| inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:32
Marco scusa torno sull'argomento protezione sensore. Forse mi sono espresso male. Per me è utilissimo e penso possa esserlo per tutti. Ho scritto quello che ho scritto solo per passare una informazione in più. Sono casi rarissimi ed è meglio saperlo in caso uno rimanga a “piedi” |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:38
“ non credo dia tutta sta protezione dalla polvere „ Z8 la possiedo da poco tempo, ma ho Z9 da più di un anno, con la medesima tendina di protezione del sensore. A parte una spompettata occasionale per togliere un granello di polvere, non ho ancora mai dovuto pulire il sensore. Con Z7 aziendale e Z6II che possedevo fino a qualche tempo fa dovevo pulire il sensore più volte l'anno. Per quel che mi riguarda la tendina a protezione funziona, eccome. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:40
Funziona, e funziona alla grande! Gli ultimi 4 anni passati tra R6 ed R6II mai più pulito il sensore (prima con le reflex dovevo farla almeno una volta l'anno)... fidatevi, molto meglio avere le tendine di protezione Ps se si scarica la batteria e la macchina sta per spegnersi, la tendina un attimo prima si abbassa (su canon funziona così), così anche ogni volta che spegni la fotocamera. Saluti a tutti |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:02
Ho seguito il topic, vorrei aggiungere una considerazione, tornando sul discorso "riscaldamento scheda", non vorrei passasse il messaggio che è un "prerogativa/difetto" solo della z8, ha lo stesso problema anche la z9 in verità, credo che sia dovuto al voluminoso flusso di dati che la scheda deve registrare in poco tempo, quindi credo sia più un problema di scheda che di macchina, a me è capitato questa estate (con z9) durante uno shooting con modella, quindi niente raffica, con una Sandisk da 64 gb (scatto raw+jpeg fine), non sono arrivato però al blocco, è comparso solo il prima avviso. In avifauna, anche con raffiche non mi è (ancora) capitato di avere il problema . |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:03
“ Io non faccio foto di matrimonio ma ho un idea di come si fanno e cosa bisogna consegnare ai clienti/sposi Tra Z6 e Z8 non avrei dubbi a prendere la prima „ beh dionigi, diciamo che dipende da tanti fattori, innanzitutto dal budget, poi dal fattore pc, oggi se hai un pc performante avere tanti megapixel può essere un fattore in più in fase di crop....qualora ne avessi bisogno. Il rumore lo gestisci in post tranquillamente. silvano quando vedo laser ormai do sempre le spalle...soprattutto quando faccio lunghe esposizioni. Ciao minimal, innanzitutto sono contento per te se hai trovato il tuo equilibrio. Diciamo che tanti anni fa quando fecero la z61 anche io non ero convinto (infatti non la presi) poi con la z6II hanno fatto un buon corpo ma con ancora un af non adatto alla concorrenza...oggi con z6iii e z8 non credo che ci siano motivi validi per cambiare brand (non l ho fatto quando dovevo immagina ora). Anche io ho tutte le lenti da te citate, ma per nikon. Attualmente uso 14 24 2.8, 28 1.4 (unica lente reflex), 24 70 2.8, 50 1,2, 85 1.2, 135 1.8 plena, 70-200 2.8, 35 1.8, 85 1.8 tutte per Z. Cambiare un corredo di questo oggi, capirai che in primis non ha senso perchè a livello qualitativo sono al top, ma poi sarebbe un bagno di sangue inutile. Ma quando hai preso la decisione tu, si, li aveva senso e hai fatto bene soprattutto se oggi hai trovato la quadra. A me basta solo aggiornare i due corpi macchina che ho attualmente (un corpo quest anno e uno l anno prossimo) così mi metto al passo. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:06
Tranquillo lorenzo anziu grazie, piu considerazioni ed esperienze raccogliamo sulle due macchine in questione e meglio è, il topic è lungo 16 pagine, abbiamo voglia ancora |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:15
il problema del surriscaldamento dipende molto anche dalla scheda utilizzata, alcune sono affette da questo problema ,altre no. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:54
Non fotografo matrimoni ma faccio principalmente foto a eventi di ogni tipo (conferenze, fiere, tradeshow ecc..) Mi aggiungo anche io ai sostenitori della Z8. Ho fatto passaggio da reflex con d4s e d750 gradualmente a mirrorless prima aggiungendo la z6ii (che qualche perplessità a volte me le dava) e poi aggiungendo due z8 lavorando sempre con due corpi (per una serie di motivi e coincidenze del momento, tra cui la continua attesa della z6iii che non arrivava). Tra i pro della Z8 sicuramente l'ergonomia, il corpo è leggermente piu grande della z6ii (che dovrebbe quasi uguale alla z6iii) e soprattutto con lenti tipo il 70-200 2.8 o il Tamron 35-150 2-2.8 per me è NETTAMENTE più comoda e bilanciata, specie se la utilizzi tutto il giorno. Rispetto a Z6ii sensazione di maggior solidità e di aver corpo pro tra le mani, insomma non sarà la d4s (o la Z9) ma è un corpo davvero molto bello ben fatto. Il sensore piu risoluto, al di la del maggior dettaglio, da possibilità interessanti usando crop, piano piano mi sto abituando come diceva qualcun altro sopra a usare in camera la funzione DX direttamente. Questo al momento mi permette usando due corpi con 14-30 e 35-150 (invece del classico 24-70 e 70-200) e sono a posto per qualsiasi situazione da ultragrandangolo a tele riducendo peso\ingombro al massimo (che ra la mia priorità, pur mantenendo buona qualità), tant'è che sto pensando addirittura di vendere il 70-200 2.8 Prezzo da pagare i file sono piu pesanti e tosti da gestire sia come archiviazione che in fase di sviluppo (consigliato un pc performante). Anche io all'inizio desideravo meno mpx e mi trovavo da dio coi 24mpx della d750 ma anche coi 16mpx della d4s molto piu snelli e facili da lavorare dando velocemente ottimi risultati. Continuo a pensare che i file sono pesanti, sto occupando un sacco di spazio di archiviazione, ma prendo la cosa con filosofia e cerco di sfruttarne i vantaggi come detto sopra. Come tenuta a alti ISO non ho grossi problemi per quello che faccio, pensavo e temevo peggio, al massimo se mi tocca scattare a altissimi ISO (tipo 12800 in su) magari mi tocca affidarmi agli strumenti di riduzione AI. AF ottimo e adatto a qualsiasi situazione, anche sport. Mai avuto segnali di surriscaldamento anche dopo giornate intere di utilizzo continuo, anche io faccio sempre mini raffiche da 3/5 scatti massimo. Ma nemmeno a partite di calcio dove magari capita di fare raffiche un filo piu lunghe o sicuramente piu di frequente. Come CfExpress uso una Angelbird e una Transcend, al massimo a volte mi è capitato che le schede fossero un po calde ma nessun problema finora. Prendere due Z8 in un colpo è stato un bagno di sangue ma al momento sinceramente non ho nessun pensiero\esigenza riguardo ai corpi macchina, sono totalmente soddisfatto, e spero e credo di essere a posto per un bel po di anni a meno di imprevisti contando anche l'assenza dell'otturatore meccanico che era il componente piu "fragile". La z6ii la ho come terzo corpo di emergenza e va bene cosi visto che pesa e ingombra pochissimo ma ovviamente non l'ho mai piu usata. Upgrade alla Z6iii ti porta principalmente migliorie a livello di AF e poco altro, il display che esce a lato mi sembra molto piu fragile rispetto al sistema della Z8 e piu indicato per video che non per foto. Consumo batterie credo sia simile tra le due, forse la Z8 consuma un po di piu, io mi porto appresso almeno 3/4 batterie extra per esser tranquillo tutto il giorno. Il battery Grip, seppur non mi interessi tantissimo, concordo con chi lo trova deludente\brutto. Questa la mia esperienza dopo un anno circa con due Z8. Se hai in programma di cambiare due corpi potresti anche valutare una Z8 e una Z6iii e usarle in base alle esigenze. Se ti serve massimo dettaglio/qualità, crop e AF top vai sulla Z8, file piu leggeri o magagri alti ISO sparati vai sulla Z6iii (che magari tiene un filo meglio e in post ti si dimezzano tempi di lavorazione ad esempio se applichi noise reduction AI). |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 12:59
l idea abbinamento z8 + z6iii mi è passata per la testa anche (ovviamente nell arco di due anni) e non sarebbe male ne da escludere, anche se tendenzialmente amo scattare con due corpi identici per avere i file più simili possibili in fase di post. Ma sicuramente avere due corpi come z8 e z6iii sarebbe bello...magari mettere le ottiche più pesanti nella z8 e le ottiche piu leggere nella z6iii. tipo 85 1.2...50 1.2 135 plena e 70 200 penso si bilancerebbero molto bene con z8 mentre il buon 28 1.4 lo lascerei incollato a z6III. come dice averroè magari su z8 c è più margine di scontistica al momento?! ad agosto sapevo di un offerta di 700 euro su z8 che mi sono perso...veniva 3900 nuova nital |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 13:13
Marco tra Z8 e Z6iii a livello di spazio occupato e potenza del Pc necessaria non vi è molta ta differenza. Il crop sicuramente potrebbe tornare utile, ma preferisco di gran lunga la malleabilità e leggerezza dei 24 mpx. Io non ne farei una questione di prezzo ma proprio da quello che ti serve per il tuo lavoro e sono sicuro che tu lo sai già Per animali ti dirò che l'af della Z6iii è più preciso e tende ad andare meno sullo sfondo della Z9 |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 13:13
Marco esattamente devi pensare all'utilizzo che ne farai, al corredo che hai..anche io a suo tempo volevo aggiungere Z8 alla Z6ii (poi in futuro vedere se andare avanti cosi o fare upgrade anche della Z6ii a un altra Z8 o Z6iii quando sarebbe uscita). Il fatto è che mi sono trovato con una Z8 acquistata nuova a un prezzo davvero ottimo che non arrivava più e mi serviva assolutamente un corpo macchina, mi ha costretto a acquistare un altra Z8. Arrivata poi la Z8 ritardataria ho scelto di tenerla e basta, sia per l'ottimo prezzo a cui la acuistai nuova, sia per il discorso che vero dei file piu simili possibili (da considerare usando sempre due corpi) ma soprattutto per la sensazione di avere un corpo quasi definitivo, di livello, oggi e pure domani, che mi soddisfa per qualsiasi cosa debba fare. Detto ciò, dovessi decidere di optare per una Z8 e Z6iii, non credo troveresti grossissime differenze per cui mantenere uno sviluppo omogeneo tra tutte le immagini può diventare un problema. Può esser un ottimo compromesso risparmiando anche qualcosa, una volta che ti abitui a gestire i due corpi in base alle esigenze può esser un duo paradossalmente anche piu versatile per certi versi. Tornando indietro, senza imprevisti, due corpi uguali sono molto comodi e la Z8 è piu comoda della serie Z6, ma forse anche per la spesa sceglierei Z8+Z6III |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 13:45
la cosa buona è che non ho fretta, ho tutto l inverno per pensarci bene e trovare una bella promo, molto dipenderà anche da questo, se nikon dovesse fare scendere la z8 sotto i 4000 non aspetterei un attimo a prenderla |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 14:17
Sicuramente, la Z8 arrivata in ritardo l'ho tenuta perchè la pagai meno di 4000 euro nuova un anno fa, ancora oggi dopo un anno è un prezzo davvero ottimo. Diciamo mi è pesato MOLTO di piu prendere l'altra in kit col 24-120 a prezzo pieno di listino, ma era un periodo in cui non la aveva nessuno disponibile e avevo la situazione opposta alla tua, mi serviva subito |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 14:31
caspita un anno fa a meno di 4000 era un affare ma nital? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |