggi nel digitale Leica non avrebbe nemmeno senso di esistere. Esiste ancora proprio per questi prezzi e non potrebbe fare altrimenti. Inutile per chi dileggia applicare la logica dove non c'è. Sarebbe come cercare di spiegare perchè un abito do D&G costa migliaia di euro ed è fatto in Moldavia sottopagando chi già prende poco con il ricatto che altrimenti vanno altrove. Così come i sostenitori che si arrampicano sugli specchi cercando giustificazioni che esulano dall'acquisto del Marchio. Vuoi una Leica? La paghi, punto. C'è da dire che riuscire a sopravvivere oggi nel digitale c'è da inchinarsi. Come se Rolex facesse tutta la sua linea al Quarzo tipo Casio, infinitamente più precisi ed economici. Non credo comunque riuscirebbe a sopravvivere. C'è già chi ci ha provato. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:20
“ In effetti con pellicola B&N l'esposimetro è superfluo...io fotografo molto spesso con la superba Leica M4-P „ se non stampi.... |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:34
Sembra abbia uno spessore maggiore degli altri corpi m10 e 11. Chissà perché |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:44
Cito da Notomb: “ Sarebbe come cercare di spiegare perchè un abito do D&G costa migliaia di euro ed è fatto in Moldavia sottopagando chi già prende poco con il ricatto che altrimenti vanno altrove. „ Però Leica costruisce le sue fotocamere in Germania, con manodopera pagata secondo quanto previsto dalle leggi del lavoro tedesche... |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:48
Comunque è sempre una cosa in meno; capisco l'esclusività, ma farla pagare di più non mi sembra giusto. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:52
“ Comunque è sempre una cosa in meno; capisco l'esclusività, ma farla pagare di più non mi sembra giusto. „ come già scritto, ritengo la differenza di prezzo rispetto ad una M11 liscia più che congruo, intanto è un inezia del prezzo totale ma poi bisogna valutare che è stata riprogetta in più parti, perchè è stata tolta la ghiera iso dalla calotta ed inserita un altra ghiera nel dorso, mancando il monitor hanno dovuto riprogettare il firmware per poter formattare la schedina da una combinazione di tasti, hanno aggiunto una circuiteria per l' utilizzo dell' applicazione FOTOS che permette un controllo remoto da cellulare e forse altro... insomma non è la stessa catena di montaggio a cui hanno evitato di montare qualcosa... |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:54
La cosa, ripeto, non mi tocca: Leica, non l'ho mai usata in digitale ed ora ho deciso, della casa tedesca, di usare solo la mia " Nullserie ": praticamente solo un obbiettivo di eccellente qualità, un otturatore preciso di soli 5 tempi + B, un mirino ottico a traguardo. E la migliore qualità costruttiva possibile. Il resto, sarò solo io ed i soggetti che vorrò fotografare. La fotografia portata all'essenziale, alla pura concentrazione, appunto sul soggetto. P.S.: ammetto, non sarà il massimo nella fotografia di avifauna... |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 15:40
l'unica cosa che non mi spiego delle Leica, com'é che una casa che vende 4 macchine in croce, abbia cosi tanto seguito quando si tratta di parlare dei suoi prodotti non regge nemmeno il discorso dell'invidia, niente di cosi eccessivo, una M10 la trovi a 3000 euro, se la puo prendere chiunque a ben vedere |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 15:49
Leica fatturerà 500 milioni di euro nel 2024. Continuate pure a scrivere sui forum.. ma fatevi delle domande anziché avere risposte. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 15:57
e quindi?? ho sempre scritto che il ""problema"" non è Leica ... |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 16:18
“ e non mi sembra corretto, come per le versioni Monochrome (lì ancora più assurdo essendo solo una leggera modifica del sensore). „ Guarda, prezzo a parte ha molto più senso la Monochrome che effettivamente offre qualcosa di diverso e che altre fotocamere non possono dare, per quanto la differenza non sia magari poi così grande. Anzi, azzardo a dire che se proprio dovessi scegliere una Leica digitale sceglierei quella, e aggiungo che una fotocamera in B/N ti obbliga veramente a cambiare il modo in cui fotografi e in modo non banale (obbligando ad esempio ad usare i filtri per ottenere certi contrasti con certi soggetti), non come il giocattolo da hipster con cui posso fare chimping lo stesso solo che lo faccio sullo smartphone invece che sul display integrato. “ a me pare una forzatura la maniera in cui si è posto l' utente Bubu93 con i suoi illuminanti interventi, proprio un signore... „ Nei miei illuminati interventi ho fatto solo notare la realtà dei