JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non discuto il suo lavoro di fotografo ma dal punto di vista umano per certe sue posizioni e dichiarazioni non era un semplice provocatore ma un vero e proprio sciacallo.
Suppongo comunque che chi si erge a giudice del “uomo”, non avrebbe problema ad esprimersi personalmente con gli stessi toni di fronte a Oliviero Toscani ….. magari in pubblico. Comunque a me è sempre stato irresistibilmente simpatico, quindi non sarei mai imparziale.
Ricordo una bella intervista a Giovanni Gastel nella quale raccontava ciò che la madre gli disse a quattordici anni, in merito allo stile che avrebbe dovuto scegliere di adottare nella propria vita.
Giovanni Fontana nel 2013 fece un servizio sulle condizioni del ponte Morandi ed anche nelle case di chi stava a pochi metri dalla struttura. Quel servizio fu reso invisibile alla stampa e non tutti gli inquilini dei palazzi in oggetto si schierarono dalla parte di Fontana. Si dovrebbe parlare anche di questo. Il discorso che cade un ponte interessa sempre dopo mai prima. Il discorso autostrade e Famiglia Benetton è sempre stato complesso e Toscani lo fece presente a Luciano Benetton che non era un affare ma un disastro.
Quindi non discuto le parole di Toscani, ma il fatto che quando si parla di disastri si dovrebbe sapere anche qualcosa su quello che poi è stato nascosto alla luce di tutta la gente.
Il concetto ' o meglio l'esempio di “libero “ o “libertà” per fortuna non è il buon sig. Oliviero che non ha ne il vissuto ne i mezzi culturali per poterlo spiegare. Il sig. Oliviero non si sente con nessuna catena addosso, ma probabilmente non si è mai accorto dell'anello al naso che ha avuto per tutta la vita. Questa metafora non vuol essere in alcun modo un insulto a Lui come essere senziente, ma una critica per il disprezzo che manifestato verso molte categorie. Poi vogliamo dire di quando voleva promuovere Benetton come presidente del consiglio?
Io penso che ogni grande creativo non può essere considerato "normale", una punta di fuori di testa nel bene e nel male ce la devi avere. Non voglio andare perché andrei veramente offtopic, dispiace veramente per la persona in primis e per la (spero di no) perdita di una mente così brillante non senza difetti.
Ho conosciuto Toscani in un bar ai Sassi di Matera e, da veneziano purosangue quale sono, lo cosideravo un'emerito s…..o per quanto aveva detto in merito all'alcolismo dei veneti e per questo io e miei amici avevamo iniziato a sfotterlo. Una battuta dopo l'altra ed è andata a finire a pacche sulla spalla, e dopo aver parlato per più di un'ora mi sono accorto che era meno s…..o di quanto credevo. Toscani è famoso per le sue immagini trasgressive ma alla sua fama hanno contribuito anche le sue esternazioni altrettanto trasgressive, un famoso politico diceva:" nel bene o nel male purché se ne parli". Anch'io sono molto dispiaciuto per le sue condizioni.
“ Non discuto il suo lavoro di fotografo ma dal punto di vista umano per certe sue posizioni e dichiarazioni non era un semplice provocatore ma un vero e proprio sciacallo „
Concordo ed aggiungo che, sono poche le interviste a lui che ho ascoltato con piacere, in maggioranza mi ha suscitato fastidì, anche se, alla fine la diversità non fa male ma crea stimoli riflessivi, ben venga sempre.......
Umanamente parlando mi dispiace un sacco per la sua malattia...
indipendentemente da come la si pensi (in Italia è sempre così ... ci si divide su tutto), i 40 volumi di Toscani "Lezioni di fotografia" sono interessantissimi; per me nn dovrebbero mancare nella libreria di tutti noi fotografi amatoriali.
Il titolo è fuorviante ... di tecnica in Lezioni di Fotografia NON C'E' proprio niente ... solo considerazioni (eccellenti), sui vari temi; oltre ad interviste fatte da Oliviero ai famosi fotografi che ha conosciuto e apprezzato lungo il corso della propria vita.
Sicuramente la miglior spesa fatta negli ultimi anni in ambito fotografico ... per paradosso (ma nn troppo) mi servono di più questi 40 volumi che fotocamere/obiettivi ...
“ Quelli con le Leica monochrome saranno contenti „
Più in generale sulle attrezzature iper costose ... ergo ... mi sa che il 99% degli utenti Juza ... poi va beh ... sono cose che ho ripetuto all'infinito su Leica; mi sono costate parecchio. Pure un paio di (pseudo) amicizie e di qualche Juzaro che ha pure abbondantemente superato la barriera della maleducazione.
Cmq è proprio la sua visione che mi trova d'accordo su tutto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!