RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon F5 o Nikon F 100 Analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon F5 o Nikon F 100 Analogico





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 20:38

Paolo...
Se vuoi il fascino delld macxhine anni '70 e '80, si...
Macchine dove sei tu che fai la foto...
Poi ha sia macchinine piccolissime e leggere, sia quelle giganti come la rts3 e la rx
Se vogliamo una macchinetta piccina puoi sempre prendere la g2 a telemetro.
Se vuoi qualcosa di grande vai al medio formato.
se vuoi esperienze diverse, dico...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 21:08

le contax proprio non le digerisco... macchine comunque made in japan
********** **********

Precisamente.
Erano 100% Yashica, con solo l'aggiunta del nome Tedesco per dar loro un blasone col quale cercare di entrare nel mondo professionale.
Un mondo alla cui porta hanno bussato con questo escamotage tutto sommato fallito in pieno... anche se la RTS III aveva alcune caratteristiche uniche.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 21:11

Se vuoi il fascino delld macxhine anni '70 e '80, si...
********** **********

Renzo se voglio il fascino degli anni '70/'80 mi basta rimettere mano alla mia AT-1 o a una delle mie tre F-1n motorizzate...

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 22:23

In effetti, i puristi parlano di contax e leica, prima del giappone...
Mi sa che parlano delle macchine a telemetro o prime reflex anni '60...
Ma... Sicuramente mi puoi aiutare a capire una cosa...
La leica digitale, in realta', cosa e'? Chi c'e' dietro?
E... In tutte le macchine digitali, oggi, chi c'e'?da quello che ho capito, a grandi linee, per modo di dire, il sensore (o i vari sensori), e' copiato da quello sony.
(Per sensore sonynpoi mi sa che si intende che ha comprato tutti i diritti dei vari sensori e vende i sensori con vari nomi alle altre aziende).
E' piu' o meno cosi'?

Non c'e'

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 6:15

In effetti, i puristi parlano di contax e leica, prima del giappone...
********** **********

Prima del Giappone?
Sarebbe più giusto dire "prima della Guerra" visto che già in Corea i reporter occidentali iniziarono a montare sulle loro Contax e Leica i 50 mm Nipponici, che a differenza degli ultraconservatori Tedeschi si spingevano ad aperture quasi inaudite: f 2 - f 1,8 - f 1,7 insomma una manna dal cielo per chi fotografava con pellicole da 25 o 32 ASA.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:46

Se parliamo di macchine, le blasonate Contax e Yashica hanno avuto in diverse occasioni modelli identici che differivano solo da nome stampato sul pentaprisma, in certi casi gli accessori erano intercambiabili se non ricordo male, come gli "winder".
La vera differenza la facevano sulle ottiche, quelle Contax erano spesse volte ben superiori a quelle Yashica (più economiche sicuramente ma anche con qualità costruttiva e resa ottica quasi sempre bene inferiore).

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:49

Tra l'altro alcuni corpi Contax erano anche abbastanza fragili meccanicamente, tipo la RtsII aveva un bilanciere per il trascinamento pellicola che se si rompeva il fotoriparatore ci diventava pazzo, dovrei averne ancora un esemplare da riparare in qualche cassetto Triste

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 19:27

Tra l'altro alcuni corpi Contax erano anche abbastanza fragili meccanicamente, tipo la RtsII aveva...
********** **********

È uno dei motivi per i quali il marchio Contax non ebbe mai, fra i professionisti, quel successo che la Yashica si aspettava.
Alla fine va bene il nome altisonante, va bene pure l'assai risicato corredo di ottiche Teutoniche, alcune francamente penose, ma se i corpi non sono all'altezza, come affidabilità generale, di Canon e Nikon, e in tutta onestà neppure di Olympus e Pentax, finisce com'è finita... non vai da nessuna parte!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 19:47

Le Eos hanno un AF migliore specialmente le 1.


Io ho avuto per provarla con le lenti Nikkor manuali la F4S, rivenduta subito, un macigno pesano troppo.


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 19:53

Se vogliamo una macchinetta piccina puoi sempre prendere la g2 a telemetro.
meglio una Pentax M o una Olympus OM, almeno hanno un sistema di messa a fuoco tradizionale.


Ho una Pentax MX con le sue lenti dal 28 al 100, quando ci monto il 40mm 2.8 pancake diventa una tascabile.


E... In tutte le macchine digitali, oggi, chi c'e'?da quello che ho capito, a grandi linee, per modo di dire, il sensore (o i vari sensori), e' copiato da quello sony.
no é proprio venduto dalla Sony.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 19:58

Non è neppure il peso in sé, il problema vero delle F4 è che hanno una ergonomia pessima!
Basta fare il confronto diretto con la F5, che alla fine è nello stesso ordine di peso, per rendersene immediatamente conto.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 22:15

Occhio che la F4 e la F4S non sono la stessa cosa, per peso e dimensioni.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 23:37

Mah, da quel che ne so le Contax erano fotocamere di qualità molto alta (pure gli Zeiss ZF, ZM, Milvus e Otus sono "made in Japan"), con diverse soluzioni all'avanguardia; i motivi per cui non sono riusciti a concorrere erano diversi: "made in Japan" che pesava come un macigno su apparecchi così costosi, assenza per lungo tempo dell'AF, arrivo in ritardo di apparecchi AF, incompatibilità del vecchio corredo con la nuova baionetta, poche ottiche AF, arrivo in ritardo anche sul digitale...

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 0:04

Ma... Domandina... Tornando alle contax...
A parte che le ottiche posso adattarle alla canon...
E sono pure quwlle della hasselblad...
Quale contax e' buona?
Ci sono i macigni tipo rts3 grandi quanto la f5 o piu' grande, c'e' la aria, molto leggera, poi le varie rts 1,,167 ecc...
Per hanno il problema che si vede solo con la buona luce, il tempo, altrimenti non si vedono le indicazioni dell'esposimetro (parlo delle contax anni '70 - '80.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 0:04

Qualcuno di voi ha o conodce qualcuno che abbis la contax 645?
Monta le ottiche hasselblad

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me