| inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:33
Spesso si segnalano problemi proprio sulla "tenuta" di questi tubi di plastica, una volta montati. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 13:12
verissimo, io proprio per questo ho cercato e acquistato su ebay un set di tubi usati completamente in metallo, che uso col 400/5.6 per accorciarne la minima distanza di messa a fuoco; anche adesso ce ne è in vendita uno www.ebay.it/itm/Danubia-Automatic-Extension-Tube-Set-For-Canon-EOS-EF- anche questi potrebbero esser di alluminio e costano pure meno, basta comunque chiedere conferma al venditore www.ebay.it/itm/Triplus-Automatic-C-AF-Extension-Tube-Set-of-Three-Can I tubi non hanno elettronica, quindi nessun problema occulto e nulla che può "bruciarsi", solo dei contatti passanti, al massimo se sono molto sporchi/ossidati si puliscono e lucidano con una leggera passata di pasta abrasiva |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 9:46
Andata per i tubi. 12-20-36mm. Vedremo |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 11:16
Bene, aspettiamo di vedere i risultati Buon divertimento |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:38
Ho provato a fare qualche prova in casa, forse complice la poca luce (era sera) ma spesso non mette a fuoco automaticamente. Con i tre tubi devo mettermi a 4,5 cm dal soggetto (come da manuale) e funziona di più un mio piccolo spostamento piuttosto che la ghiera di MF. Infine, anche chiudendo, tipo f/8 quando sono a fuoco vedo una ridotta pdc. E' normale tutto ciò? Per il resto pur essendo di plastica, coi contatti in metallo, sono abbastanza solidi, pochissimo gioco. L'85mm resta ben ancorato. Era una paura che avevo, questa, prima dell'acquisto. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:48
Mi sembra tutto normale. Considera che con i tubi la luminosità cala un po'. Con i tubi la maf è più difficile, in genere si opera in mf spostandosi avanti o indietro, meglio sarebbe la slitta micrometrica. La PDC è proporzionale alla distanza, più sei vicino più si riduce. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:18
Ok se è tutto normale meglio. Sulla pdc ho notato che chiudendo di molto, anche f/11, a display non vedo gli effetti. Cioè a 4 o 5 cm dal soggetto, vorrei che tutto fosse a fuoco, diciamo 2 o 3 cm di profondità. Dimenticavo, non dovrebbe fare differenza l'ordine dei tubi quando li uso tutti e tre, no? |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:32
“ forse complice la poca luce (era sera) ma spesso non mette a fuoco automaticamente „ tutto ok, coi tubi l'effettivo diaframma di lavoro effettivo cala un bel po', circa 2 diaframmi a 1:1, se la luce e il contrasto sono pochi il sistema af fatica, anche perchè coi tubi l'obiettivo lavora fuori dalle specifiche di progetto, quindi aumentano in proporzione curvatura di campo, sferica ecc. “ Sulla pdc ho notato che chiudendo di molto, anche f/11, a display non vedo gli effetti „ con poca luce l'occhio non lavora al meglio, normale che a mirino non riesca ad apprezzare bene l'aumento di pdc chiudendo il diaframma “ a 4 o 5 cm dal soggetto, vorrei che tutto fosse a fuoco, diciamo 2 o 3 cm di profondità „ per avere quella pdc devi procedere in focus stacking “ non dovrebbe fare differenza l'ordine dei tubi quando li uso tutti e tre, no? „ no, nessuna differenza per l'ordine di inserimento, quel che conta è la distanza totale frapposta fra obiettivo e fotocamera. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 11:12
Mi pare di capire che con tutti e tre i tubi (12+20+36 = 68mm tot) utilizzati con l'85mm non posso ottenere un rapporto 1:1. La distanza piano focale-obiettivo deve essere la medesima della focale, no, per ottenerlo? Quindi posso ottenere un ingrandimento un pò al disotto delle dimensioni reali. Ma in generale nelle macro, 1:1 rappresenta la miglior soluzione laddove sia possibile arrivarci? E ingrandimenti più spinti? Ho notato che è difficile avere conferma tramite illuminazione del punto maf nel mirino o il classico 'bip' sonoro. Ma questo mi pare di capire sia normale. Insomma, l'uso di uno, due o tutti e tre i tibi insieme cosa comporta? Tiraggio diverso e quindi ingrandimento diverso in base alla focale usata? Tnx! Edit: utilizzando il 35mm f/2.0 con un solo tubo, quello da 36mm otterrei un rapporto vicinissimo a 1:1. Perderei in fatto di qualità? Considerando l'85mm superiore al 35mm? |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 13:59
Con 36mm di tubi in teoria dovresti arrivare a circa 1:2 e con ben 3mm di pdc a f/11 secondo questo comodo calcolatore www.kielia.de/photography/calculator/ In teoria, perchè l'85/1.8 ha la messa a fuoco interna, quindi accorcia un po' la focale effettiva alla minima distanza di messa a fuoco col risultato che l'ingrandimento sarà leggermente maggiore; questo lo puoi accertare confrontando i dati ufficiali di Canon col tubo da 12 e da 25mm www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Specifications.aspx?LensComp= con quelli calcolati col tool on-line. Dire che 1:1 rappresenta la miglior soluzione è un non senso, dipende da cosa devi fotografare e dal livello di dettaglio richiesto, ricorda che a 1:1 inquadri un campo di 24x36mm con una pdc che arriva a mala pena a 2mm Certo usando i tubi col 35/2 potresti facilmente arrivare a 1:1 (e forse anche poco oltre) ma staresti quasi appiccicato al soggetto, con tutti i problemi di illuminazione. Per la perdita di qualità dipende dai singoli casi, alcuni obiettivi sopportano meglio di lavorare con tiraggio elevato, altri meno; potresti ritrovarti con una fortissima curvatura di campo come no. |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 7:56
Vorrei provare come primo approccio a settare f/11, utilizzando un flash a slitta in camera con diffusore sulla lampada del flash, magari alla luce del sole e vedere i primi risultati, su soggetti statici quali fiori appunto. Magari provando singolarmente i tubi e poi tutti e tre insieme. Forse è più facile farsi una idea provando sul campo. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 8:02
Vedo spesso macro molto dettagliate, con ridottissima pdc. Tipo solo il volto di un insetto e mi pare di capire, dalla discussione, che è una cosa normale. Però a volte mi capita di vederne altre, dove tutto il soggetto, soprattutto ripreso di profilo, è completamente a fuoco. Dipende dagli strumenti utilizzati? O è sempre e solo questione della posizione del soggetto ripreso? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 9:04
La PDC è sempre ridotta. La macro classica si fa studiando l'inquadratura, posizionandosi in maniera che l'area che deve rimanere a fuoco quella su cui cade l'attenzione rimanga sullo stesso piano parallelo alla fotocamera e che la profondità o sia minima o venga in qualche modo mascherata. Ora con il digitale c'è anche la possibilità di fare molti scatti con più punti di messa a fuoco e operare con il focus backeting. Alcune fotocamere lo fanno in automatico, cioè fanno un bracketing in cui varia la maf che va poi ricomposto in PP. L'Olympus e-m1 con alcuni obiettivi come il 60 macro (non so se lo fanno anche altre fotocamere) lo fa addirittura in camera e si chiama focus stacking, cioè sforna un Jpeg che è fusione di molti scatti con maf differente: www.stevehuffphoto.com/2016/11/29/how-to-use-focus-stacking-and-bracke |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 9:19
premesso che la fusione di più scatti con punto di fuoco diverso (focus stacking) permette di avere una pdc ampia praticamente a piacere, anche la posizione del soggetto ha la sua rilevanza: un insetto lungo 2cm e largo 0,5cm è chiaramente più facile averlo all'interno della pdc fotografandolo di profilo. Per questo anche qui su juzaphoto ci sono migliaia di foto di farfalle rigorosamente di profilo. Sperimenta, fa' tutte le prove possibili, anche a casa con qualsiasi piccolo soggetto (perfette certe sorprese degli ovetti di cioccolato), vedrai in breve comincerai a capire e padroneggiare le basi della fotografia macro e close-up |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |