RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Casse pc, richiesti consigli su marche e modelli.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Casse pc, richiesti consigli su marche e modelli.





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 19:28

Una vita salutare e un buon allenamento non pregiudica la fruibilità anche a 70 anni o più della musica con la capacità di ascoltare frequenze fino anche a 14.000 Hertz.


Forse bisognerebbe aggiungere "in alcuni (pochi) casi".

Ho consciuto musicisti anzianti che quando ti ascoltano suonare ti fanno le pulci, ma poi faticano a sentire la suoneria del cellulare... perchè? Perchè il loro cervello è estremamenta abile ad analizzare i suoni che riceve e lavora molto ma molto bene con l'input che riceve, anche quando non è di prima qualità, e potresti avere la sensazione che il loro udito sia perfetto. Invece anche per loro gli anni sono passati e le orecchie sentono quel che sentono...

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 23:00

Ludwig Van Beethoven era completamente sordo.... e ho detto tutto... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:19


MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 11:35

Ciao, avevo pure io il tuo dilemma.
Alla fine ho preso un paio di monitor da studio della Presonus, delle Eris 3.5 BT rev 2.

Sono, come detto, monitor da studio, quindi con risposta piatta con cono in carbonio, con buona risposta su tutto il range.
Non ci butti giù i bicchieri dalla credenza, ma si sentono molto bene.

Le ho scelte perché molte altre casse (vedi Bose) “arricchiscono” il suono.

Sono piccolette, stanno sotto al monitor (quasi), per cui non butti via un pacco di spazio, le connetti anche al telefono via BT, così se vuoi suonarci qualcosa a PC spento sei a posto.

Come un po' tutte, migliorano con l'utilizzo.

Ero incerto tra queste e le Edifier, ma alla fine ho preferito un prodotto più “professionale”, anche perché i costi si avvicinavano molto.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 14:12

Ricordo a tutti che mi servono casse o sistemi che non siano wireless.

Per il discorso acufeni, cambio età, sentirci di meno... basta che non litighiate. ;-)

Effettivamente è così, mi hai aperto una porta e da lì poi però è stata un'invasione

MrGreen

Ciao, avevo pure io il tuo dilemma.
Alla fine ho preso un paio di monitor da studio della Presonus, delle Eris 3.5 BT rev 2.

e
Ero incerto tra queste e le Edifier, ma alla fine ho preferito un prodotto più “professionale”, anche perché i costi si avvicinavano molto.

Mi pare di capire che le Presonus siano meglio delle Edifier come qualità.

Spendere anche 50 o 100.000 euro per un paio di diffusori non è cosa sciocca. Le differenze ci sono rispetto a una coppia di diffusori di 2... 3.000 euro. Del resto non si spendono spesso anche 5.000 euro per una macchina fotografica?

Bergat, io rimango su cifre più umane. Uso ancora una vetusta Canon 5D II. 5000 euro non li ho mai spesi per una macchina fotografica, figuriamoci 50.000 o 100.000 euro o anche "solo" 2.000 o 3.000 per dei diffusori.
Poi chi vuole e può permetterselo lo faccia pure, ma mi servono solo delle casse, possibilmente un minimo decenti e con buon suono, per computer. Non ho bisogno di un impiato wifi super o per audiofili.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 16:19

Il fatto è che una coppia di diffusori da 3000 euro corrisponde a una fotocamera da 500 euro. L'alta fedeltà ha ben altri prezzi e componentistica. Per due altoparlanti per Pc, uno ci spende giustamente 50 euro. Tanto mica ci deve ascoltare la musica- Lo fa solo se il pc è collegato a un impianto HIFI, in cui il pC è la sorgente e player, mentre il resto dell'impianto è conversione digitale analogica, amplificazione e diffusori(collegati all'amplificatore di potenza)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 17:41

Dipende da quanto uno sia più o meno appassionato.
Chi non è interessato alla fotografia non spenderebbe neanche 500 € per una macchina fotografica, visto che basta un cellulare e le foto vengono lo stesso.
Lo stesso discorso può essere fatto con l'HiFi, con l'aggravante che qui le case più importanti hanno abbandonato da tempo il settore, che ormai è diventato un mercato di nicchia, con prezzi improponibili.
Per quanto possibile, si riesce a volte a comprare qualche apparecchio del mercato pro, che non è affetto da questa sindrome, vedi per esempio i diffusori monitor near field.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 18:42

Sembra la solita solfa della fotografia, che se non hai un corredo da almeno 20mila euro non puoi nemmeno dire di avere una macchina fotografica.
Le casse della Logitech che ho suggerito, vanno benissimo anche per ascoltare musica e/o film.
Poi come per tutti i prodotti, c'è di meglio.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 19:11

Secondo me nella fotografia oltre all'hardware conta molto la bravura del fotografo che può ottenere eccellenti risultati anche con macchine ed ottiche dai costi accessibili. Nell'alta fedeltà si va sempre a salire nella qualità e nei prezzi e le differenze si "sentono", senza neppure arrivare ai prodotti esoterici. Certo conta anche l'acustica ambientale, ma è sempre un fattore più tecnico che umano.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 19:13

Sembra la solita solfa della fotografia, che se non hai un corredo da almeno 20mila euro non puoi nemmeno dire di avere una macchina fotografica.
Le casse della Logitech che ho suggerito, vanno benissimo anche per ascoltare musica e/o film.


In effetti. Ho sempre avuto pochi soldi da spendere, e da ragazzo, considerato anche che non c'era tutto quel ben di dio a costi abbordabili che esiste oggi (sono aun po' vecchiotto) per ascoltare musica avevo un vecchio giradischi, ben pochi LP e una vasta collezione di audiocassette che mi ero confezionato registrando con un registratore a cassette di qualità... beh, lasciamo perdere... i capolavori della classica che trasmettevano su Radio Tre, con tanto di disturbi dovuti alla ricezione via antenna e disturbo portato dentro dal nastro magnetico. Poi mi sono preso, col tempo, un giradischi migliore e un buon registratore a cassette invece di quello ignobile che avevo da ragazzo. Insomma ascoltavo musica di altissimo livello su apparecchi di bassa qualità, e il mio cervello cercava di ricostruire come doveva essere il suono in origine. Ancora oggi non mi dà particolarmente fastidio ascoltare audio di bassa qualità, per il semplice motivo che non ascolto la qualità dell'audio, ascolto i musicisti che suonano, ascolto con la fantasia e il cervello, oltre che con le orecchie. E tutta questa low-fidelity non mi ha impedito di capire la musica, perlomeno fino al livello di diploma conservatoriale, che non è moltissimo ma qualcosina sarà pure...
Per questo mi fanno molto ridere le discussioni a proposito di componenti HiFi con costi a 4 o 5 cifre: se si vuole ascoltare la musica con vero godimento la cosa principale è studiarsela, mica l'impianto che si usa, quello quando è decente va sempre più che bene.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 19:54

Ciao io ho avuto thrust e logitech, passando a Creative ho notato un netto miglioramento qualitativo (ho delle semplici pebble senza subwoofer)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 21:55

Se ti piace un suono più "pulito" rispetto a quello dei diffusori usati per lo più per uso multimediale, ti suggerisco di prendere dei monitor da studio.
In particolare ti consiglio le KRK Rokit RP5 G4
Secondo me sono ben bilanciate, i bassi li trovo ben presenti ma non "impastati".
PS:Il prezzo su Thomann si riferisce al singolo diffusore.

Ottime anche le Presonus che ti ha consigliato Leopizzo
Altre marchi che terrei presente sono le JBL.
Un altro consiglio è quello di prendere un DAC, hanno dei convertitori nettamente migliori rispetto a quelli della scheda audio integrata.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 12:48

non ascolto la qualità dell'audio, ascolto i musicisti che suonano, ascolto con la fantasia e il cervello, oltre che con le orecchie
.

La fotografia rappresenta la realtà. La riproduzione musicale cerca di ricreare l'avvento musicale come se fossimo presenti, ben differente da ascoltare il motivetto o il riff del brano E comunque anche la fotografia puo' essere studiata a tavolino, sia la tecnica che l'arte della stessa.

La conoscenza del mercato Hifi, ci permette di fare scelte oculate senza spendere necessariamente dei capitali, ma si capisce bene che per un coinvolgimento globale, come se fossimo presenti all'evento fisico, ci sono dei dettami minimali da dover rispettare, come ad esempio l'impossibilità di riprodurre frequenze di 30/40 Hertz tipiche di una nota di basso o di un colpo di grancassa, a livello reale, con un altoparlante da 5/10 cm e senza l'adeguata potenza.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 14:02

La conoscenza del mercato Hifi, ci permette di fare scelte oculate senza spendere necessariamente dei capitali, ma si capisce bene che per un coinvolgimento globale, come se fossimo presenti all'evento fisico, ci sono dei dettami minimali da dover rispettare, come ad esempio l'impossibilità di riprodurre frequenze di 30/40 Hertz tipiche di una nota di basso o di un colpo di grancassa, a livello reale, con un altoparlante da 5/10 cm e senza l'adeguata potenza.


Il punto non è questo. Il fatto è che la musica è una forma di comunicazione tra il musicista e degli ascoltatori, che però, nonostante le apparenze, funziona nei due sensi. Un bravo musicista mentre sta suonando capisce se il pubblico è attento, distratto, cosa lo interessa, cosa lo emoziona, perchè i musicisti comunicano col pubblico ma anche il pubblico comunica coi musicisti. Tra ascotare musica registrata (anche benissimo, e anche se riprodotta nel migliore dei modi) e andare a un concerto c'è la stessa differenza che passa tra andare a teatro o vedere in televisione la registrazione di uno spettacolo teatrale. Per questo motivo la vera musica è quella che si fa dal vivo, il resto va bene, è interessante, anche emozionante (a volte) ma siamo in una situazione diversa che faccio fatica a definire "musicale": non che non lo sia, ma non lo è al 100%, con tutta la pienezza necessaria, e non per problemi tecnici.

Questa cosa ci ho messo anni per cap1rla bene, se non vi torna non mi offendo...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 14:53

Un bravo musicista mentre sta suonando capisce se il pubblico è attento, distratto, cosa lo interessa, cosa lo emoziona, perchè i musicisti comunicano col pubblico ma anche il pubblico comunica coi musicisti.

Concordo pienamente, avevo assistito ad un concerto dove i musicisti erano pure loro emozionati dagli applausi del pubblico ed il concerto continuò oltre l' orario previsto, anch' io da spettatore provai una forte emozione.
Purtroppo ci sono esempi opposti : ad esempio Beethoven ( 1770-1827 ) non potè mai ascoltare la sua nona sinfonia perchè diventato sordo. Noi fortunati posteri possiamo ascoltare anche la sesta e le altre sinfonie suonate da Karajan o Abbado ed a volte mi chiedo : chissà se Beethoven quando era in vita avrà immaginato che in futuro tante persone avrebbero ascoltato la sua musica.
Nel 1827 non c'erano microfoni né sale di registrazione...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me