| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 7:01
@Robinik O la X-H2 e non vorei mai tornare indietro magari con la X-T5 troppo piccolo e il tipo di schermo non lo trovo ideale per la fotografia macro che mi piace la X-H2 macchina del tipo professionale con grip smallrig diventa perfetta robustezza massima affidabilità i tasti trovo perfetti tutto trovo in modo velocissimo molto da personalizzare da C1 fino C7 altro che non va bene. Il l'errore se mai Fujifilm concentrato su sistema GFX lasciando indietro il sistema APS-c poi fatto tutto con velocità massima vedi aggiornamenti polemiche sullo AF e difetti, avrebbero proseguito con più calma era meglio secondo mio parere, non condivido certe scelte ottiche per il motivo non si a preso in considerazione dimensioni APS-c ragionevoli. Si può scegliere livello medio alto tra una X-T5/X-H2s/X-H2/X-Pro3 trovo eccellente corpi macchina Fujifilm, scegliere spagliato può succedere a me piace molto il sistema ibrido X-H2 tasti, ghiere, schermo, mi trovo benissimo. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 8:43
Ciò che manca a fuji secondo me è un' offerta di zoom tele di terze parti, per il resto (sia corpi che ottiche) c'è l'imbarazzo della scelta. Attualmente ho una x-s20 che è un gioiello... Ergonomica, leggera, velocissima, ottima batteria, costruita bene. Concettualmente è poco "fuji" e più vicina ad altri marchi, forse è per questo che nessuno ne parla mai... |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 9:13
[IMG]5...4...3...2...1... pippone "istorico" incoming! :-P[/IMG] +1 Adesso che hai raccontato la storia della tua vita di cui non gliene fotte niente a nessuno...,devi sapere che la foto la fa il fotografo e non l'attrezzatura,hanno sempre fatto le foto agli uccelli anche senza autofocus,certo bisogna essere capaci di fotografare e non pensare che comprando una macchina fotografica si diventi in automatico un fotografo,capisci a me |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 11:41
“ hai accesso a tutta la gamma di lenti EF che te le tirano dietro „ magari le tirassero dietro, magari, anche se è vero che con un pò di pazienza si riesce a trovare tutto a prezzi molto interessanti e accessibili, scovandoli tra i 150 milioni di lenti EF vendute. “ Proprio pochi giorni fa ho scoperto dei fotografi francesi il loro nome é : eyes of rally!!! Sono fotografi ufficiali del Hyundai nel WRC !!! Utilizzano corpi FUJI. Di cui uno dei due ha una XH2S e altre 2 xT4...non penso proprio che FUJI abbia un af così penoso!!! Calcolando poi che lo fanno x lavoro...ci vivono!!! „ Credo che quando si parla di AF l'argomento sia vasto, ho fotografato la SBK ai tempi con una reflex, parlo non dell'ammiraglia ma di una apsc come la EOS 50D e non ho sbagliato un colpo, per fotografare veicoli in velocità è sufficiente quel sistema AF. Diverso diventa uno sport al chiuso con scarsa luce o proiettori che puntano contro e devi cercare di tenere l'occhio sempre correttamente a fuoco, in quel caso la precisione e la velocità di MAF, anche senza tracking è importante, idem per chi fa avifauna di cui non sono esperto, focheggiare un piccolo volatile non è come star dietro a un airone. Quindi per capire cosa è adatto a cosa dobbiamo comprendere anche di che situazioni fotografiche parliamo. Io personalmente non sarei una ML apsc neanche Canon per le dimensioni ridotte del corpo, già le mie FF sono al limite, e per certi lavori il top restano le camere con BG integrato. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 0:28
Ciao a tutti, ho visto solo ora che ci sono stati aggiornamenti nel thread e mi scuso per il ritardo nella risposta. Alla fine, tra ottobre e novembre ho venduto tutto il corredo FUJI e sono passato a SONY. Di seguito gli acquisti: - A7IV - 24-105 f4 - 20 f1.8 - 200-600 - 90 F2.8 Macro Sfruttando le promozioni di SONY ho comprato tutto nuovo e ho risparmiato un po' di soldi, per esempio il corpo l'ho preso a 1700, il 24-105 a circa 700 su Amazon Germania, il 200-600 ed il 20 a 1390 e 700 in negozio e il 90 da mediaworld a circa 680. I prezzi non sono molto diversi da FUJI alla fine, anzi in alcuni casi avrei speso di più con FUJI, tipo per il super tele. Per adesso ho sfruttato il corredo in qualche uscita ed in Islanda...che dire, la differenza si percepisce tutta nonostante non abbia sfruttato a pieno le potenzialità dell'autofocus che comunque, da qualche prova, non ha solo una marcia in più ma almeno 3 o 4. Il menu che molti criticano in realtà permette un grado di personalizzazione che, con un po' di fine tuning dopo le prime uscite, mette a disposizione tutto quello che serve per essere rapidi e avere tutto sotto mano per cambiare impostazioni al volo. L'ergonomia è sicuramente migliore, io infatti usavo un grip con la X-T4 ma che ora non serve più. I raw che produce ti permettono di recuperare dettagli che a prima vista pareva impossibile recuperare, ovviamente in quegli scatti ad elevato range dinamico. Certo, mancano le simulazioni Fuji ma tanto ero già a abituato a post-produrre, quindi non è stato un trauma, però Fuji da quel punto di vista ha una sua nicchia ed effettivamente ci sono delle simulazioni custom davvero belle e che ogni tanto mi piaceva sfruttare senza poi dover lavorare i raw. Lato video devo ancora sperimentare un po' ma sicuramente il potenziale c'è. Sony continua ad aggiornare la fotocamera e questo è un bel messaggio, per esempio dopo l'acquisto hanno rilasciato il focus stacking (perfetto per la lente Macro). Quest'estate andrò in Namibia-Botswana e conto di poterla mettere alla prova con un po' di wildlife! Per altre info chiedete pure! |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 8:41
