| inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:42
“ Questo nulla ha a che fare con la capacità del monitor di riprodurre i colori dell'uno o dell'altro spazio. Qualora impostassi driver e monitor in DCI-P3 e il monitor fosse capace di riprodurre tutti e soli i colori sRGB, tutto ciò che è fuori gamut, ovvero tutto ciò che è nell'intersezione dei due spazi colore, sarebbe ricondotto in uno dei colori dello spazio sRGB. „ Giusto, grazie Ale. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:10
Quali sono buone alternative al proart CV? Sempre su quel prezzo. Giusto per valutare altre possibilità. Adesso ho un benq GW2765HT. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:16
In generale, i Benq equivalenti sono buoni |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:36
I Benq per grafica (sigla PD) equivalgono all'Asus sRGB, quelli per fotografi (sigla SW) equivalgono al Wide gamut |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 22:04
“ Io non ho mai avuto né visto un wide gamut affiancato ad uno normale, per cui non so dire quanto, visivamente, impatti la cosa. „ nemmeno io pero' ogni tanto attivo il gamut warning su Dxo Photolab, le uniche foto in cui ci sono aree abbastanza grandi fuori gamut sono i tramonti e i fiori. Nei paesaggi quasi nulla a meno di non sparare la saturazione a valori esagerati |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 7:09
La mia teoria forse è sbagliata ....magari qualcuno potrà illuminarmi ... Ma per fare PP .. non e meglio un 2k..... Nel senso un ingrandimento al 100% fa vedere una porzione di immagine più grande ,se uno vuol fare interventi di precisione. ...in un 4k per vedere la stessa porzione la scheda video fa interpolazione.....e il dubbio è.. ha senso fare PP su una immagine temporaneamente interpolata...in upscaling ? Un monitor 4k mostra 8 mpix.....e solo 1/3 di un 24 mpix O dico C@zzate....? pol essere .. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 8:40
“ Ma per fare PP .. non e meglio un 2k..... „ Se la dimensione dello schermo dipende principalmente dagli spazi di lavoro, la risoluzione da scegliere dipende invece soprattutto dalla densità e dalla capacità delle applicazioni di gestirla con l'interfaccia grafica, in relazione alla distanza dell'utilizzatore dallo schermo. Io sto vicino allo schermo come spazi di lavoro, per cui, pur non potendo andare oltre 24 per i limiti della scrivania, potrei anche prendere un 2k. Ma se uno sta più lontano dallo schermo e le applicazioni non consentono upscaling adeguato delle interfacce col 2k o 4k, diventa un pianto districarsi fra bottoncini e iconcine miserrime. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 8:44
Dal punto di vista della risoluzione in relazione alla densità, per la pura visualizzazione dell'immagine, invece, non ho alcun dubbio: a parer mio, di più è meglio. Perché significa più dettaglio, più microcontrasto, più precisione nelle sfumature, tutto dovuto alla maggior densità di pixel. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 8:45
Di solito le coppie: 24" > FHD 27" > QHD/WQHD 32" > 4k Sono le più valide... ma non è detto non si possa uscire dai canoni, sia per distanza che per spazi di lavoro fisici a disposizione. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 11:13
@Claudio Cortesi scusa mi puoi dire perchè vuoi un 4k? |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 13:00
Si ma il mio chiodo ,come ho detto....un 4k mi fa vedere 1/3 di un file da 24 mpix....e sono già al 100% Se voglio ad esempio 1/5 dell'immagine per fare una PP più precisa sono già in upscaling da parte delle scheda video ....ed è temporaneo.....ha senso PP in quelle condizioni.... o mi sto facendo domande senza senso...? |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 13:01
Il vantaggio è che vedi una zona più ampia a parità di ingrandimento secondo me... Io spesso col FHD sono costretto a fare indietro-avanti più volte per rendermi conto dell'impatto di una modifica locale su una zona più grande di un file. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 13:14
Si quello si .... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 14:45
“ scusa mi puoi dire perchè vuoi un 4k? „ Perché c'è più dettaglio e più sfumature di colore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |