RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento firmware OM1 MK I


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aggiornamento firmware OM1 MK I





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 19:19

Seppur il metodo raccomandato ufficialmente è tramite l'app sinceramente l'app è l'ultima cosa che userei per un'operazione delicata come un'aggiornamento firmware.

In primis perchè l'app OI.Share è fatta abbastanza male e poi l'aggiornamento vuol dire che il firmware verrà scaricato e installato via wi-fi che non è un metodo sicuro e ridondante.

Nel 2024 trovo assurdo che non si possa fare come si fa sulle Canon più moderne in cui il firmware lo scarichi su una scheda SD e dalla macchina vai sulla voce "Aggiornamento sistema" e fai l'aggiornamento in sideload.

Tipo sulla mia Canon M100 funzionava così l'aggiornamento del firmware e se buttavi dentro il file sbagliato (tipo versione precedente o di un altro modello) non ti faceva fare l'aggiornamento prevenendo il brick della macchina.

Molto più semplice, veloce e sicuro che scaricare un'app, collegare la macchina via wi-fi o bluetooth al telefono e lasciare all'app scaricare e installare l'aggiornamento.


avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 22:22

Fatto aggiornamento da ws con un iMac Pro (intel), tutto ok. Fatto giusto una decina di scatti, mi sembra ci sia un miglioramento anche in basso contrasto. Qualcuno ha testato l'aggiornamento in maniera più approfondita?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 6:37

Io ho notato che i file hi res vengono lavorati meglio in WS che con un qualsiasi altro software e neanche di poco, mentre il difetto del mirino che lagga quando la luce cala che ho letto in giro sembra ci sia ancora anche col 1.7

Però ho notato solo ora che non ti fa cancellare le foto da entrambe le schede quando scegli l'opzione per salvare due copie della foto sulle due schede (ridondanza)

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:25

Ho provato a usare WS (2.3.1 mi viene data come ultima versione disponibile anche scaricando dal sito ufficiale, 2.3.3 come indicato da @Kelly15 non la trovo). Non riesco ad attivare la riduzione del rumore con l'AI (forse la mia NVIDIA 1050 TI 4GB non va bene, il PC dispone di 16GB di RAM).
DXO PL7 si dimostra superiore per me.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:41

support.jp.omsystem.com/en/support/imsg/digicamera/download/software/o
support.jp.omsystem.com/en/support/imsg/digicamera/download/software/o

Per Windows è la 2.3.1.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 12:36

L'AI Denoise di WS richiede per forza una GPU Nvidia che supporta i CUDA 11.2 o superiore.

è una mezza-chiavica perchè o hai una gpu Nvidia che supporta i CUDA 11.2 oppure non lo puoi usare

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 17:54

DXO PL7 si dimostra superiore per me.
è a pagamento. WS è gratuito.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 18:00

Infatti qua gira ancora parecchia gente che focheggia col punto centrale e ricompone.

Spero questa cosa non ti disturbi troppo...
(E' un buon metodo per non buttare via delle foto)

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2024 ore 18:03

Tentato aggiornamento.
Disastro totale.
Bricking della fotocamera.
Spedizione a Polyphoto.
Spedita in Portogallo.

Buona serata

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 20:01

@Stefano Cavolo mi spiace tanto.. Confuso Comunque non è normale avere la strizza per dover aggiornare un firmware, così come nel mio caso, non è normale rinunciare ad un aggiornamento perché tra una macchina meno efficiente e il dover rinunciare non si sa quanto al poterla utilizzare in caso di brick (senza contare le rogne di stare appresso al corriere), si sceglie alla fine la prima. Ma è possibile che oggi si aggiorna di tutto e di più senza problemi e OMDS ancora non è riuscita a trovare un sistema efficiente per aggiornare ed eventualmente ripristinare in autonomia la propria fotocamera? Che delusione..

Quanto ad OMWS, per quanto mi riguarda sarebbe un enorme punto a favore di OM se fosse un reale equivalente di Lightroom, Capture One, DXO PL7, non fosse altro perché oltre alla gratuità avrebbe dalla sua un'ottimizzazione ad hoc per i RAW del marchio, però secondo me non è per nulla user friendly, ha una UI da rivedere da capo a piedi, non si sa da dove cominciare a postprodurre e peggio dove andare a parare. Ma non avrebbe più senso dirottare le competenze tecniche degli informatici sul software della fotocamera, se proprio devono tirar fuori una roba così?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 20:32

Quanto ad OMWS, per quanto mi riguarda sarebbe un enorme punto a favore di OM se fosse un reale equivalente di Lightroom, Capture One, DXO PL7, non fosse altro perché oltre alla gratuità avrebbe dalla sua un'ottimizzazione ad hoc per i RAW del marchio, però secondo me non è per nulla user friendly, ha una UI da rivedere da capo a piedi, non si sa da dove cominciare a postprodurre e peggio dove andare a parare. Ma non avrebbe più senso dirottare le competenze tecniche degli informatici sul software della fotocamera, se proprio devono tirar fuori una roba così?


Più che altro poi che senso ha implementare un Denoise AI se poi soltanto chi ha una NVIDIA da Turing in poi lo può usare? fra l'altro proprio come interfaccia è lento e macchinoso.

è possibile che oggi si aggiorna di tutto e di più senza problemi e OMDS ancora non è riuscita a trovare un sistema efficiente per aggiornare ed eventualmente ripristinare in autonomia la propria fotocamera? Che delusione..


Canon è da anni che gli aggiornamenti li fai mettendo il file sulla scheda SD e dal menù fai l'aggiornamento, comodità pazzesca.

E per il ripristino basterebbe semplicemente far si che prima di aggiornare il firmware venga fatto un backup da usare come ripristino

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 20:34

è la stessa cosa di andare in giro in auto in città in prima senza mai cambiare marcia

Io uso il punto centrale anche con le mirrorless... dici che devo farmi vedere da qualcuno?Confuso

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 21:50

Tufka, però scusami, ma nel mondo del commercio non funziona esattamente come dici tu. Normalmente non è l'utente a doversi piegare alle logiche del produttore, piuttosto è il contrario, a meno che il produttore non sia A) in una posizione dominante nel rapporto domanda/offerta, ovvero offre un prodotto talmente unico sul mercato da essere desiderato al punto tale che il consumatore è pronto a rinunciare a qualsiasi comodità pur di possedere il prodotto offerto dal produttore, oppure a meno che il produttore non offra B) delle soluzioni talmente innovative e funzionali rispetto alla corrente di pensiero universalmente diffusa ed accettata da poter andare per la propria strada forte del fatto che le caratteristiche della propria offerta sono valide abbastanza da riuscire ad affermarsi. Ma per fare ciò è condizione necessaria il fatto che la propria soluzione sia user friendly a sufficienza da poter portare dalla propria parte l'utenza.

Ciò premesso, OMDS pensi caschi in uno di questi casi? Nel primo no di certo mi verrebbe da dire, visto che le quote di mercato sono quelle che sono, e visto il fatto che non parliamo di certo di una Leica, oggetto del desiderio fotografico per antonomasia. Ha la sua clientela fidelizzata per carità, ma i suoi utenti sono generalmente gente che apprezza i vantaggi che offre il sistema pur senza portare i paraocchi ed ingoiare a scatola chiusa ogni pillola amara che gli viene servita. La definirei una clientela consapevole e critica, che non ricade tra coloro di cui al punto A). D'altro canto non mi sembra nemmeno che si possa dire che OMDS caschi nel caso B), dal momento che la tecnologia di cui parli non è né rivoluzionaria né palesemente più "tailor made" di quella che pretende di soppiantare.

Ergo non direi che siano i consumatori ad essere arroccati su posizioni antiquate e retrograde, quanto piuttosto OMDS a fare un buco nell'acqua con la sua visione geocentrica (che anagrammata fa pure egocentrica..) del mercato.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 22:03

@Rhoken guarda, io lo sostengo da tempo, che la soluzione migliore sarebbe quella dell'aggiornamento in camera via SD, perché alla prova dei fatti si limitano in tal modo moltissimo i potenziali fattori di insuccesso dovuti ad una connessione che può saltare (aggiornamento via OI Share) o ad un cavo che appena sfiorato perde il contatto ponte tra PC e fotocamera. Che poi sarebbe anche interessante capire quanto OMDS, nel non spendere X per migliorare il suo sistema di aggiornamenti, finisca poi per spendere Y tra corrieri e manodopera nel suo centro riparazioni, visto che essendo uscita giusto 2 anni fa sul mercato la OM-1, immagino la stragrande maggioranza delle riparazioni per brick da aggiornamento firmware siano avvenute sotto garanzia. Per tacere poi del danno più grande che porta a casa, ovvero quello di immagine, perché di certo non è un bel biglietto da visita quello di un produttore che ogni 3X2 manda in assistenza le fotocamere a causa di un sistema di aggiornamenti inefficiente.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 22:39

Che poi il service ufficiale usa proprio la soluzione della scheda SD per aggiornare o riflashare un firmware però non rendono questo metodo ufficialmente pubblico.

C'è uno su Github che ha scoperto come farlo e ha trovato anche il modo di reperire i file d'aggiornamento dal sito ufficiale OMDS, però oltre a cancellare tutte le impostazioni bisogna fare una combinazione di pulsanti in sequenza simile a quella per accedere al menù segreto, che se la sbagli può non succedere nulla così come renderla un fermacarte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me