| inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:41
Per la resa concordo, il sensore è un classico Sony da 24 mega penso adottato su D600, D610. Per le ottiche con un anello cinese si possono usare in AF ottiche Canon EF-S che costano ora poco. Sconsiglio il 28-70 Sony base. Adesso ci sono AF cinesi che sembrano avere un buon rapporto qualitá prezzo, io non le ho acora provate, oppure i Samyang AF: anche il 35 mm f 2.8 da 150 euro fa il suo lavoro. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 14:25
Grazie per i pareri su Sony. Salendo di prezzi e "livello" invece, tra Fujifilm X-H1 e Panasonic G9 invece cosa ne pensate? |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 14:25
“ Sconsiglio il 28-70 Sony base. „ Mah... ti dirò... ne ho sempre sentito parlare male ma (avendocelo) posso dire che tutta questa brutta fama è assolutamente immeritata... soprattutto se si considera quanto costa... il mio l'ho preso nuovo da RCE per 100 euro (tolto da un kit) e penso che per certe cifre si possa accettare un calo di definizione agli angoli. Tra l'altro l'AF della A7 con quell'obiettivo è bello reattivo (con il 50/1.8 invece è una tragedia) Indubbiamente i fissi vanno meglio... ma in genere costano di più e non hanno, ovviamente, la versatilità di uno zoom. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 19:22
Io il 28-70 lo presi prima con la 7 II, poi lo provai con la A7 R, ma fatica troppo, ci sono a quel punto ottiche vintage da pichi euro, dal 35 mm in su che vanno meglio. Il nuovo 28-60 per me è decisamente migliore non stabilizzato. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 19:33
Visto che non mi faccio mancare nulla oltre la Fuji ho anche una G9 presa usata si trovano a 500 euro anche meno. Dipende che foto vuoi fare. Entrambe le macchine erano semiprofessionali, molto ben costruite, la G9 aveva un bel mirino. Ma che foto vuoi fare? Avifauna G9, a patto di prendere la mano con AF solo a contrasto, paesaggi X-H1 questo solo per le ottiche non per la qualità. Il micro privilegia i tele ma per un grandangolo serio si deve spendere un po' di più. Un 12 mm sul lato orizzontale non è un 24 mn full frame. Per i video G9. Se non fotografi la notte non farti paranoie su tenuta iso la X-H1 regge per me fino a 1600 la G9 tra 800 e 1600 largo circa. Se fotografi ad iso base l'immagine è sempre meglio. L'A7 II si colloca tra 1600 e 3200 iso. Ma se non fai matrimoni per lavoro e scatti in chiesa vanno bene tutte. Poi c'è la post, funzioni computazionali etc etc. Con una A7 II ti diverti anche con ottiche vintage. Io forse prediligo il full frame per via delle focali avifauna ne ho fatta poca e detto tra noi non mi piacciono neppure troppo i volatili. Sono tutte macchine divertenti guarda il portafoglio e scegli la miglior occasione con garanzia. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 20:08
Grazie per gli spunti Gainnj, io prevalentemente faccio paesaggi, street, reportage di viaggio, ritratti e architettura. Dalla tua disamina mi sembra che sarei meglio accasato con una X-H1 o una A7 II rispetto alla G9. Facendo bene i conti avrei quanto segue (sempre considerando la permuta della mia OM-D E-M10 IV e 14-42mm F3.5-5.6 EZ): - X-H1 + Fuji 35mm f2, differenza circa 200 euro, sei mesi di garanzia su entrambi (con 2 anni di garanzia + 100 euro circa) - A7 II + Sony 28mm f2, differenza circa 120 euro, sei mesi di garanzia su entrambi (con 2 anni di garanzia + 80 euro circa) - G9 + Lumix 25mm f1.7, nessun esborso, sei mesi di garanzia sul solo obiettivo (con 2 anni di garanzia + 175 euro circa) Bonus 1: tenermi la OM-D E-M10 IV che comunque ha ancora 19 mesi di garanzia Polyphoto, vendere il 14-42 ed investire in un'ottica migliore Bonus 2: prendere un corpo Olympus OM-D E-M1 II senza esborso diretto con due anni di garanzia, e poi scegliere un obiettivo |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 20:47
Ma visto che hai preso da poco la Om-10 4 vendi, se ci riesci il 14-42 e anche su Aliexpress prendi un 40 f 1,7 e il DJI 15 f 1.7, è il Panasonic 15 f 1,7 con differente trattamento antiriflesso per i droni, con meno di 350 euro hai un bel corredino travel. Non passere da un buon micro 4/3 ad un altro professionale ma più datato. A me il 25 mm f 1,7 non mi è piaciuto e i vecchi panasonic grigi di trovano usati a prezzi decentissimi oppure guarda su Aliexpress, arrivano in un paio di settimane. Per la A7ii e il 28 f 2 con la garazia in estensione ci farei un pensierino. Controlla solo lo strato antiriflesso del vetro posteriore era delicatissimo, le foto ce le fai ma poi alla fine rompe, io ad una cambia lo schermo. Poi valuta tu il passaggio. La X-H1 costa di più secondo me troppo ma se la gente la compra a quei prezzi fanno bene a venderla. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 20:54
Se puoi fatti mandare un file e verifica gli scatti della Sony. Su Om e Panasonic possono farlo dal menu nascosto. Per X-H1 non fidarti. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 21:08
In generale quindi, stando sul M4/3, consiglieresti di tenere la OM-D E-M10 IV rispetto alla Pana G9 o la Oly E-M1 II? Sulla X-H1 (e in generale tutte le Fujifilm), come mai c'è questo rincaro sui prezzi rispetto alle concorrenti? |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 21:49
Si come qualità di immagine non credere che si scosti poi di tanto. Cambiano funzioni computazionali, il mirino stabilizzazione forse ma non credere a miracoli la OM 10 Mark IV ha adottato parte della tecnologia utilizzata sulla E-M1 componenti sostituiti sui modelli di punta. Il sensore è lo stesso la E-M1 ha AF anche a fase utile se decidessi di adattare lenti 4/3 su tale camera, 4/3 vecchie di oltre10 anni e più. Non credere che ci sia un abisso nei risultati certo le altre due macchine reano di punta e ti danno un piacere professionale ma non serve a fare foto migliori. La Pansonic G9 è gia grande per un micro 4/3. Per la Fuji forse si tratta di moda e perchè nel formato Aps-C è tra i produttori quella più affidabile, Sony Nikon Canon puntano su full frame decisamente. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 23:09
“ ma non credere a miracoli la OM 10 Mark IV ha adottato parte della tecnologia utilizzata sulla E-M1 componenti sostituiti sui modelli di punta. „ Scusa la pignoleria.... la OM10 MkIV non esiste... la E-M10 MkIV sì... “ Per la Fuji forse si tratta di moda e perchè nel formato Aps-C è tra i produttori quella più affidabile, Sony Nikon Canon puntano su full frame decisamente. „ Fuji è di sicuro quella che crede più di tutti al sensore APS-C... |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 11:24
Aggiungo un'ulteriore corpo alla discussione: Sony A7s, poco meno di 500 euro, 6 mesi di garanzia (cui affiancherei un Samyang AF 45mm). Rispetto a Pana G9 e Fuji X-H1, come se la cava nel contesto d'uso in cui andrei ad utilizzarla maggiormente (paesaggi, street, viaggi, ritratti)? |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 11:46
Gazzi, mi sembri un po' confuso... salti da una macchina all'altra senza soluzione di continuità... Ricordati che sulla carta sono tutte uguali e diverse al tempo stesso. Prendine una... provala... se non ti soddisfa la rivendi (e nel frattempo avrai fatto esperienza, che ti aiuterà a scegliere la prossima) Non si può decidere cosa comprare "sulla carta"... e le esperienze altrui potrebbero non coincidere con quelle che sono le tue esigenze. Buttati, comprane una e vedi come va. Tanto nell'usato che sia di prima o di quarta mano, quando la rivendi, la cifra realizzata non cambia. |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 11:51
Comunque io non avrei dubbi... A7s invece di G9 e X-H1... Ma io sono io.... |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 12:04
Bella questa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |