RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale kit FF per riprendere a fotografare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale kit FF per riprendere a fotografare?





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 8:10

Spesso nella descrizione segnalano i veri difetti, sono seri ed accettano il reso, ma talvolta ottiche belle hanno segnalati difetti come "haze" ed altro.
La descrizione evidenza le vera magagne se individuate.
Il giudizio sullo stato è estetico.

Mio parere una fotocamera che si acquista usata a pochi euro può essere anchecesteticamente brutta tanto difficilmente la si rivenderà basta che abbia un numero ragionevole di scatti e funzioni.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 8:48

Fra quelle che ho usato io consiglierei una D750 con una 24-120 F4, si dovrebbe stare nel range di prezzo e ha tutte le caratteristiche richieste. Poi di fissi per Nikon F usati ne trovi finché vuoi.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 21:56

Eccomi! Grazie dei numerosi interventi!
Cerco di rispondere a tutti andando per tematiche…

Allora, tema “vecchie reflex” contro mirrorless: è innegabile che le differenze ci siano.
Per me il più grosso vantaggio delle seconde è l'anteprima nel mirino, molto utile!
Allo stesso tempo però ritengo che la visione tramite mirino ottico sia superiore e più piacevole.
In ogni caso questo è forse il dubbio più grosso da sciogliere per orientare la scelta…

Tema mercato dell'usato: mi rendo conto che una volta trovati i pezzi che mi servono, l'ampiezza del mercato è un vantaggio relativo. Tuttavia l'ampia offerta di annunci permette di avere più scelta in fase di acquisto e di ridurre i tempi; e anche qualora decidessi di cambiare qualche pezzo del corredo o di aggiungere qualcosa sarebbe tutto più semplice.

Per quanto riguarda alcuni marchi già citati ed esclusi:
Fuji e Olympus esclusi per il formato del sensore, tema che non intendo affrontare qui e ora, vi chiedo di prenderlo per buono.
Panasonic* e Pentax (ricordo ancora con affetto le mie vecchie K10-K20-K5) so che hanno ottimi prodotti ma rimangono escluse per disponibilità dell'usato e prezzi (limiti relativi solo alle mie premesse, non certo dei due sistemi in sé).

Per quanto riguarda gli altri marchi citati Canon, Nikon e Sony devo dire che dei primi due conosco davvero poco (ho scattato tempo fa con una Nikon D750 con 24-120 f4 e devo dire che mi è sembrata un'ottima accoppiata, bella solida e “di sostanza”, forse più il corpo che non la lente; devo però dire che non mi sono trovato particolarmente a mio agio con il menù e con il layout dei tasti… mi rendo anche conto che una giornata non è certo sufficiente a farsi un'idea precisa).
Mi piacerebbe provare anche una Canon 5DIII per poter fare un confronto e capire i pregi dell'una e dell'altra. Purtroppo non conosco nessuno che ne ha una.
Della Nikon D700 invece mi preoccupano un po' i soli 12 mpx, un po' limitanti quando c'è bisogno di un ritaglio. In più leggo che ha un'elettronica ormai “obsoleta”, è davvero così?
Per quanto riguarda Sony: penso che la A7III sarebbe la più adatta tra le Sony, ma con uno zoom non proprio “base” (diciamo almeno f4 fisso) finisce fuori budget.

Indipendentemente dal sistema scelto penso che come zoom mi orienterò o su un 24-105 f4 o su un 24-70 f2.8.

Ho mani abbastanza grandi, quindi un corpo un po' cicciotto non mi dispiace (ottima, da questo punto di vista la D750).



*di Panasonic c'è una funzione particolare che mi attira molto. Ho letto che con la S5II (che è fuori budget) hanno inserito la possibilità di aggiungere in camera i preset preparati al pc. È una funzione che ho sempre invocato, sono contento che qualcuno si sia deciso ad implementarla e spero si diffonda anche agli altri marchi…

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 22:12

Ti rispondo per quanto riguarda la Nikon D700.

I 12 megapizze vanno più che bene, tra l'altro file leggero così che non intasi l'HD. Il file è pulito, colori buonissimi e hai il vantaggio che è un sensore che va molto bene anche con le ottiche AF-AFD, quindi ti si apre un mondo!

Se sei un “croppatore seriale” allora avresti bisogno di più megapizze, altrimenti ci fai quello che vuoi. Soprattutto se stampi in formato “umano”.

Obsoleta… cosa intendi? Se cerchi le mille e mille funzioni delle ultime… beh, ok. Altrimenti, per ciò che concerne la velocità e reattività operativa dell'elettronica (che personalmente ritengo essere un fattore fondamentale), va benissimo. Io gradisco molto la velocità operativa alle mille mille e funzioni che mi costringono a immergermi nei menù alla ricerca di settaggi e quant'altro facendomi perdere tempo (invece di focalizzarmi sull'osservare e fotografare!).

Se intendi prendere un 24-70 f/2.8 sei sui 400/500 euro in Nikon (non VR, quello ti verrebbe ben di più), quindi puoi anche andare su D750 che hai già provato. Non rinuncerei in ogni caso a prendere ALMENO l'AFD 50 1.8, con 80 euro lo porti a casa, avresti una buonissima lente, piccola e leggera, la metti in tasca e la puoi sfruttare in caso di basse luci o per altro. Meglio (secondo me) l'AFD 1.4, con la differenza che sei sui 150 euro.

Questo è quello che io conosco e su cui posso risponderti in base al budget da te dichiarato. Non conosco a fondo Canon reflex, quindi mi limito a Nikon reflex.

Ti ho detto tutto. Rimango in attesa di conoscere la tua scelta.

Buona ricerca.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 22:13

Guarda che anche la D700, la D750 e tante altre possono caricare preset creati al PC...
downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/163/Picture_Control_Utility

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2024 ore 23:41

In realtà, la S5II, come altre Panasonic, può caricare dei preset standard che sono molto usati anche in ambito video, ossia le LUT. Non sono i soliti profili colore che ogni brand ha con le varie personalizzazioni, per esempio Fuji ha fatto parte della sua fortuna sui suoi profili colore. Le LUT sono una cosa per certi aspetti più interessante, prima di tutto perchè sono standard utilizzati in tantissimi ambiti e poi perché possono arrivare con un buon livello di completezza a sostituire in buona parte la post per arrivare al jpeg finale.

Per farsi un'idea delle possibilità offerte, si può giocare con un ottimo editor online.

www.color.io/free-online-lut-converter

Purtroppo, le macchine FF Panasonic che gestiscono al meglio le LUT sono 2 (S5II e S9) e sul mercato dell'usato non si trovano a prezzi da realizzo essendo macchine molto recenti. Se l'idea anche in campo fotografico avrà successo, sicuramente sarà implementata anche da altri brand.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 0:13

Ah... Ok... pensavo intendesse i preset "tradizionali"...

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 12:54

Vediamo se riesco a trovare il modo di prova anche il sistema Canon, così da avere una minima idea sui vari sistemi per orientare la scelta…

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 14:41

Budget indicativo per corpo e zoom diciamo a cavallo dei 1000€ (con un po' di flessibilità)......


Buona disponibilità di ottiche nel mondo dell'usato


Con una disponibilità di 1000 euro per comprare corpo macchina FF e ottiche penso che al massimo ci compri un paio di ottiche tra quelle più economiche e buie

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 18:04

Con una disponibilità di 1000 euro per comprare corpo macchina FF e ottiche penso che al massimo ci compri un paio di ottiche tra quelle più economiche e buie


Se nell'usato si va su Canon o Nikon reflex c'è la possibilità di crearsi anche un piccolo ma valido corredo, spesso tra 100 e 200 euro si riesce a trovare obiettivi interessanti

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 18:19

Con una disponibilità di 1000 euro per comprare corpo macchina FF e ottiche penso che al massimo ci compri un paio di ottiche tra quelle più economiche e buie


Ci compri una reflex datata ma ancora valida con un discreto zoom tuttofare, pure lui datato ma ancora valido. Si tratterà di un'ottica non particolarmente luminosa ma, siccome ti è avanzato ancora qualche soldino ti ci compri DXO oppure Topaz Denoise, alzi gli ISO, te ne freghi del buio, oppure un treppiedi e anche con quello il buio ti fa una pippa, e inizi a fare foto che, se hai idee in testa, potrebbero anche essere fikissime. Magari perfino meglio di quelle che fanno quelli che hanno gli zoom f2.8 e i fissi f1.4.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 20:36

Nikon Z6 con meno di 10000 scatti, FTZ , 50 mm AF-G f 1.8 totale 890. Tutto usato ma con garanzia. Poi ho preso un 85 AF-G f 1.8 a 250 come nuovo.

Canon RP, la trovi usata sui 700 euro, un anello EOS R da 50 euro Canon 50 mm STM e siamo a 850.

Sony a 7 II 550 su Amazon Warehouse, un 50 f 1,8 lo paghi 150.

Sono macchine che ci fai di tutto, magari non Sono l'A9 II o la Z9 con un 50 mm f 1.4 nuovissimo ma se si stampa 40x60 o si guarda a f 4 non credo che poi ci siano differenze Abissali.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 22:24

Canon 5D3 + Canon 24-105 f4 IS: 800-900-1000 Euro.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 22:37

La butto lì

6d1 o 6d2 e un 50 1.4 che sia Canon o sigma e via

Lascerei perdere 5d4 per via che spendi come per una r6 ma ti ritrovi l'attacco ef che purtroppo è finito


Altrimenti volendo spendere un po' di più r6 e sempre un fissone 1.4

Lascerei perdere RP o R


PS se ti fa paura la gamma dinamica della 6d2 per elaborare i raw USA DPP di canon ha veramente una marcia in piu

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 18:52

Canon 5D3 + Canon 24-105 f4 IS

forse nel weekend riesco a fare una breve prova di questa accoppiata… vediamo come va

Nel frattempo mi è stata proposta una Nikon D810, come si piazza rispetto agli altri corpi citati?

Un'altra domanda, le reflex Canon e Nikon come si comportano a livello di jpeg?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me