| inviato il 08 Agosto 2024 ore 22:09
“ Non "o" ma "e". „ Giusto! |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 22:18
“ La rotella non ricordo se è impostata direttamente per gli iso. „ Non lo so neanche io... ma quando ho preso la A7 (usata) era già così... e così l'ho tenuta (veramente comodo) |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 22:41
Avevo d700 Nikon e Pentax k5 comprata appena uscita, su entrambe era ed è possibile utilizzare tav o auto iso, quindi parliamo di tanti anni fa, la cosa bella di Pentax era l'ergonomia, la silenziosità, la possibilità di salvare il raw anche se scatti solo in jpg. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:09
In Canon , il tasto ISO è l'M-fn, in quanto oltre ad intervenire sugli ISO ( come prima funzione al premere), si può accedere ad altre regolazioni varie in successione, programmabili. Poi, avendo 3 rotelle, quella della compensazione è sempre attiva anche in auto -iso. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:09
@mirko Penso di sì. Uso anche macchine senza PASM e mi trivo ancge meglio (Leica e Fuji ad esempio) |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:16
“ Qualunque macchina può usarla in manuale con auto iso. La funzione è quella „ Qualunque macchina recente. Con la 6d non si può, per esempio. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:34
Non ha autoiso? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 2:31
Se ricordo bene in realtà la 6d ha ISO auto, ma non puoi usarlo in manuale contemporaneamente alla compensazione dell'esposizione, il che lo rende quasi inutile, in questa modalità. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 5:52
“ Ragionando per paradossi, ma nemmeno tanto, se anzichè avere Av e Tv la vostra fotocamera presentasse le modalità M + autodiaframmi o M + autotempi personalizzabili sareste egualmente soddisfatti? Perchè la situazione è la stessa. MrGreen Poi vabbè non è una questione che cambia la vita.. „ Sinceramente? No. Continuerei ad usare questa soluzione. Se devi cambiare modalità al volo devo togliere l'occhio dal mirino e mettermi a girare la rotella delle modalità in alto. Nella configurazione che uso posso farlo non staccando l'occhio dal mirino e col pollice, ruotando la rotella ISO, passare da una situazione di M + Auto ISO ad un M classico con ISO da me scelto. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:04
Su Olympus è immediato: anche lì passi da iso auto a singoli valori selezionabili in 1 clic. Quale pulsante debba cliccare è diverso a seconda del modello del corpo macchina o della configurazione tasti, ma lo si può fare anche sulle entry level. Anche su fuji molto immediato (c'è la rotella fisica con ISO stampati sopra). Gran macchine le Pentax, però se vuoi accendere l'invidia di chi usa altri sistemi andrei a cercare altre cose |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:19
“ Sinceramente? No. Continuerei ad usare questa soluzione. Se devi cambiare modalità al volo devo togliere l'occhio dal mirino e mettermi a girare la rotella delle modalità in alto. Nella configurazione che uso posso farlo non staccando l'occhio dal mirino e col pollice, ruotando la rotella ISO, passare da una situazione di M + Auto ISO ad un M classico con ISO da me scelto. „ Anche con la rotella non stacchi mai l'occhio dal mirino, TAV ed M sono accanto.. evidenzio che anche in pentax si può usare M con auto iso (almeno sui alcuni modelli che ho avuto sinceramente non saprei sulla k3III perchè da anni uso il TAV) e tra le due modalità trovo più abbastanza più semplice girare la ghiera da dove posso tornare in M ma anche in altre modalità. “ Su Olympus è immediato: anche lì passi da iso auto a singoli valori selezionabili in 1 clic. Quale pulsante debba cliccare è diverso a seconda del modello del corpo macchina o della configurazione tasti, ma lo si può fare anche sulle entry level. Anche su fuji molto immediato (c'è la rotella fisica con ISO stampati sopra). Gran macchine le Pentax, però se vuoi accendere l'invidia di chi usa altri sistemi andrei a cercare altre cose „ Non mi interessa suscitare le invidie di nessuno Che vi devo dire. La PASM non servono, le modalità Av e Tv non servono ed è meglio senza... siamo proprio strani in pentax. Non c'è verso che ne faccia una giusta, ti fanno una modalità apposita e non va bene lo stesso. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:26
“ Gran macchine le Pentax, però se vuoi accendere l'invidia di chi usa altri sistemi andrei a cercare altre cose „ El_pedros qui nessuno vuole decretare migliore una macchina piuttosto che un'altra. Si sta parlando molto pacificamente di soluzioni adottate dalle varie case madri tutte per arrivare poi allo stesso scopo. Personalmente trovo la modalità Tav veramente comodissima in quanto in un decimo di secondo posso passare dalla priorità diaframmi a questa modalità semi manuale senza dover passare per menu e andare a settare iso o auto iso. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:27
La modalità TAV di Pentax è comodissima, appena sono passato a Sony, è la prima cosa che sono andato a cercare e fortunatamente sono riuscito ad “accomodarmi” anche con quella, parlo delle prime SLT, non delle attuali mirrorless. Adesso che uso Panasonic trovo comodissimo il fatto di poter lavorare in manuale + autoiso con la possibilità di regolare la compensazione dell'esposizione ed anche limitare il valore massimo degli ISO senza passare dai menu. Oggi molte macchine come Sony e Panasonic (parlo di quelle che conosco meglio) permettono una configurazione di tasti e ghiere veramente completa. Fuji ha la sua filosofia, avendo le 3 rotelle/ghiere ben distinte per tempi/diaframmi/iso con le rispettive opzioni manuali/automatiche per ognuna. Alla fine, quando si capisce l'idea che c'è dietro, si vive benissimo anche con lei. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:54
Inutile abbarbiccarsi... l'ergonomia della K1 io devo ancora vederla altrove... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |