JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il ragionamento parte da quello che ho detto inizialmente.....quando si confrontano R6 e R5 sembra che il primo problema assoluto sia la pesantezza del file.....normalmente viene prima pure della differenza di prezzo...
Anche io sto guardando un pò tra R5 e R6II, principalmente per foto sportive, i 45Mp mi ingolosiscono un sacco per la possibilità di croppare. La dimensione dei files e i tempi di elaborazione un pò mi preoccupano avendo un semplice portatile, che comunque con i files della 80D se la cava con tempi più che accettabili, inoltre io di foto ne faccio al massimo un 2k a gara. A proposito di dimensioni/tempi l'uso del C-RAW riduce le dimensioni (circa la metà) però immagino allunghi i tempi di apertura/elaborazione.
@Minimal per il flusso di lavoro che hai tu una R5 sarebbe come prendersi a martellate sulle p@lle, nemmeno a pensarci. @Skinner se fai poche foto il flusso di lavoro di una R5 non ti rallenterà più di tanto, poi molto dipende da che pp fai. Una volta ho fatto un ritocco particolare ad un ritratto (file R5) e il .psd è diventato più di 2 giga, parliamo di una sola foto
Sono 2k scatti per un paio d'ore... se ci sono i soggetti secondo me è possibile. Considera che limicoli etc si muovono continuamente, corrono, si 'beccano' tra di loro etc... E' un continuo rafficare per cogliere i momenti migliori.
Chiaro che se parliamo di 2k scatti ad un airone cenerino che sta fermo un ora prima di pescare c'è un problema di fondo.
“ @Skinner se fai poche foto il flusso di lavoro di una R5 non ti rallenterà più di tanto, poi molto dipende da che pp fai. Una volta ho fatto un ritocco particolare ad un ritratto (file R5) e il .psd è diventato più di 2 giga, parliamo di una sola foto MrGreen „
Allora l'idea di dedicare un disco esterno per poter lavorare sia sul fisso che sul portatile quando non sono a casa la devo rivedere
non solo.. su 24 mpx io uso schede da 128 dove entrano circa 3800 foto, con 45 mpx nella stessa scheda ne entrano meno di 2000. Le CFEXPRESS costano un botto, soprattutto le capienti. su R6ii ci sono 2 SD che costano in genere molto meno.
anch'io stavo valutando tra una r5 ed una r6II poi mi sono detto che per uso amatoriale tutti questi problemi di flussi di lavoro non si pongono la r5 ha scontato al massimo la sua svalutazione ed rivendendola tra un paio danni non ci rimetterei molto e potrei prendere un eventuale r5II ad un prezzo favorevole poi facevo una riflessione forse errata ma se devo avere dei file più leggeri potrei sempre scattare con un formato ridotto ed usare il formato massimo quando devo fare degli ingrandimenti o so che dovrò croppare chiedo a voi ma il mio ragionamento è del tutto sbagliato l'unica cosa che mi trova d'accordo è il costo delle schede
Ma i prezzi delle schede li seguite?.....oggi, paradossalmente, le schede più care (e anche inaffidabili) sono proprio le SD....non ci sono storie....insieme alla R5 avevo preso una SanDisk extreme pro da 256 e l'avevo pagata abbastanza...ma dopo ho preso le OWG da 512GB pagate 199....vanno forse meglio della SanDisk (nelle prove di raffica tengono un filo di più), sono costruite benissimo e certificate pure da Red e sono da 6 a 8 volte più veloci delle migliori Sd, sia in macchina che a scaricare sul pc....ma per quale motivo dovrei usarle? (certo, puoi comprare quelle da 40 euro e l'amanuense che ci scrive sopra....poi lamentarti che i file della R5 sono pesanti )
La cosa più sensata che hanno fatto sulla mkII è proprio il doppio slot Type b.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.