Ottimi prezzi |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 8:49
Discorsi sullo prezzo. O lasciato il sistema Nikon Reflex molti anni fa per la Mirrorless Fujifilm, se guardo il usato Nikon D4/D810 ottiche etc. non trovo paragonabile con il attuale sistema Mirroless ultimi urli costano tantissimo. Per me uno discorso in generale si trovano occasioni incredibile su materiale di qualche anno fa, materiale fotografico altamente professionale prendi uno usata Nikon D4 in ottime condizioni e fai altri 100.000 scatti anche sotto la pioggia, neve, temperature a meno 20gradi funziona sempre. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 8:55
Io inizialmente sono stato indeciso se passare a Sony o Canon, e anzi devo dire che all'inizio ero più propenso per Canon. Poi però ho confrontato i prezzi delle lenti che volevo acquistare e ho deciso di virare su Sony, con la quale ad oggi mi ritengo più che soddisfatto ma che devo ancora mettere bene alla prova in altre situazioni. I prezzi delle lenti Canon sono abbastanza folli, e onestamente non volevo comprare una R6 II e poi cercare lenti usate del vecchio sistema. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 10:06
Snake hai fatto benissimo. Fuji è cara per quello che offre. AF inaffidabile che la rende inadeguata alla foto di azione anche se le XH2s le spacciano per tali... Venduto tutto pure io e senza rimpianti. Le XT sono giocattoli carini per foto tranquille, della domenica, di famiglia o per mstrimonialisti dal budget non elevato |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 11:49
Ognuno avrà le proprie esigenze ma... "Le XT sono giocattoli carini per foto tranquille..." mi pare esagerato, su questo forum c'è una battaglia incredibile contro fuji |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 11:57
“ su questo forum c'è una battaglia incredibile contro fuji „ A me sembra ci sia anche un importante "pompaggio" del marchio da parte dei modaioli fan boys... E' sempre menzionato anche quando non richiesto. "Lascia perdere le FF... compra una Fuji... ha le ghiere, le simulazioni pellicola..." E se qualcuno se ne lamenta si prende dell'incapace. (Ogni tanto mi tolgo un sassolino dalla scarpa) |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:21
Di Fuji ne ho e ne ho avute diverse sia apsc che ff+, non quelle più recenti quindi non so come sia ora. Magugno magari esagera un po' nei toni ma per quanto riguarda le mie macchine ed i miei obiettivi anch'io pendo da quella parte. Pur essendo migliori di altri marchi sotto alcuni aspetti come af non sono affidabili ed erano corpi da 6k e quasi 2k, non noccioline. Sia ben chiaro che parlo di macchine del 2021. Quelle nuove non so come siano e non le ho mai viste ne provate. Questo per la mia esperienza, poi se qualcuno si trova alla grande con l'af buon per lui! |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:27
Io parlo di H2S e H2 che sono validissime per tutto quello che riguarda un uso paesaggistico ma che se si va a fotografare soggetti dinamici mostrano velocemente dei grossi limiti. Altro grosso problema dell'AF è la ripresa in condizioni di bassa luce. Li ci vedono pochissimo, danno segnali di aggancio ma le foto sono sfocate in elevate percentuali |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:29
“ Le XT sono giocattoli carini per foto tranquille, della domenica, di famiglia o per mstrimonialisti dal budget non elevato „ è una affermazione errata e pure offensiva nell'allusione che contiene (che molti penso abbiano colto). Sono fotografi della domenica o matrimonialisti con budget non elevato questi? fujifilm-x.com/global/photographers/ Questi interventi hanno stancato..veramente stancato. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 2:04
“ Le XT sono giocattoli carini per foto tranquille, della domenica, di famiglia o per mstrimonialisti dal budget non elevato „ Sul budget dei matrimonialisti non mi pronuncio, anche perché non potrebbe fregarmene di meno, ma per il resto non fa una grinza e io, che sono giustappunto un fotografo della domenica, proprio quello cerco: giocattoli carini e dall'uso piacevole. Stamattina sono stato in Costiera Amalfitana con una X-T50... Una goduria! “ "Lascia perdere le FF... compra una Fuji... ha le ghiere, le simulazioni pellicola..." „ Lore', vecchio mio, devi assolutamente provare la nuova ghiera delle simulazioni pellicola... È una figata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |