| inviato il 21 Agosto 2024 ore 23:54
seguo |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 2:33
Il “problema” @Vito, è che se l''opener vuole usare il suo 500 old, le uniche fotocamere che garantiscono un'AF veloce e reattività in genere, è un'ammiraglia reflex, serie 1DX qualcosa, per intenderci. Una R5 et simila, abbisogna di obiettivi RF, con conseguente esborso importante. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 5:51
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4662755&l=it Questa foto è quella di cui ho fatto una grossa stampa. I grifoni saranno stati a 80m circa. Sono 11 megapixel e un po' ma la qualità è molto alta. Non ho usato software strani, solo post minimal. La 1dx3 secondo me è veramente ad un altro livello. Con l uscita della r1 i prezzi magari scendono |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 7:53
Grazie @Davide Costa per il tuo parere! @DavideOtta per quanto riguarda la silenziosità cosa puoi dirmi? Per me è un'altro bel nocciolo da digerire. Con la 5d4 mi trovo benissimo, mentre quando avevo la 1D mark IV era sempre un problema perché gli animali sentivano lo scatto (anche quello silenzioso). |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 7:55
D'accordo Sig, in quel caso, meglio una 1dx per spingere l'af decentemente, ma il peso della combo diventa decisamente importante per tirarselo in montagna (oltre al fatto che la 1dx fa un rumore bestia con tutto quello che ne consegue)..., la domanda era infatti tra R6 e R5 anche per il fattore rumore di scatto e se prende la R5.... Comunque ognuno faccia come crede, tanto alla fine, prima o poi, tutti giungono alla stessa conclusione che si chiama mirrorless e obbiettivi RF... |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 9:03
Scusate ma è ancora un forum o solo un sondaggio possibilmente con acquisto obbligato? Si che l'opener ha chiesto tra R6 ed R5. Ma l'opener ha pure un 500 F4, fa un certo tipo di foto e dice che ha problemi con AF che da quanto intuisco ha qualche problema di aggancio quando c'è il passaggio veloce di animali… Se l'opener avesse detto di avere quasi 22k a disposizione a qualcuno viene il dubbio che non avremmo provato a consigliargli una R1 con il 400 2.8? Quindi Vito la tua alternativa per le foto che fa l'utente sarebbe R5 con il “è F9 ma va come un fisso F4” 200-800? |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 9:16
@Gianpietro quando ho scritto riguardo il passaggio veloce di animali mi riferivo alla lentezza del risveglio della 5d4 dallo standby, per i mammiferi alla fine diciamo che mi posso accontentare a livello di AF riconsiderando un po' tutto, per me è più importante la silenziosità, ed ho visto che la 1dx III è bella rumorosa, poi confermami anche te se dico qualche inesattezza. La avrei trovata usata sui 2900k con 113000 scatti, ma quei 20 mpx non mi convincono ancora, considera che su qualche foto a volte ho il raw originale della 5d4 con i suoi circa 60cm di lato lungo, che ritaglio fino ad arrivare alla dimensione di un A3, quindi sui 42, e se laa qualità fosse buona mi spingerei anche oltre. Con il corpo che mi consigliate te e Davide potrei farlo tutto questo crop? |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 9:40
Allora io prima ti consiglio di provare la R5 con il tuo 500 F4. E' quello il perno dei consigli che ti ho dato. Per me la R5 con quel 500 non va tanto bene… Tutto li. Se lo vuoi mantenere tante alternative non ne vedo e per me dirti di sostituirlo con un 200-800 o un 100-500 NON è un consiglio valido. Perchè conosco benissimo la lente e quello che può dare con la R5 (il mio 'compagno di merende' lo usa con la R5). Ha anche il 100-500 e pensa un po', si porta sempre dietro il 500 F4 IS. Ogni tanto impreca perchè per alcune cose non ci sta dietro come il 400 con 1.4 (grazie al cavolo, hanno smesso di farlo nel 2011). E' per quello e solo per quello che ti sto dicendo in tutti i modi di provare prima. Se poi ti andrà bene non sarò certo io a dirti di prendere una 1dxiii e non la R5, visto che potendo scegliere ho preso la seconda. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 9:51
Perfetto allora, vedrò come fare per provare, grazie per la pazienza Gianpietro e grazie ancora a tutti ragazzi |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 10:21
La 1dx3 in live view la si può usare diciamo come una ml... Quindi scatto completamente silenzioso, perché con otturatore elettronico. Mi pare ci sia un video su YouTube di "pro mirrorless", in cui usano la 1dx3 solo in modalità live view e ottiene risultati molto migliori ad r5 ed r6. Non ha l inseguimento dell occhio, ma se il fuoco su un soggetto lontano va sulla testa o sull occhio non cambia nulla. Mentre sul fattore crop, secondo me partire con l idea di croppare tanto non ha molto senso, cioè forse provare ad avvicinarsi di 10/20m potrebbe essere meglio, anche se ovviamente con i lupi non è facile. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 10:26
Giampietro, come al solito capisci fischi per fiaschi... Davide la 1dx3 in live wiev va pure meglio? Si come no...dai, ho capito tutto. Saluti a tutti, continuate pure tra di voi |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 10:36
Dai, per lupi ed ungulati in genere vai con il 200-800 'meglio del fisso f4' poi vediamo. C'è mezza Italia che cerca di arrivare a lenti fisse super aperte, si starà tutti sbagliando qualcosa. Ah prima che si ricomincia con la storia del complementare: un 200-800 f9 non è complementare ad un 500 + 1.4 alle 5.30 del mattino. Lo puoi proprio tenere nello zaino. Però capisco fischi per fiaschi “ Inoltre, venderei anche l'ef 500is, troppo pesante e troppo lento come af e sfrutterei invece la velocità dei nuovi motori lineari usm per non mortificare il nuovo af così performante della R5II è valuterei uno dei nuovi zoom RF secondo le tue necessità e budget (RF100-400, RF100-500, RF200-800) „ Ottimi consigli dai. Vendi il 500 e prendi uno dei tre zoom a caso. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 10:38
Giampietro, ripeto, stai prendendo un abbaglio, ripigliati se vuoi ti spiego cosa significa portarsi dietro in montagna un macigno come il vecchio e lento 500is (che ho provato, provato anche il 500is2 e 600is2) in abbinamento alla rumorosa e pesante 1dx. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 10:39
Guarda che il quote dove gli dici di vendere il 500 e prendere uno dei tre zoom l'hai scritto tu, mica io. Avrò capito male. “ se vuoi ti spiego cosa significa portarsi dietro in montagna un macigno come il vecchio e lento 500is „ Cosa ti sfugge quando ti ha detto che ha 32 anni e 'del gas'? E no, non devi spiegarmi niente, anni prima che ti affacciassi alla naturalistica, facevo su e giù per ore dalle falesie o per i monti dell'Appennino con il 600 Is in spalla. No, non il 2 da 3.8 kg che hai portato tu una volta forse, ma il 600 is da 5.5 con la 1dsiii. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 10:42
Con i lupi ragazzi è un problema avvicinarsi ( e già sono vicino così, contate che arrivo sotto i 100 metri quando ho il vento a favore) idem per il rumore dello scatto. Riguardo lo scatto preferisco il mirino, il live view lo uso veramente poco. Non è per controbattere a quello che dite ragazzi, la mia è tutta una riflessione condivisa, apprezzo moltissimo i consigli che mi date! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |