RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 28-105mm f/2.8 DG DN Art, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 28-105mm f/2.8 DG DN Art, l'annuncio ufficiale





user96437
avatar
inviato il 05 Settembre 2024 ore 18:50

non è che passi tutta sta differenza tra f2 e f2.8


Anche perché lato sfocato 2,8 rispetto a 4 non ti da molto di più


E fu così che arrivammo agli zoom f11
Che poi non vedo tutta sta differenza da f11 ad f16.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 19:02

E fu così che arrivammo agli zoom f11
Che poi non vedo tutta sta differenza da f11 ad f16.


Amen! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 19:20

Già testato dal solito Frost.




avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 20:19

Secondo me è un'ottica totalmente inutile. Chi vuole la qualità e le prestazioni di un Art a 2.8 va sul 24-70 o 28-75, chi vuole un tuttofare non sacrifica peso e dimensioni che in questo obiettivo sono molto generose. Secondo me sara' un obiettivo di nicchia che molto presto andra' nel dimenticatoio. Sarebbe stato molto meglio tirare fuori un 28-105 f4 C e fare concorrenza al 24-105 sony

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 20:38

Sarebbe stato molto meglio tirare fuori un 28-105 f4 C e fare concorrenza al 24-105 sony


Che non sarebbe stato un concorrente perché partirebbe da 28 e non da 24 ...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 21:03

@Stylo
Durante i matrimoni (e varie cerimonie) se non hai lo sherpa/bodyguard che ti segue con il borsone, devi avere tutto addosso, qualunque cosa appoggi è a rischio danno e/o furto. Non ti puoi permettere di appoggiare una borsa, un flash, una gopro o altro. E con la maggior parte degli sposi che non vogliono spendere in album, assistenti e secondi fotografi è dura.
Devi arrangiarti con due corpi con relativa lente. Niente cambi al volo, niente zaino in spalla se no non arrivi in fondo a 10/12 ore di servizio.
Gli zoom sono comodi durante la cerimonia, ti permettono di adattarti ad ambienti/illuminazioni impreviste. Non sempre hai gli 80 e oltre cm per poter mettere a fuoco con un 85mm fisso ad esempio. E poi nelle foto di matrimonio ci sono moltissime foto che sono di coppia/gruppo. O li appiattisci per il plotone di esecuzione o non scatti molto spesso sopra F4/F5.6 su FF. La zia vuole vedere che collana ha messo la cugina due file dietro il ritratto del nipote MrGreen
Poi per il ristorante si può valutare di mettersi due fissi più leggeri, hai possibilità di fare foto più ragionate e con meno urgenza.
Sinceramente 16-35+35-150 penso siano una coppia di focali favolosa per un matrimonio, meglio del classico 24-70+70-200. Altrimenti c'è sempre l'opzione 24-120+fisso sul secondo corpo.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 21:49

Ripeto

Per certi lavori lo zoom è fondamentale ma per molti altri no. E per certi lavori come i matrimoni avere 1 kg di lente può essere snervante,anche alla luce del fatto che bisogna avere con sè un secondo corpo



avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 22:14

Più che snervante, è sfiancante ed hai le spalle demolite per qualche giorno MrGreen
Solo con zoom più scuri o sensori più piccoli del FF puoi alleggerire il peso in modo significativo. Comunque la fotografia di matrimonio non è mai stata una passeggiata dal punto di vista fisico, non importa il formato del sensore o se usi zoom o fissi.
Mi ricordo a uno dei primi corsi che feci con una coppia di matrimonialisti ormai circa 15 anni fa... facevano i servizi con 5Dmk1/2 e zoom f4 apposta per non avere i pesi degli f2.8 Una qualsiasi fuji aps-c moderna con zoom f4 va decisamente meglio.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 22:16

Sarebbe fattibile fare un intero matrimonio con solo una macchina fotografica e questa lente (lasciando una seconda macchina di backup e batterie di riserva al sicuro altrove)?

Perchè, se fosse, è vero che il tutto pesa tanto, ma serebbe l'unico peso da portare addosso.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 22:27

Sarebbe fattibile fare un intero matrimonio con solo una macchina fotografica e questa lente (lasciando una seconda macchina di backup e batterie di riserva al sicuro altrove)?


No. La seconda macchina ti fa da backup per il corpo (non solo da porta secondo obiettivo). Se ti muore il primo corpo a 20 secondi dallo scambio degli anelli che fai? Alzi la mano e comandi al prete di fermare tutto che esci vai al parcheggio, recuperi il secondo corpo e torni? Ci sono persone uccise per molto meno MrGreen
Per le focali in se con 28-105 il lavoro lo porti a casa sia chiaro. Ma è un rischio non avere il salvagente.
Stessa cosa il secondo slot per le schede. Mi è già successo di avere una scheda che mi muore durante una cerimonia. La cambi al primo momento di calma e speri che non muoia anche l'altra, unica copia rimasta delle foto fatte fino a quel momento. Corpi macchina, anche recenti, come Nikon Z6/Z7 senza secondo slot sono inutilizzabili per lavoro.
La chiave per non essere uccisi dalla sposa per mancate foto è avere tutto doppio sempre addosso MrGreen Meglio se c'è anche un secondo fotografo a salvarti. Anche per questo meglio avere entrambe le macchine con la stessa baionetta per le lenti. Puoi spostare la lente fra i due corpi alla necessità.

Perchè, se fosse, è vero che il tutto pesa tanto, ma serebbe l'unico peso da portare addosso.


Si son sempre fatti matrimoni con kili e kili addosso. Mica siamo tutte amebe che non reggiamo nulla più pesante di una compattina MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 22:48

I matrimoni si possono fare in molti modi,con zoom o con fissi,l'importante è avere due corpi pronti all'uso. Il succo del mio discorso è che ma manovrare ottiche del genere tutto il giorno(che si aggiungono al corpo e al flash),soprattutto se sull'altra spalla si ha un secondo corpo a volte non è simpatico. D'altronde non è raro trovare gente che fa cerimonie con m 4/3 o aps c,con buona pace di quelli che appena osi dire che 1kg di lente non sia un passeggiata iniziano puntualmente a sf-ottere.
Ma se da una parte capisco che possa essere appetibile per chi ci lavora (d'altronde la scelta dell'attrezzatura è sempre una cosa personale) dall'altra non capisco l'entusiasmo degli amatori, ma si sa che spesso sono attratti più dall'attrezzatura che dal resto.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 23:27

Se si facevano matrimoni con la 5D mk1 e sue contemporanee, si possono benissimo fare oggi con una M43/Aps-c moderna, soprattutto con i nuovi software di postproduzione al computer. La schiena ringrazia MrGreen
L'importante è la ridondanza dell'attrezzatura nei matrimoni, ormai la qualità c'è con tutti i sistemi. Quel che conta davvero è l'esperienza del fotografo, meglio uno bravo con una M43 di dieci anni fa che un inesperto con gli ultimissimi modelli FF.
Concordo con la scelta personale, uso ML affiancate alle reflex da un decennio... Continuo a preferire le reflex per il momento sul lavoro. Le conosco meglio e posso concentrarmi di più sulla foto e meno sui comandi ;-) E poi vuoi mettere il fascino di un bel pentaprisma! Altro che evf MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 23:38

I matrimonialisti più importanti della mia città, passarono al digitale (primi anni 2000) con reflex APS-C tipo Canon EOS 20 D/30 D, abbandonando, niente meno, che Hasselblad + Fuji Reala! Altri, meno noti, addirittura con le EOS 300 D!
La storia (esperienza di 60 anni!) mi ha mostrato come il trend sia SEMPRE verso la RIDUZIONE dei formati.

Il che non toglie, chiaramente, che un ipotetico formato 25 X 37 fornirà una qualità migliore del noto 24 X 36 ... poi si stimerà "di quanto", migliore ...

GL

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 23:43

"Una qualsiasi fuji aps-c moderna con zoom f4 va decisamente meglio"
Addirittura... secondo me si sta esagerando giusto un pelino.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 6:04

Concordo con ls83...ho 3 corpi macchina, due reflex e una ml ma ho il dubbio ora su cosa usare. Le reflex le uso da oltre 10 anni e le uso ad occhi chiusi ...la ml sicuramente è più performante ma ha mille menù...ci devo fare l'abitudine e questo potrebbe portare via secondi portanti e perdere tempo su leggere e girare rotelle mi sembra un po' macchinoso....ma probabilmente è solo questione di tempo e pratica.
Stefano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me