RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia prima reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La mia prima reflex





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 15:23

Anteros, qua c'è gente che si ricorda di come ha iniziato a fotografare (con quello che ci si poteva permettere che quasi sempre era poco) e c'è chi è "partito direttamente dal livello Pro"...
I discorsi stanno a zero : sei tu che sai quanto ci vuoi spendere, che tipo di macchina vuoi (c'è sempre una preferenza, magari inconscia, anche per chi non ne sa niente o quasi) e quanto tempo vuoi dedicare a crescere dal punto di vista fotografico.
E considerate queste premesse (le tue, in pratica) noi dovremmo aiutarti a scegliere il meglio per te.
Fai tu una cernita dei commenti ed escludi quelli che non rientrano nelle tue esigenze.

Sei partito con cautela... ed è già una cosa positiva. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 15:33

Se per questo ci sono anche quelli che non hanno mai imparato a fotografare e scrivono lo stesso

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 15:39

Invece molti mi dicono "prendi un bastone ed un pezzo di spago che pescare è difficile, lascia perdere"
********** **********

Non so se pescare sia facile o difficile, non mi piace il pesce, non mi piace state fermo in un posto ad attendere gli eventi, e poi non mi piace togliere la vita a un altro essere vivente, però in compenso mi è sempre piaciuto fotografare e posso assicurarti che è una cosa facilissima da fare.
Per la reflex bon posso consigliarti perché tu vuoi, giustamente, iniziare col digitale e in questo campo non posso esseri d'aiuto, l'unico consiglio che posso darti è quello di spendere il meno possibile per la macchina e per un obiettivo di base, tutto il resto delle tue energie - e del tuo tempo - spendilo solo
e unicamente per fotografare.

E iscriviti a un circolo fotografico.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 15:43

@Stylo di solito:
Chi sa fare fa e chi non sa fare insegna!

:-P

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 15:54

Chi sa fare fa e chi non sa fare insegna!


Proprio così!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 15:55

Ah una cosa..anche nei circoli fotografici girano certi fenomeni..

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 18:28

Come no!
Ma almeno li puoi guardare in faccia quando li chiarisci in pubblico ;-) se ti sembra poco MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 6:05

Io dico ad Anteros di prendersi una macchina con doppia ghiera e motore AF interno.
Li per li magari la differenza non la vedi, ma col tempo si, eccome.

Sbaglierò, ma per imparare a fotografare, ossia in manuale, la presenza della ghiera dei diaframmi è essenziale.
Col motore interno le possibilità di scelta delle ottiche si ampliano e il portafoglio ringrazia.
Quindi se dev'essere Nikon, almeno una serie 7xxx.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 7:14

[così vorrei acquistare una reflex e fare qualcosa di più gradevole da vedere.

Concordo con chi ti consiglia di iscriverti ad un circolo fotografico o ad un corso. Piuttosto di "più gradevole" è forse meglio dire " di diverso" e per fare questo bisogna capire bene la differenza fra fotografare a f2 piuttosto che f11 o a iso 100 piuttosto che 800 ecc. praticamente imparare ad usare la macchina in manuale perchè finchè si delega tutto al software della macchina le foto saranno sempre anonime.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 7:54

Per imparare non è necessario né un corso né un circolo fotografico

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 8:54

Ma poi, con tutto il materiale disponibile su YouTube e tutti gli articoli, non credo che il nostro avrà difficoltà a capire qualcosa di semplice come i diaframmi. Ed esistono ancora i libri eh. Non starei a far sembrare la curva d'apprendimento qualcosa di così impossibile…

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 9:07

Stylo
Che non serva frequentare un circolo o fare un corso ...o dubbi

Che si possa fare anche senza si....ma con un aiuto i tempi di apprendimento si riducono drasticamente....a volte da soli ci si arena su stupidaggini...e/o non si vede ciò che conta veramente

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 9:36

Per imparare non è necessario né un corso né un circolo fotografico

Per imparare a fotografare è fondamentale frequentare un corso di fotografia altrimenti resterai sempre uno schiacciapulsanti che non sa cosa sta facendo.
Con il corso di fotografia ti si aprirà un mondo che non conoscevi.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 10:27

La fotografia è un hobby difficile da apprendere e io non ne capisco molto però ho la vaga impressione che c'è gente che ne sa meno di me e pretende di dare consigli agli altri

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 10:41

Stylo
Che non serva frequentare un circolo o fare un corso ...o dubbi

Che si possa fare anche senza si....ma con un aiuto i tempi di apprendimento si riducono drasticamente....a volte da soli ci si arena su stupidaggini...e/o non si vede ciò che conta veramente


Non ho detto che non serve,ho detto che non è necessario,sono due cose ben diverse. Tra l'altro c'è anche da dire che c'è corso e corso.
Per capire che ad aprire il diaframma dimuniusce la profondità di campo e che cos'è la terna esposimetrica basta leggere il manuale della fotocamera,io ho imparato così. Non è nulla di complicato come si vuol far credere.
Poi per fare una foto decente,anche perchè con le macchine di oggi per cannare l'esposizione e la messa a fuoco ce ne vuole e se di canna si vede subito,occorre padroneggiare le regole e il gusto per la composizione. E per questo basta leggersi i libri sull'argomento,come ad esempio "l'occhio del fotografo",pietra miliare. E poi essere curiosi,andare a mostre e vedere tonnellate di foto di gente brava.E poi occorre saper sviluppare decentemente un raw,e anche per questo esistono fiumi di libri e tutorial.
Tornando ai corsi ad oggi hanno un senso se ci ci si vuole specializzare in un certo tipo di foto,ad esempio ritratti che prevedono la gestione di luci artificiali o la gestione al meglio di quella naturale.

Ps. molto più utile andare ad una lettura portfolio che a uno dei soliti corsettini pigliasoldi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me