RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza dell'immagine


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nitidezza dell'immagine





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 8:42

MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 18:07

Io non mi ricordo se ho già scritto che la nitidezza è molto bella.
Si, l'ho già scritto (l'ho appena riletto).
Quindi che dire…
Buon autunno a tutti Cool

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 21:38

La nitidezza non è un obbligo, a volte si può cercare anche il contrario...
Detto questo se la si vuol ottenere bisogna partire da uno scatto fatto bene (giusta messa a fuoco, no micromosso, giusta pdc) e proseguire con una post leggera, non selvaggia rifinita nei dettagli alla fine del workflow.

La nitidezza inoltre, a mio modesto parere, va cercata e applicata sui dettagli e le trame in luce o in contrasto di luce, non in ombra, non in zone omogenee, non nella nebbia.

Da modesto fotografo amatoriale di paesaggi potete vedere nelle mie ultime fotografie risultati morbidi con dettagli nitidi

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 7:22

@Rolu
E' un filtro davanti al sensore per sfocare leggermente l'immagine allo scopo di limitare l'insorgenza dei moirè che avviene per lo schema Bayer del sensore.
C'era praticamente in tutte le fotocamere di qualche anno fa, è stato gradualmente eliminato con l'aumento dei MP, dato che praticamente la sfocatura propria dell'obiettivo è sufficiente per limitare il moirè.
PS: sfocatura non è il termine esatto, non si tratta di un fuori fuoco ma di una limitazione della risoluzione dell'obiettivo.

Il Bayer non c'entra. Il Moiré c'è anche coi Foveon, si vede meno perché non è multicolore (più propriamente: è aliasing, non Moiré colorato).
Il filtro AA non limita la risoluzione, tiene sotto controllo l'aliasing.
Canon e Sigma impiegano filtri AA evoluti in presenza di sensori FF con tanti megapixel. Lo fanno principalmente per i video, ma ci sono altre buone ragioni per farlo. Non lo reclamizzano troppo perché il fotografo medio ritiene che un filtro AA danneggi l'immagine, invece è il contrario.
In generale macchine con meno megapixel montano filtri AA più vigorosi: per questo danno l'impressione di maggiore "nitidezza".
Non montare filtri AA è una cosa del passato, più che altro serve per difendere il mercato delle videocamere pro.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 12:41

Il Bayer non c'entra. Il Moiré c'è anche coi Foveon, si vede meno perché non è multicolore (più propriamente: è aliasing, non Moiré colorato).


Intendevo proprio il moire di colore, che è quello più fastidioso secondo me, anche se è più facile da eliminare.


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 13:07

il fotografo medio ritiene che un filtro AA danneggi l'immagine, invece è il contrario.


Anch'io da fotografo medio(cre) prediligevo la macchina senza filtro AA; invece adesso penso che 1. non sono davvero in grado di capire che cosa fa il filtro AA; 2. si può vincere un World Press Photo montando il filtro AA come non montandolo: in sostanza non ho più alcun turbamento rispetto al filtro AA. Nonostante questo saltino cognitivo, resto comunque un fotografo medio ;-)


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 15:25

1. non sono davvero in grado di capire che cosa fa il filtro AA; 2. si può vincere un World Press Photo montando il filtro AA come non montandolo: in sostanza non ho più alcun turbamento rispetto al filtro AA.

Io ho ancora meno turbamenti di te: non vincerò mai e poi mai un WPP, con o senza filtro passa banda!
Al massimo faccio due foto alla banda quando passa, ma non ci vinco di certo il World Press Photo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:37

@Canti esamina con pazienza questo grafico MTF relativo a due modelli di macchine che a suo tempo hanno fatto epoca: le Canon 5DS-R, la R con DUE filtri AA in opposizione di fase per annullarne l'effetto. Canon si era guardata bene di togliere il filtro AA, ha preferito montarne addirittua due per sopprimere l'effetto filtro. Canon sostiene da sempre nei suoi corpi macchina la presenza di filtri AA.
Il bluff l'ha sempre fatto Leitz che è arrivata a non montare l'AA su macchine da 18 Mpx, una vera e propria eresia tecnica, tenuto conto che gli obiettivi per Leica M sono noti per l'alta risolvenza. Naturalmente nessun AA anche sui 24 Mpx FF Leica, un po' meglio in confronto ai 18 Mpx, ma non tanto. È stata Nikon ad abolire i filtri AA su 24 Mpx dopo averlo fatto su 36 Mpx FF e passa.
Per cui si è diffusa l'idea che senza AA una foto possa avere più acutanza. Acutanza in digitale non è così banale da definire. Ci sono due scuole di pensiero:
- alta MTF alle alte risoluzioni (> 30 lp/mm);
- MTF vicino a 100 (MTF90+) a 10 lp/mm.
Normalmente MTF a 10 lp/mm viene assunta come un'indicazione del contrasto, non del microcontrasto (acutanza). Siccome questa idea l'ha citata (con riserva) Brandon Dube che ha progettato il banco ottico di Lensrentals-Cicala e in seguito ha sviluppato alcune ottiche montate sul Rover marziano, potrebbe anche essere verosimile.
I grafici MTF più comuni sono quelli che hanno in ascissa le distanze dal centro del sensore. A colpo d'occhio il fotografo vede se l'obiettivo perde poca MTF andando verso i bordi. È una proprietà importante per i paesaggisti che usano grandangoli, un po' meno per i ritrattisti che tendono a centrare i loro soggetti.
Le MTF sono normalmente specificate a 10 e 30 lp/mm a TA.
Il seguente grafico delle due Canon 5DS sono per un 85 mm a f/5.6. A f/5.6 c'è un debole inizio di diffrazione, più che compensato dalla migliore correzione delle aberrazioni rispetto a TA.



Sono misure di classe Imatest (non Lensrentals), sono riferite al sistema corpo macchina (5DS) + un ottimo obiettivo 85 mm Canon.
0.5 cycles/pixel è Nyquist. Prescrive che un pixel (meglio: sensel) deve contenere o una linea nera o una linea bianca di una mira virtuale, non entrambe. Nyquist si calcola facilmente se si sa il pixel pitch del sensore. In questo caso il sensel è 4.144 µm da cui consegue che Nyquist è ~120 lp/mm.
Significa che questi sensori 5DS riescono a riprodurre risolvenze ottiche fino a 120 lp/mm senza artefatti.
Tutte le frequenze spaziali oltre 120 lp/mm danno luogo ad artefatti.
La definizione di risoluzione max è riferibile a ~ MTF10.
La 5DSR fa passare a MTF10 0.71 cycles/pixel. Tutto ciò che è più alto di Nyquist viene ripiegato all'indietro in frequenze spaziali, cioè un ipotetico 0.71 cycles/pixel diventa 0.5-0.21=0.29 cycles/pixel sovrapposto ai VERI 0.29 cycles/pixel!
La 5DS con AA a Nyquist ha MTF12, ossia elimina le alte frequenze spurie praticamente in modo completo.
Adesso dovrebbe essere più chiaro perché un filtro AA su una maxipixellata è il massimo!Cool

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:56

L'autrice del 3D chiedeva come rendere le sue foto più nitide, e mo' le tocca leggersi i grafici e gli MTF MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:11

Beh ho capito poco di quel che ha testé affermato Valerio... ma in sostanza sta dicendo che l'insieme costituito da una macchina con tanti pixel, accoppiata con un buon obiettivo, il tutto in presenza di un buon filtro AA garantisce tutta la Nitidezza di questo mondo. ;-)

È così Valerio? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:12

Beh, meglio di un corso fotografico in 24 blister di supposte.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:13

@Sarogray
La nitidezza d'immagine oggi è quella roba che fa vendere più fotocamere, più obiettivi, più sw da post e più Pc di qualsiasi altra cosa.


Vero oggi, che i fotografi vogliono spaccare il micron di dettaglio. Il giorno in cui venderà di più una foto più armoniosa ma meno nitida torneranno a proporre cose più otticamente imperfette (aberrazioni sferiche etc). E spero quel giorno arrivi presto, lasciando la super nitidezza solo alle ottiche macro (parere personale ovviamente).

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:21

Beh, meglio di un corso fotografico in 24 blister di supposte.

ma se il blister fosse stato da 12 se la giocavano. Cool

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:48

Ma la fotografia esente da numeri, grafici, supercazz.olone fritte e vigorose conduzioni a due mani esiste ancora o è stata vietata su tutti i fronti?

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:17

L'assenza di realtà, il cui processo di annientamento è cominciato, sarà necessariamente la fine della fotografia come oggi ancora la intendiamo. Salvo imprevisti, che possono cambiare il corso delle cose.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me