| inviato il 31 Agosto 2024 ore 22:04
Tempo fa feci un servizio su un evento sportivo all'aperto, luce molto dura, pieno sole e forti contrasti luce ombra... ho scattato solo in jpeg perchè le foto servivano subito e non avevo tempo per fare nessun tipo di elaborazione.... ho settato la Fuji su DR400 e ho impostato i parametri su alte luci e ombre in modo da avere ombre piu aperte e -3 su alte luci. Penso che con nessun altra macchina avrei potuto ottenere quel risultato, le poche foto che ho scartato erano quelle in cui io ho sbagliato l'inquadratura, ma in generale sono rimasto stupito da come la macchina ha gestito i forti contrasti tra alte luci e ombre..... Non posso dire che Fuji sia meglio di Nikon, che anche uso, perchè non è vero, come resa generale preferisco Nikon, le immagini mi sembrano migliori, ma come gestione delle luci Fuji mi aiuta molto di piu quando le condizioni sono difficili........(in Jpeg naturalmente) |
| inviato il 01 Settembre 2024 ore 20:22
@Stefano saresti veramente uno sconsiderato ad usare DR400 sulla tua MF 100 di ultima generazione. Le aps-C Fuji sono un'altra cosa...allora ci può anche stare. |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 0:15
Infatti Valerio e non voglio neanche sperimentare |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 14:06
In attesa di un test fatto a dovere dove ci devono essere queste cose: 1) la foto scattata con DR400 JPG uscita dalla fotocamera. 2) pari condizioni di luce stessa sottoesposizione di 2 stop per poi recuperare le ombre con C1. 3) confronto tra il jpg recuperato e quello uscito dalla fotocamera a DR400 infine verificare se il recupero in C1 è uguale alla DR400. Non usate spompaRAW o pshicopaticRAW o kakenraw per sviluppare i raw , ma C1. Se ci sono altri dettagli tecnici evidenziateli, in questi giorni cercherò di fare questa prova. dovrebbe essere @Paco68 a proporre il test visto che giustamente ha evidenziato questa situzaione. Grazie |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 18:34
Ora non so qual è la verità. Comunque ho incontrato un amico che aveva la x-h1 e mi sono tolto la curiosità. Non mi interessava il raw ma solo il jpeg. Ho fatto due scatti al viso, uno dr100 e uno dr400, controluce con una mensola illuminata alle spalle, stessa terna espositiva. Sulle ombre la fotocamera ha fatto lo stesso lavoro, stessa identica esposizione, stessa grana, stessa leggibilità, stessa quantità di dettagli. Sulle luci non c'era storia, con il dr400 c'erano dei dettagli che permettevano l'usabilità della foto, con il dr100 c'era una chiazza monocolore alle spalle, foto non utilizzabile. Perciò per i tiratori jpeg, ad ex. padri di famiglia a cui interessa portare a casa la foto, per me il dr400 è ottimo, una killer feature, per gli amanti della fotografia, che vogliono il max, è una feature quasi sicuramente inutile. |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 19:18
Ho scoperto che qualcosa di simile esiste anche in altri brand. La chiamano Priorità tonalità chiare, ci sono tre voci, OFF, D+ e D+2, preserva le alte luci e consigliano di impostare il valore iso a partire da 200 iso. Domani provo |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 19:58
“ Ho scoperto che qualcosa di simile esiste anche in altri brand. La chiamano Priorità tonalità chiare, ci sono tre voci, OFF, D+ e D+2, preserva le alte luci e consigliano di impostare il valore iso a partire da 200 iso. „ Vabbè lo puoi dire, è in canon 'sta cosa. La provai e anche quella serve per le alte luci in jpeg. Niente di miracoloso ma qualcosa fa, non l'ho mai trovata efficace come - per dire - il DR400 di Fuji (al limite forse come il DR100). PS: sono anni e anni che non la uso, per inciso! |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 1:34
Non è che non voglio dire il nome del brand, era chiaro che fosse intuibile dal nome della funzione. Che funzioni o meno non ne ho idea. Sono rimasto sul termine "altri brand " perchè credo esista anche in altri brand, qualche neurone del mio cervello associa questa "prestazione" anche ad Olympus che ho avuto per tanti anni.....forse qualcosa di simile è presente anche li Avevo visto la voce nei menù Canon in altre occasioni, ma non l'avevo mai presa in considerazione. Mi è saltato all' occhio oggi mentre scorrevo la cartella rossa alla ricerca della voce "spazio colore". Ripeto, non ho la minima idea di quanto possa funzionare |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 9:15
Ogni brand ha qualche funzione per cercare di rendere le foto (jpeg) utilizzabili in caso di situazione ad alta dinamica. Ho passato vari brand, Olympus, Sony e Nikon, attualmente ho Panasonic, ma di fatto pur avendo sempre notato nei vari menu la presenza di questa funzionalità l'ho sempre disattivata perché aveva la nomea di peggiorare la qualità di immagine. Fuji è la prima di cui leggo positivamente riguardo l'uso del DR. Giusto per curiosità a questo punto voglio vedere cosa offre Panasonic (la g90 nel mio caso). |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 9:37
"Giusto per curiosità a questo punto voglio vedere cosa offre Panasonic (la g90 nel mio caso)." inquino la discussione solo per risponderti velocemente. almeno su G85 e Gx85 la funzione si chiama i-Dynamic, e può essere impostata su 4 valori (minimo, medio, massimo,auto). sottoespone lo scatto da 0,3 a 1 ev (in questo ha effetto anche sul raw) e aumenta di non so quanto le ombre (visibile con l'anteprima in camera e nei jpg... forse anche nei raw se si usa un qualche sw proprietario, io uso Rawtherapee e non lo so) l'obiettivo, come scrivi tu, è sempre quello: ottenere dei jpeg ooc migliori in caso di alti contrasti, con luci salvate ed ombre meno chiuse. io non scatto mai in jpeg, ma tengo sempre la funzione attivata perché i miei due corpi sopracitati non permettono la compensazione dell'esposizione in M con autoISO, e utilizzando l'i-dynamic posso sottoesporre rispetto al valore "suggerito" dall'autoISO. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 10:01
in attesa delle prove di @Paco68 do il mio contributo: in quel video di Damiano ho fatto notare nei commenti che loro usavano per i confronti la stessa triade esposimetrica, io ho fatto diversamente e cioè ISO 640 con DR400 e ISO 160 con DR100 (ho una XT-4), (non ha senso usare ISO 640 con il DR100 a meno che non se ne abbia la necessità) e sono giunto a queste conclusioni: se scatto in JPG il DR400 é una manna dal cielo e va sempre usata nelle scene con alto contrasto; se scatto in RAW e ho la possibilità di settare al minimo di ISO (160 per la XT-4) é meglio usare DR100, esporre per le alte luci e tirare su le ombre (se si vuole) in postproduzione (io uso Capture One), in questo modo si ha un file più pulito e meno rumoroso; se sono costretto ad usare ISO da 640 in su, in questo caso usare il DR400 anche sul RAW comincia ad avere un senso. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 14:14
“ in attesa delle prove di @Paco68 do il mio contributo: in quel video di Damiano ho fatto notare nei commenti che loro usavano per i confronti la stessa triade esposimetrica, io ho fatto diversamente e cioè ISO 640 con DR400 e ISO 160 con DR100 (ho una XT-4), (non ha senso usare ISO 640 con il DR100 a meno che non se ne abbia la necessità) e sono giunto a queste conclusioni: se scatto in JPG il DR400 é una manna dal cielo e va sempre usata nelle scene con alto contrasto; se scatto in RAW e ho la possibilità di settare al minimo di ISO (160 per la XT-4) é meglio usare DR100, esporre per le alte luci e tirare su le ombre (se si vuole) in postproduzione (io uso Capture One), in questo modo si ha un file più pulito e meno rumoroso; se sono costretto ad usare ISO da 640 in su, in questo caso usare il DR400 anche sul RAW comincia ad avere un senso. „ Premetto che anch'io utilizzo DR400 solo per i file JPG che in molti disprezzano , va bè è una moda lavorare il raw perperchè è sempre meglio e tanti bla bla .....anche se il JPG che esce da Fuji è perfetto o quasi.... Sarebbe utile dimostrare con delle foto a paragone e verificare questa condizione e ad oggi non è stato fatto!! @Paco68 verifica sti 4 stop di recupero sulle alte luci. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 14:37
Qui mi sa che si sta confondendo il medio formato o meglio full frame + con l'apsc . |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 15:43
“ Qui mi sa che si sta confondendo il medio formato o meglio full frame + con l'apsc . „ il thread é nato riferendosi al video fatto da Riflessioni Fotografiche con una Fujifilm XT-5 quindi chiaramente parliamo di apsc |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 15:44
@olyfu se apri il file raw con un software che non applica automaticamente le istruzioni scritte nell'exif da fuji (rawdigger, darktable, forse rawtherapee) ti accorgi che, mantenendo lo stesso tempo di scatto e diaframma, il file DR400 a ISO 640 è identico a quello DR100 a ISO 160. Quindi per me non ha tanto senso di parlare del DR come di una funzione che aumenta magicamente gli stop a disposizione sulle alte luci: semplicemente diminuisce gli ISO in maniera "nascosta" e poi schiarisce le ombre in macchina nel JPG (Capture 1 applica la stessa procedura sul file raw, sempre in maniera automatica). Poi capisco che la funzione possa essere molto utile per chi scatta in jpg o anche per chi scatta in raw (e usa Capture 1) per velocizzare la post-produzione sui grandi numeri, o anche per minimizzare la probabilità di bruciare le alte luci usando matrix metering e ad esempio il mirino ottico su x-pro. Ma non mi pare ci sia nulla di particolarmente misterioso o unico nella tecnologia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |