| inviato il 12 Settembre 2024 ore 8:41
Per il full frame e m43, almeno teoricamente, a parità di esposizione vince il full frame, ma a parità di pdc sono pari (ammesso e non concesso che non ci sia un vantaggio di risoluzione, che lascia nella pratica il tempo che trova). Se non hai intenzione di andare oltre un f2.4 equivalente di diaframma, il m43 è perfettamente apposto. gli zoom f2.8 su m42 danno la stessa pdc di zoom f5.6 e spesso anche le dimensioni (ma non la qualità....che è molto più alta, essendo lenti TOP, ma anche il costo). In un certo senso le lenti FF leggere lo sono o perchè sacrificano la qualità ottica o meccanica, o entrambe. Avere uno zoom f2.8 FF (che è una gran bella apertura per lo sfocato) è una buona cosa.....d'latronde un 150mm f3.6 equivalente di quelle dimensioni e qualità non c'è su FF.. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 8:53
Diciamo che l'opener ha fatto la scelta giusta (non in assoluto, per lui, dal momento che desiderava il full frame), ma per i motivi sbagliati, visto che il famigerato confronto pesi l'ha fatto su una M43 insolitamente grossa e massiccia: l'avesse fatto su una OM5 con l'ottimo 12-45/4, avrebbe scoperto una combo micidiale a poco più di 1000 euro e 500 gr di peso. L'importante è che sia soddisfatto della sua scelta, e mi sembra lo sia, per cui... |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 8:57
Da "La Voce dell' Ignorante"( io, ndr) : mamma mia, che trip mentali, superiori anche ai miei... leciti, eh, ma mi pare che trabocchino un po' tutti di tecnica e difettino di piacere di avere quella fotocamera o quel 'sistema' piuttosto di altro. Faccio foto bello contento perché ho trovato la macchina ideale, pare non si legga mai. IMHO Se sbaglio mirate al petto, anche se ho più pancia ormai... |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:01
Secondo me va benissimo che tu abbia deciso di prendere una FF (io stesso qualche anno fa ho preso la stessa decisione anche se potevo rimanere su APSC e fare comunque le mie foto), ogni sistema ha i suoi pro ed i suoi contro, alla fine ho affiancato una piccola Nikon con sensore da un pollice per far foto agli uccelli, avendo così una macchinetta che pesa poco ma mi dà i risultati che cerco, con il 70-300 f/4.5-5.6 ho un 189-810 circa F/12-15 equivalente molto leggero, sicuramente un Sony 200-600 su APSC o un Canon 200-800 su FF possono dare grossi vantaggi rispetto al mio corredino ma con pesi ben diversi (oltre ai costi che visto che l'avifauna non è certo il genere che pratico più spesso non mi potrei permettere) che per come lo utilizzo, spesso facendo passeggiate tenendo la macchina al collo potrebbe essere la discriminante tra portare la macchina o meno (ed il 100-300 Panasonic o il 75-300 Olympus delle micro 4/3 penso possano svolgere la stessa funzione del mio 70-300 per Nikon 1). |
user207727 | inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:02
“ Il tuo ragionamento non ha senso, io uso sia full frame che micro4/3. Non ho idea perché tu abbia scelto una fotocamera votata più al mondo video. Per esempio una Olympus om-1 pesa meno di 600gr, certificata IP ( quale altro corpo macchina ha la certificazione IP contro le intemperie?), stabilizzazione senza pari, mirino tra i migliori...corpo PRO. Un corpo di pari livello FF di trova solo nelle super ammiraglie, costando 3 volte tanto e pesando 3 volte tanto. Poi ci sono anche corpi più piccolini e più leggeri esempio OM5 Per non parlare delle varie tecnologie on-board, come filtri ND,live composite,focus stacking ecc ecc... Tecnologie che vengono utilizzate da anni nel M4/3 e che solo poche FF hanno Per il discorso lenti, sempre in casa Olympus hai lenti PRO ad 1/3 del prezzo delle lenti FF, tropicalizzate, in metallo e fatte di vetro... Le serie "economiche" hanno una qualità che le corrispettive FF se la sognano!! Dovresti studiare meglio il sistema, poi in casa pana-leica esistono delle chicche uniche... „ Ci sarà anche qualche svantaggio immagino, altrimenti tutti avrebbero questo sistema e comprare macchine FF non avrebbe senso. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:03
Non e ora di finirla di fare confronti fra sti formati...... È sempre quella non cambia e non cambierà .... Per fortuna che ci sono e che quindi ognuno prende quello che gli va...... Il peso poi è relativo alla propria condizione fisica ...c'è anche chi va in giro per monti (non in parete chiaro) con il banco ottico..... Le dimensioni poi possono giocare un ruolo in certi contesti per passare più inosservati......tutta la parte tecnologica son @zzate.....le foto si fanno con tutto.... |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:04
“ Faccio foto bello contento perché ho trovato la macchina ideale, pare non si legga mai. „ Ti correggo... io lo scrivo sempre... (e comunque per me sono "le mie macchine ideali", al plurale) Ma non apro nessun thread per raccontarlo. Provate a immaginare se ogni utente che compra una macchina o un obiettivo aprisse un thread ad ogni acquisto... e per cosa poi? Non per dire "per mia esperienza vi consiglio questo per questi motivi..." che renderebbe servizio alla comunità... ma per sentirsi dire "bravo, ottima scelta" che rende solo servizio al proprio ego. Ecco, mi sono tolto il sassolino dalla scarpa. (Cosa che in tanti hanno pensato di fare ma che poi non hanno fatto) |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:07
Se uno sa cosa gli serve compra e basta oppure compra anche se non gli serve (non faccio esempi .)...del parere degli altri, se ha fatto bene o male, se ne frega..... |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:09
“ oppure compra anche se non gli serve „ Speed, siamo amici... puoi citarmi apertamente... E hai ragione... del parere degli altri me ne disinteresso (devo usarla io, no?) e non cerco una ribalta ne visibilità. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:17
No l'esempio ero io... Quindi siamo in 2... |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:17
Secondo me l'autore del post avrà pure studiato tanto, come dice, ma con... scarso profitto. In realtà ha cercato giustificazioni alla sua scelta, per mettersi il cuore in pace. E ci stà. Si goda la sua scelta concentrandosi sulle foto e lasci perdere il mezzo, quasi sempre sxxxe mentali. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:22
Le lacrime usciranno quando vorrà uno zoom più lungo del 20-60 che ha, e allora rimpiangerà la leggerezza del 14-140 o del 100-300, o anche solo del modesto 12-60 |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:28
“ Le lacrime usciranno quando vorrà uno zoom più lungo „ Magari anche no: nel post iniziale, scrive “ non avendo un limite di budget ristretto „ |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:29
Eh ma lui si lamenta anche di pesi ingombri del micro simili al ff. Ma se 3-4 chili di roba addosso del ff non gli pesano allora è a cavallo. Ci sono zoom ff che pesano da soli oltre 2 kg. Io una lumix s non l'avrei mai presa, di tutte le ff è la più ingombrante e pesante, avrei preso una Sony o una Nikon con su un 24-120/200 |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:31
Ah, parlavi di peso, pensavo ti riferissi ai costi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |