RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micromosso







user207727
avatar
inviato il 03 Settembre 2024 ore 8:25

Sinceramente, in queste situazioni, andrei pure oltre 1:500. Oltretutto sei all'aperto, vero che in parete l'illuminazione non è quasi mai ottimale ma scattando dall'alto verso il basso di solito i soggetti sono ben illuminati, la zona più ombrosa, solitamente è lo sfondo. Molto più difficile è scattare da terra dove hai quasi sempre il soggetto contro luce.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 8:28

Ardita sono tanti che necessiterebbero di un ripasso scolastico, cromosomi, apparati riproduttivi e via dicendo…

Ad ogni modo tornando appunto in argomento, quel micromosso non era tale da rendere le foto ingestibili in output, perché come ripeto alla noia non vanno guardate al 100%.
Per il futuro hai due possibilità, mantenere tempi leggermente più rapidi sperando che siano sufficienti a scongiurare quel mosso dovuto alla situazione di scatto, oppure velocizzare lo scatto in modo più consistente.

Il micromosso si risolve con Topaz, e se non eccessivo fa un ottimo lavoro, ma è un processo che va gestito con accortezza perché sono processi che possono generare artefatti aggiungendo sharpening in zone dove non serve.

Se invece dovessi velocizzare molto i tempi ti troveresti nel caso a gestire gli iso, cosa che con un DXO PureRaw diventa una passeggiata.
Tenendo conto che 12800iso passati con PR sono praticamente uno scatto a 200iso…metterei quello come limite iso e scatterei in manuale fissando tempi e diaframmi, o eventualmente a priorità di tempi.


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 8:40

in parete il mosso e' sempre in agguato.

Peso della fotocamera, focale, fatica. Non aiutano.

Io ho trovato un grosso aiuto in una cinghia da mettere in tensione (sul principio di quelle che si usano per il tiro con il fucile) .


Il punto e' trovare una posizione stabile su tre punti di appoggio, fermarsi senza tremare ed "appoggiare" la fotocamera a qualcosa di stabile. Dei tiranti contribuiscono a stabilizzare molto.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 9:20

Ooo, per me non si tratta di una questione di ignoranza ma di schizofrenia.
Profetizzata per il secolo che stiamo vivendo oltre 50 anni fa, da un gruppo particolarmente apprezzato dai cultori di un certo genere musicale, i King Crimson.

Poi, al di là di sofisticherie dal tasso d'ipocrisia particolarmente elevato, contano i cromosomi, che per loro sfortuna hanno notoriamente un vizio pessimo: quelli sono e quelli rimangono. Già da tempo quelli dell'atleta tunisino hanno dato alle analisi risposta XY, la cui sola alternativa possibile è XX.
Dal canto suo il capo del CIO in una dichiarazione ufficiale si è sentito in dovere di informarci che non sa come riconoscere un uomo da una donna, il che è assurdo e irricevibile da chiunque conservi ancora un residuo di sanità mentale. Anche solo perché è arcinoto che da sempre le federazioni sportive organizzino gare separate per donne e uomini, rispetto alle quali è giocoforza ci si sia dati un discrimine.

Dunque la questione è semplicissima: quel match e gli altri dello stesso tenore che lo hanno seguito hanno avuto l'effetto voluto, ossia quello di sdoganare la violenza del più forte, di essa si tratta e non di altro quando la si esercita su chi è inevitabile sia di gran lunga più debole già in partenza.
Per poi metterci in piedi dei tornei con tanto di premi, medaglie e titoli da assegnare.

Così da suscitare evviva, battimani e ammirazione di un pubblico che sembra si voglia fare in modo non vada tanto per il sottile, a favore dei "vincitori" laddove un tempo, quando appunto il tasso di schizofrenia generalizzato era infinitamente inferiore a quello attuale, vi sarebbero stati sdegno, riprovazione e persino condanne penali.

In tutto questo che fine hanno fatto i movimenti per la difesa della donna?
Non pervenuti, a quanto pare, suggello insuperabile del loro ruolo concreto.

Che piaccia o meno la fotografia ha a che fare anche con questo, dato che le immagini dell'accaduto, di quanto lo ha preceduto, seguito nonché del contesto in cui s'inserisce vengono riprese da qualcuno che, purtroppo o per fortuna, ha ancora un cervello e come tale tende a interrogarsi su quel che osserva.
In diretta o attraverso il vetro di un mirino non ha grande importanza.

Poi, certo, di fronte ad esse si può rivolgere l'intero interesse sull'esistenza di micromosso, sulla qualità dell'esposizione e della composizione, oppure sul loro significato concreto e forse anche sulle motivazioni che portano a ideare certi spettacoli per poi darvi tanto risalto.

I popoli dell'antichità, con la loro saggezza millenaria dicevano dividi e impera.
In seguito potrebbe anche essersi reso evidente che imperare è ancora più facile su chi non è più solo diviso ma proprio atomizzato e peggio si trova al punto di non capire più nemmeno cosa è, a che genere appartiene ed eventualmente a quale convenga di più appartenere.
Dato che oggi sembra lo si possa scegliere. Gran cosa, la libertà: col progresso dei tempi nostri il suo significato sta assumendo risvolti del tutto inediti.

Proprio in tema di fotografia mi sembra che sul tema ce ne sia una piuttosto interessante.
Tecnicamente ci sarebbe molto da ridire su di essa, ma i suoi significati danno l'idea di prevalere.

ibb.co/9TJTCzW

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2024 ore 9:50

siete fantastici...dal micromosso al sesso degli angeli in un attimoMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 9:57

siete fantastici...dal micromosso al sesso degli angeli in un attimo


Io calo il sette tridimensionale, il fante arioso lo tengo per dopo.Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 10:16

@Mactwin

Lo scatto in oggetto è stato scattato a 100 ISO, anche tre stop più veloce a 1/1600 sarebbe stato a 800 ISO e non ci sarebbe stato bisogno di nulla 800 ISO in diurna anche su sensori densi è una cosa normale.
Quindi per il caso specifico del micro-mosso in quello scatto è un incidente di percorso che fa esperienza.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 10:17

siete fantastici...dal micromosso al sesso degli angeli in un attimo


Se si definisce un angelo chi non fisicamente ma già a livello mentale è capace di colpire con gragnuole di colpi particolarmente violenti un essere umano che in partenza è del tutto non in grado di competere neppure lontanamente su un piano di parità, probabilmente si ha una visione di quei soggetti celestiali alquanto singolare.

Anche se distorta potrebbe essere un termine meglio indicato.

Se poi si vuol definire sesso degli angeli una vergogna simile, tutto il teatro che ci è stato montato intorno e i significati che possono non essere evidenti solo per chi decida di interpretare da solo il ruolo delle tre scimmiette, tutte insieme e tutte in una volta, liberi di accomodarsi.

Certo, l'impressione che fa un approccio del genere è alquanto particolare, ma in effetti è possibile che sull'immagine di una o persino tutte e tre di quelle scimmiette vi sia del micromosso. E anche un cenno lievissimo, quasi impercettibile, di aberrazione.

Sarà cromatica o forse, per una combinazione di eventi tanto rara quanto cinica e beffarda, di qualche altro genere?

Non si sa. D'altronde chi siamo noi per pronunciarci al riguardo?

Beati monoculi in terra caecorum recita un detto di antica saggezza popolare.

Un'idea però me la sono fatta: la colpa è del mirino, monocolo, per l'appunto.
Lastra di vetro sottilissima che si fa di tutto per realizzare della massima trasparenza. Eppure più che sufficiente, stando a quel che mostra l'evidenza, per produrre in chi vi guarda attraverso una cesura nei confronti del mondo reale che chi ha inventato quel dispositivo mai avrebbe immaginato potesse arrivare a tanto.

Anzi lo ha inventato per uno scopo opposto.

Se poi pensiamo che anche l'angolo di visuale ci mette il suo zampino, peggio ancora per le mai tanto deprecate DX, che lo restringono addirittura di un fattore x1,5, il destino non poteva che essere segnato.

user207727
avatar
inviato il 03 Settembre 2024 ore 10:55

Giggi Topp hai già scritto due pipponi su cose che non ci incastrano nulla in questo thread, oltrettutto il secondo lo trovo, per una buona metà, incomprensibile.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 11:00

Ribadisco, è un forum di fotografia, i propri pensieri personali su temi di cui nessuno qui ha voce in capitolo (perché le regole ed i controlli sono ben chiariti e sviluppati da gente pagata per far quello, e la parità di possibilità è uno di questi temi, cosa valevole anche per quel caso….visto che nella sua carriera è stata messa ko da altre donne).

Continuate ed il post verrà chiuso.


Per la foto in questione non ho guardato i dati di scatto, e non è detto che le condizioni siano sempre quelle, per tale motivo il suggerimento è quello di impostare un limite iso alto e lavorare in manuale o priorità di scatto.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 11:54

Sì, io non mi considero un'analfabeta funzionale ma mi aggrego a Francesco nel dire che non ho capito niente e con Mactwin che il discorso esula completamente dai temi del forum e soprattutto del mio topic

Lo dico con molta rilassatezza, vorrei davvero non sollevare polemiche che non riguardino prettamente la mia inesperienza fotografica.
Peace & love

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 12:21

Secondo me bisognerebbe ricominciare con un po' di nozioni vecchia scuola, quando non c'era nè il digitale nè tantomeno l'IBIS.
Si insegnava a premere il tasto di scatto con solo l'indice, tenendo il polso fermo. Un accorgimento apparentemente banale ma che vedo spesso non eseguito dando la colpa dalla fotocamera.


user207727
avatar
inviato il 03 Settembre 2024 ore 12:37

Mi pare che l'opener abbia solo chiesto consigli e chiarimenti, non abbia dato colpa al mezzo usato. I vecchi insegnamenti rimangono certamente validi, tuttavia, Giulianophoto, potresti anche consigliare ad Ardita come applicarli stando appesa ad una corda in posizione assai scomoda e faticosa, ovviamente se ti è mai capitato di scattare in quelle condizioni.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 13:11

Giuliano grazie per lo spunto, ma non ho mai avuto problemi di mosso con la rolleiflex nè con la yashica e mio padre (colui che mi ha insegnato a fotografare) è del 1945, quindi abbastanza vecchia scuola.
Appurato che scatto solo con l'indice e tenendo il polso fermo, posso solo ribadire che ho capito l'errore e che mai mi sognerei di incolpare una macchina fotografica di niente!


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 13:22

Ardita certo che non avevi problemi, scattavi con una pellicola.
La definizione sulla pellicola non è la stessa e soprattutto nessuno guardava ingrandimenti enormi con il lentino…

Se avessi scattato con una 24mpx l'effetto ti sarebbe sembrato minore, semplicemente perché guardando al 100% avresti osservato un ingrandimento minore, e così via a 12mpx.

Come detto ti conviene lavorare con tempi di scatto molto rapidi senza preoccuparti troppo degli iso, soprattutto se le condizioni sono di luce favorevole.

Sicuramente potresti far pratica a “strappare” meno dello scatto, ma fondamentalmente sfrutterei intanto la velocità di scatto fin dove possibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me