fatti, personalmente se c'è una cosa a cui sono veramente allergico sono le cazzàte di merketing, specialmente quando poi come in questo caso non sono nemmeno coerenti con la natura del prodotto. Forse avrei chiuso un occhio se avesse avuto un display con cui modificare i parametri e le opzioni meno immediate senza comunque permettere di vedere le foto scattate, in quel caso allora mi stai vendendo un prodotto che per quanto discutibile e imho comunque inutile, perlomeno sarebbe stato completo e coerente col messaggio che vuole mandare. Se poi però mi fa la tiritera sul fascino analogico, purezza e assenza di distrazioni e mi colleghi la camera allo smartphone per qualunque cosa che vada oltre al cambiare ISO, diaframmi e tempi non posso fare altro che ridergli in faccia. “ Leica fatturerà 500 milioni di euro nel 2024. Continuate pure a scrivere sui forum..MrGreen ma fatevi delle domande anziché avere risposte. „ La Boiron fattura di più vendendo zucchero spacciato per medicinali, quindi? La dice lunga più sulla clientela che su ciò che viene effettivamente venduto |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:21
Certo che per essere una fotocamera “inutile” ne attira di commenti ed è divertente leggere come certe persone (i detrattori) si affaticano a ripetere sempre le stesse cose perché il loro pensiero prevalga o si vogliono auto convincersi? A me non interessa, ho detto comunque come la penso? Punto finisce lì altrimenti si va sul patetico |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:34
è un classico ... si cerca di far entrare in testa alla gente che Leica offre un prodotto tecnicamente identico ad alcuni brand concorrenti che costano mediamente 1/4 circa in meno. Soprattutto oggi nel dgt dove, sempre più, il processo di PP tende a livellare differenze. Capisco che l'impresa ha dell'impossibile ... un po' come entrare in un forum di terrapiattisti e tentare di farli "ragionare". Le cose poi peggiorano perchè il fanatismo tende a giustificare un prodotto nuovo che offre di meno del precedente, ad un prezzo maggiorato... Siamo all'apoteosi. Poi va beh ... si è etichettati come detrattori, la volpe e l'uva, l'invidia e tutti gli epiteti vari ... “ La Boiron fattura di più vendendo zucchero spacciato per medicinali, quindi? La dice lunga più sulla clientela che su ciò che viene effettivamente venduto „ infatti ... l'esempio è centratissimo ... e ce ne sono a centinaia ... mi viene in mente l'acqua Evian di Chiara Ferragni ... |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:41
Le belle foto non si fanno solo con una Leica...anzi. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:53
".. abbia cosi tanto seguito quando si tratta di parlare dei suoi prodotti" Perché molta gente è ignorante o esibizionista, spesso entrambe. Perché Leica era un marchio leggendario (= qualità d'immagine molto migliore della concorrenza ed elevata affidabilità) ai tempi della pellicola, perché tra Leica e giapponesi come qualità d'immagine ed affidabilità c'era un abisso. Oggi la differenza non solo oggi non c'è più, ma addirittura come qualità d'immagine ed affidabilità certe giapponesi battono Leica. Ma questo fatto, tecnico, è ignoto alla grandissima maggioranza dei Clienti Leica, che, mediamente, esperti di tecnica fotografica digitale non lo sono, per nulla, non ci capiscono nulla e vivono del passato in un mondo che cambia e per loro Leica è sempre il meglio come qualità d'immagine fotografica, e lo dicono semplicemente perché la Leica ancora oggi costa di più delle giapponesi. A questo aggiungi gli esibizionisti, che se la mettono al collo, io posso, ho il soldo, tu e gli altri no. Ma non basta..... ci vanno aggiunti anche i puristi rincoglioniti, quelli che dicono "io espongo sempre in manuale, non uso mai l'esposimetro" per far vedere agli altri che sono fotografi espertissimi, ma invece è sempre gente che non sa usare manco un esposimetro evoluto e che, ovviamente, fanno della Leica, spartana, la loro Bibbia, sanno di essere dei micci ma secondo loro la Leica li trasforma in Fotografi. Io ci ho avuto a che fare qualche volta con i puristi rincoglioniti, gli ho sempre detto che io uso spesso non solo l'esposimetro della fotocamera ma anche uno esterno, a luce incidente, ne uso spesso due perché è la luce che fa la fotografia: gli ho detto ripetutamente, al circolo, di portare le loro stampe, che io porto le mie e poi le confrontiamo tecnicamente. Io le mie stampe le ho sempre portate ed esposte, sempre, mentre loro mai, dopo aver visto le mie stampe, quei fenomeni lì le loro non le hanno mai portate, mai: li ho sempre trattati male, e non si sono più visti al circolo, persi, senza rimpianto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |