RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto digitalizzazione foto a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto digitalizzazione foto a pellicola





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:08

alla Verdone dici? Facciamolo strano?
Se uno si vuole dedicare e imparare l'analogico , la prima cosa da fare dopo aver scattato le 24/36 foto del rullino in b/n è acquistare una tank, un termometro, uno sviluppo e un fissaggio e provare a sviluppare il rullino. Questo è l'inizio base. Poi verrà anche il resto.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:11

ma io son d'accordo sul fatto che sia utilissimo, eh, il problema è che lui ha chiesto un'altra cosa.
Vogliamo consigliarli di passare al collodio umido?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:22

Lui non ha chiesto come digitalizzare delle pellicole, altrimenti la risposta sarebbe stata di acquistarsi uno scanner, ma usare una macchina analogica per poi scannerizzare le pellicole, senza metterci nessun impegno se non lo scatto e a me, forse solo a me, sembra una tavanata galattica.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:43

Lui non ha chiesto come digitalizzare delle pellicole

non saprei, il titolo è "Aiuto digitalizzazione foto a pellicola", il post recita "Vorrei chiedere quindi a voi del forum quale sarebbe il metodo migliore per digitalizzare i miei scatti.".
Magari voleva chiederci di quale tinta pitturare il soggiorno di casa, chi può dirlo, ma a me sembra proprio che chiedesse come digitalizzare delle pellicole.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:44

E allora la risposta è di usare uno scannerCool

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 13:16

Bene, se vogliamo a procedere con il sistema "e a d. r." (e a domanda risponde), come dice Bergat la risposta è una, ed una soltanto: "scanner"!

Se, invece, si vuole tentare di metterci anche un "valore aggiunto" si prova ad "articolare" un pò il discorso ... ed allora ANCHE lì sono d'accordo con la "tavanata" indicata sempre da Bergat!
Poi: "faber est suae quisque fortunae!" (o, come diceva regolarmente il Prof. G.P. Bolognesi: "ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce!")!
IMHO!

GL

user261888
avatar
inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:29

Ho a casa una vecchia nikon fm2 con 35mm 2.8 e vorrei provare ad utilizzarla. Vorrei chiedere quindi a voi del forum quale sarebbe il metodo migliore per digitalizzare i miei scatti.

Quale pellicola mi consigliate? Diapositive, rullino?


Solo Bianco&Nero! Lascia perdere il negativo colore che è oltretutto inferiore al sensore.
Per la pellicola B&N - in base a necessità - potrai scegliere tra la Delta 100 e la Delta 400.
Naturalmente dovrai esser tu a gestire tutta la filiera, dallo sviluppo e sino alla stampa; servirsi di un laboratorio è un dramma.

Buona fortuna...;-)

user261888
avatar
inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:34

Grazie a tutti. Qual'è la differenza fra rullino e diapositive? Come mai consigliate di iniziare dal rullino?

Vorrei fare foto di viaggio, quindi street e ritratti. Potreste consigliarmi una buona pellicola a colori e una in bianco e nero?


Noto un po' di confusione nella tua richiesta; il rullino è il contenitore della pellicola che può essere B&N - Neg.Colore - Diapositiva.


user261888
avatar
inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:38

Vi dico la verità, uno dei motivi per cui voglio fare questa prova con la pellicola, oltre che per il voler fare rivivere questa macchina fotografica che ha accompagnato i miei genitori in mille viaggi in giro per il mondo, è anche quello per cui con il digitale tendo a fare troppe foto, con il risultato che solo poche di esse alla fine solo realmente valide.


Hai trascurato l'unico vero ed unico motivo per fare fotografia con la pellicola in B&N: LA QUALITA'

user261888
avatar
inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:40

Facendo foto prevalentemente di viaggi, conviene comprare un rullino che abbia almeno 400 iso, tipo la Tri-X 400 bianco e nero, così da poter contare su tempi più veloci?


Lascia perdere la TriX che è troppo granulosa e concentrati sulla Delta 400: Formidabile!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:41

con il digitale tendo a fare troppe foto, con il risultato che solo poche di esse alla fine solo realmente valide.

Beh se hai lo scatto compulsivo cerca di frenarti. In ogni caso non è che passando alla pellicola avrai foto valide, anche perchè la pellicola non ammette errori.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:50

mah, il bianco nero ma anche il negativo colore ammette errori eccome, se poi si scansiona siamo alle stelle proprio. La latitudine di posa di un negativo è assurda, se proprio non lo maltrattiamo qualcosa esce sempre.
Dimostrazione ne è la metà del mio archivio ma soprattutto le varie e variopinte "recensioni" presenti online di tizi che espongono qualunque pellicola a due o più stop in meno del normale per fare i fenomeni e ottengono comunque foto che a video sono decenti.

Poi per carità fa figo dire che non ammette errori e quindi implicitamente chi usa pellicola (che enuncia questo proclama) non fa errori, ma anche meno.

user261888
avatar
inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:50

Ma con sensibilità così basse, in condizioni di luce non proprio intensa come si fanno ad ottenere tempi in grado di congelare il movimento senza sacrificare troppo la profondità di campo aprendo il diaframma?


Con 100ISO a luce piena non avrai alcun problema: f5,6 - il miglior diaframma - Tempo1/1000
Con luce attenuata e con il medesimo T1/1000 aprirai a f4,0 o f3,5...nessun problema all'orizzonte.
Con la luce piuttosto fioca userai 400ISO oppure ti comprerai un 50mm f1,2 che a TA ti permetterà di godere di tempi veloci e che ti farà capire il significato della PDC.

user261888
avatar
inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:52

Oddio che significa che la profondità di campo non esiste?


Tranquillo Lorenzo! La PDC esiste...eccome se esiste!
Fai il confronto tra f1,2 e f5,6 e capirai.

user261888
avatar
inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:56

Io per fare una discreta scansione con il Plustek per pellicola ci impiego almeno 15 minuti per fotogramma
Ottenuta da diapositiva Kodak 64 ASA


15 minuti per una scansione discreta mi paiono davvero troppi!
Io impiego 1minuto per ottenere una scansione più che ottima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me