RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji H2S AFC sempre peggiore...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji H2S AFC sempre peggiore...





avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2024 ore 21:33

non ragioniam di lor, ma guarda e passa... ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 23:18

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 18:00

ier ho fatto foto all'alba a modella in controluce sul mare. Dire che il rilevamento occhi e volti andava a farfalle è lodare il mezzo. Da 1600 foto ne ho salvate 399. Pessimo, forse era meglio la T3... Credo che scriverò una PEC in Fuji chiedendo danni e passerò ad altro brand che tra l'altro già posseggo. Fuji era il mio giocattolo. Ora basta

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 18:27

Mmmmhh... non per fare l'avvocato del diavolo ma... in controluce... non credo sia l'ideale per nessuna macchina... Triste
(E io non sono uno che difende Fuji... anzi...)

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2024 ore 22:34

@Magugno

Però è strano un comportamento così negativo, a me personalmente non è mai capitato. Una cosa che faccio, se vedo che il soggetto è difficile da rilevare (es. distante), oppure in luce scarsa o controluce, disattivo il fuoco sugli occhi e vado in tracking classico, se mi occorre il tracking, oppure AFS standard. Avevo un tasto impostato proprio per quello, attivare e disattivare il rilevamento occhi.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 0:52

Ecco, questi sono gli interventi che inquadrano l'entità del problema.

Faccio uno shooting di 1600 foto, ne salvo 400 significa che ho scattato 1200 foto fuori fuoco...

Concentriamoci su questo numero... 1200 foto fuori fuoco.

Come è possibile non accorgersi che si stanno scattando 1200 foto fuori fuoco?

Ho premuto il pulsante di scatto 1200 volte con esito negativo. Significa che dopo 200 scatti fuori fuoco che sarebbe già un numero stratosferico ho ripremuto il pulsante altre 1000 volte con la maf sbagliata.

Cioè in uno shooting normale si fa la review ogni 5 massimo 10 foto per capire se sei a regime. Significa aver fatto 120 o 240 review senza accorgermi che qualcosa non va.

240 è un numero che ... 1,2,3,4,5,6,7,8 fino ad arrivare a 240.

Perdonami ma anche con tutta la buona volontà non ci posso cherdere.

Prima di guardare al possibile, na improbabile, problema di af sinceramente ti consiglierei di rivedere i protocolli di gestione della sessione.

Ovviamente se ci sono ulteriori dettagli non riportati questo non lo so.

Ma questi numeri dovrebbero far riflettere... ma non fuji..

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 1:31

MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 5:58

magari è colpa della modella. Dopo le prime 200 foto s'è annoiata e continuava a mostrare le terga e lì il riconoscimento dell'occhio fallisce miseramente... e non solo quello di Fuji.
Fossi in te scriverei una PEC ad una scuola dì fotografia.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 7:38

Tutte le Foto fuori fuoco ?, probabilmente ottica con difetto e ne girano tantissime, poco tempo fa cera anche firmware per il 16-55/50-140 quello che critico ottiche di 10anni fa invece di mettere un firmware meglio aggiornarle in arrivo nuova versione 16-55 MK2 quello la strada giusta.


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 9:46

Ieri sera XT5 + 18 mm 1.4 e 50-140 mm

Così come uscite dalla camera. Scattate tutte a massima apertura dove, ovviamente, la morbidezza la dovrebbe fare da padrona.

Iso non base e immagini scattate cercando di tenere in primo piano delle quinte d'entrata quindi con persone in pista che ruotavano su se stesse oltre ad avere una traettoria circolare sulla pista.

Tutte condizioni di scatto che dovrebbero mettere in difficoltà l'AF.

Morale? Avrò si e no 3/5 immagini su 300 leggermente mosse più che fuori fuoco (usavo 1/200 sullo zoom su persone in movimento e con alto disturbo in primo piano).


















































Ora... sicuramente con un altro Brand avrei fatto di meglio (Forse 300 su 300?) ma resta il fatto che da qui a dire che si tratta di un AF problematico ci passa tutto l'elenco di chi si dedica più alla scrittura che ad imparare ad usare lo strumento che ha in mano.





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 10:06

Ma non è questo il genere che dà problemi. I problemi si riscontrano in una certa percentuale se si carica molto il sistema: afc, riconoscimento occhio e raffica non al massimo . Per cui non è un grosso problema per molti ma per quei pochi che lavorano in quelle condizioni. Criticabile però è che non te ne accorgi: vedi il quadratino sull'occhio e ti e sembra tutto ok, poi ingrandendo ti accorgi che il fuoco stava da un'altra parte. In sostanza meglio non caricare troppo il sistema e usare meno opzioni che richiedono velocità di calcolo e la percentuale di successi aumenta. Del resto non ho mai pensato a Fuji per foto ad alte prestazioni velocistiche. Meglio farle fare quello che sa fare bene

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 10:34

Gfirmani ti posto la serie che ho fatto per il video comparativo:

Screenshot in cui si vede la sequenza da dove ho estratto i crop del dettaglio e da cui si vede, ci sono i numeri progressivi, che non salto alcuna immagine:






Immagini in sequenza croppate:


























































































Immagine a formato pieno presa a caso per far capire quanto possano incidere i margini di errore ottici e di maf al di la degli ingrandimenti oltre il 400% buoni solo per chi si fa le pippe con i pixel:





Si tratta di un classico movimento in avvicinamento e diagonale che dovrebbe mettere in crisi il sistema di AF.

Il risultato è evidente, ci sono un paio massimo di fuori maf che ad immagine piena non vedrebbe nemmeno il peggior detrattore di Fuji per il resto ho scattato con sole alle spalle a piena apertura pertanto la diffrazione la faceva da padrona. Ma l'ho fatto appositamente per metterla nelle condizioni peggiori.

21 immagini tutte perfettamente stampabili e ad una velocità superiore a quella di un bambino in corsa...

Si è parlato di % di maf del 20/30 %. Ma stiamo scherzando dai... in condizioni di utilizzo sul campo una XT5 ti garantisce prestazioni oltre il 90% scendendo al 75/80 % in condizioni estreme.

Chi parla di problemi all'AF delle Fuji di ultima generazione dovrebbe farsi un bell'esame di coscienza sul proprio livello di competenza.








avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 11:39

In queste condizioni confermo che non ci sono problemi eccessivi anche con macchine più datate (io uso xt4 e 100v). Chi si lamenta ha esigenze più spinte (o sbaglia qualcosa). I video vanno a cercare le situazioni più critiche

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 13:40

Beh, la xt4 non ci stava dietro come questa, qualche fuori maf seria ci sarebbe stata eccome. Non eccessiva neppure quella ma ci sarebbe stata.

Ma il concetto è che questo genere di raffica viene usato, oltre che nei test da Youtubers, solo in pochi casi nell'uso comune ed in quel caso bastano un paio di foto ok che hai già ottenuto quello che ti serviva.

Ma qui, ormai, sembra che siano più importanti gli scarti delle immagini buone.

Questi sono sistemi di "supporto" ma non sono necessari per un utilizzo anche in scioltezza quindi per come la vedo io è tutto grasso che cola.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 8:01

Istoria: il fuori fuoco è minimo e i pannelli delle h2 non sono in grado di vederlo soprattutto sulle silhouette. Il problema invece è proprio Fuji se prima andava bene e ora è peggiorata. Il confronto con la T5 ha poco senso, non uso la T5
Pierino: stranamente la H2 va benino ma la H2s va parecchio a farfalle.
Salomon: fossi in te rifarei la fila alla distribuzione del ....? indovina...
Mac_P: ho usato il 16-55 e il 50-140
Gfirmani: credo che tu abbia capito il problema. Il quadrato occhi è sempre presente a la messa a fuoco non è corretta. Magari non sbadatissima ma l'immagine è a fuoco non sull'occhio
Istoria: la sequenza che hai postato la regge qualunque mirrorless da almeno 6 anni. Anche la EOS R che è un bradipo

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me