| inviato il 09 Settembre 2024 ore 7:01
Non facciamo casino tra luminosità della lente e profondità di campo. Una lente F1.7 su M43 è esattamente come una F1.7 su FF. Ti da la stessa esposizione e usi gli stessi tempi di scatto a parità di ISO su tutti i formati di sensore. Quello che cambia è la profondità di campo, che è più ampia e nella maggior parte dei generi fotografici questo è un grosso vantaggio a favore di M43. Tolti i ritratti e pochi altri generi in cui cerchi pochi cm/mm di PdC, nel resto delle foto è un vantaggio poter avere la stessa PdC tenendo piu aperto il diaframma di ben 2 stop. È favoloso per la foto di paesaggio con poca luce. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 7:16
Ho semplicemente moltiplicato due volte per 1,4, in realtà, bella fretta ho trascurato gli altri decimali. Più correttamente puoi moltiplicare per 2 ed ottieni F 3.4, cioè i due stop di differenza. Siccome si parlava di foto notturne e tenuta ad ad alti ISO non mi sono soffermato sulla profondità di campo. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 7:49
@Adrianogattoni Grazie per la precisazione @Le83 Appunto, ci si riferiva alla sola profondità di campo nell'equivalenza riportata: la luminosità delle lenti resta invariante tra i vari formati, siamo d'accordo |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 7:57
Be visto che in foto di montagna è un vantaggio e nelle stellate non incide, non da problemi il M43 |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 8:11
Io ne sono consapevole: tra tutti il m43 resta un ottimo compromesso quando non ci si può permettere di portarsi dietro volumi e pesi important, resta poi il fatto che un sistema lo si sceglie in base alle proprie specifiche necessità e casi d'uso. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 8:35
Chissà perchè come al solito nessuno ha notato che l'autore del 3d ha scritto anche: “ Mi muovo spesso con 70-200 2.8 e Tamron 15-30 2.8 con sistema filtri lee e un fisso 20 1.8 per le notturne. „ E se dobbiamo consigliare una fotocamera a uno dei rari fotografi che usa i filtri ND non possiamo non ricordargli che la OM-1 offre filtri virtuali ND e la OM-1II ha aggiunto 1 stop ai filtri ND e i filtri GND. Tra l'altro sono curioso di sapere dal nostro amico se gli stop dei filtri ND virtuali di OM-1/OM-1II coprirebbero le sue normali esigenze e se usa anche i filtri GND che credo siano poco diffusi perchè a detta di alcuni conoscenti che li hanno provati sono troppo "rognosi" da usare mentre quelli virtuali di OM-1, almeno secondo i tutorial On-line, sembra che siano estremamente semplici da usare. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 8:43
avendo avuto la D700 (con triade nikon 2.8) e avendo avuto il m4\3... direi che il cambio puoi farlo ad occhi chiusi 15 anni sul sensore si sentono - la D700 anche sullo scatto singolo ha un recupero ombre e luci inferiore ai sensori 20mpx m4\3 se usi il cavalletto e filtri ND... allora con la OM1 o la OM5 c'è da divertirsi e la differenza di peso e ingombro è evidente (bisogna guardare un corredo completo, non un singolo obiettivo o corpo macchina). Il mio consiglio sarebbe OM1 (che è in offerta e la prendi a 1.200 circa... considerando il 17 f1,2 in omaggio) con 9 panasonic e 12-100 Oppure Nikon aps-c ma rinunciando alla tropicalizzazione (proprio in questi giorni stavo mettendo mano a vecchi scatti della D700 e oggettivamente il progresso c'è stato) |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 8:55
Ciao Andrea Se provieni da una D700 qualunque ML sarà più leggera in termini di corpo macchina, diverso discorso per le lenti che su FF sono diventate sempre più grosse a parità di apertura massima (oggi però esistono anche soluzioni mirate alla leggerezza proposte da tutti i marchi) In termini di resa penso che otterresti comunque un miglioramento visto che le Ml sono macchine più moderne e i processori di oggi fanno miracoli (non letteralmente) Il sistema M4/3 funziona bene e si presta alle escursioni, produce un po' più di rumore nelle ombre quindi valuta la cosa dal momento che oggi c'è gente che per un po' di rumore in più tende alla depressione paranoica/suicidio. Per contro le apsc sarebbero un bel compromesso ma Sony,Canon e Nikon le propongono come soluzioni ancillari alle ff (tranne Fuji) Va anche detto che i piccoli formati soffrono di una gamma dinamica più compressa che da problemi nelle riprese ad alto contrasto: personalmente trovo questo aspetto molto più penalizzante del rumore ma è una valutazione personale. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 9:15
Mah, da d700 non andrei di m43, valuterei il sistema a6xxx di sony …una macchina ora dotata di un eccellente parco ottiche, di eccellente af e portabilità sensore che nn fa rimpiangere il FF. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 9:56
nessuno nega la qualità superiore del file FF rispetto al m4\3 bisogna fare delle scelte: qual è la priorità? peso e ingombro? m4\3 file? FF o addirittura FF+ un compromesso tra i due? APS-C |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 10:47
A sto punto tra i due l'a-psc più performante è aFuji ...te lo dice uno che usa due x-h1 per eventi al posto dei m4/3 con ottiche Sigma Art che usavo su D810 |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 11:25
Ciao, qui si scatta con pellicola, sensore 1", micro 4/3, aps-c, full frame, super full frame Fuji. Valuta tutte le caratteristiche rispetto a cosa vuoi fotografare, se la qualità di immagine non è un valore assoluto allora va bene tutto, importante è anche la tropicalizzazione se scatti in natura con condizioni meteo non sempre prevedibili. Dire che con il micro 4/3 non si possono ottenere risultati notevoli in astrofotografia, beh, non è per niente corretto : learnandsupport.getolympus.com/learn-center/photography-tips/astrophot Ci sono soluzioni più qualitative ? Certo, c'è sempre qualcosa di meglio , di più professionale, di molto più specialistico. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 12:23
Fra l'altro aggiungo che la OM-1 facilmente la si trova usata pari al nuovo a prezzi ridicoli visto che si svaluta molto e te le lanciano dietro. Una settimana fa è stata venduta una usata per tipo 900 euro con appena 7-8000 scatti E i filtri nd integrati+lo scatto hi res a mano libera oltre a funzionare relativamente bene sono così veloci nel creare il file (a patto di avere una scheda ovviamente) che li usi anche quasi quotidianamente. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 12:27
con la G9 e Panasonic Leica 100-400 la luna la inquadri molto ma molto bene
 |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 12:34
“ con la G9 e Panasonic Leica 100-400 la luna la inquadri molto ma molto bene:-P „ Cosa dimostra? che è piena di rumore di crominanza? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |