| inviato il 18 Agosto 2024 ore 6:10
50/1,4. Costa meno, ingombra meno, ha mezzo stop in meno (che in digitale conta come una vocina solitaria in un deserto), però è eccellente uguale. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 10:26
Rolubich lo ha spiegato bene a pagina 1 |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 10:41
ma è una spiegazione che non coincide con questo ingrandire
 a te sembra che di questi due, entrambi f2,8, vada meglio il 50 1,4? (a me no, nè come AC, nè come nitidezza). |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 11:47
“ a te sembra che di questi due, entrambi f2,8, vada meglio il 50 1,4? (a me no, nè come AC, nè come nitidezza). „ Questo dimostra che i due obiettivi in questione (e questo secondo me vale in generale per tutti gli obiettivi di un certo livello, indipendentemente dal marchio) hanno prestazioni così simili, che le differenze di modalità di test e le inevitabili differenze fra esemplari sono maggiori di quelle teoriche (MTF fornite dai costruttori) e di quelle reali medie (che misura solo Lensrental). Quindi già i confronti fatti con i dati forniti dallo stesso tester sono da prendere con cautela (per la variabilità degli esemplari), figuriamoci quelli mischiando dati di tester diversi. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 11:58
Sembra meglio l'f1.2. In effetti a questo punto sarebbe da verificare su diversi esemplari il fattore variabilità. Quanto incide? Mi sembra strano che a f2.8 uno schema ottico creato per una luminosità maggiore poi si comporti meglio di uno schema ottico che non è studiato per dover lavorare bene anche a f1.2. Ma tutto può essere. Magari semplicemente l'f1.2 è un obiettivo superiore in tutto: costo, peso, ingombro, prestazioni. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:13
Sicuramente lo è. Più complesso e costoso il 50 1.2 La differenza, minima, sulla nitidezza, per me non è neanche avvertibile. Se non strumentalmente parlando. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:36
Colpevolmente non avevo consultato il test di TDP. L'avessi fatto, come ho fatto adesso, non mi sarebbe sfuggita la superiorità del Sony 50/1,2 sul pur ottimo 50/1,4. Da quel test è evidente come l'1,4 per poter pareggiare le prestazioni con l'1,2 deve chiudere a f 4, la qual cosa peraltro è perfettamente in linea con una vecchia teoria degli anni '70 secondo la quale, a parità di apertura massima, un normale obiettivo "sferico", per appaiare le prestazioni di uno asferico, doveva appunto chiudete di un paio di stop. Ora io non credo che il 50/1,4 Sony non sia asferico, ormai TUTTI gli obiettivi luminosi lo sono, ma evidentamente nell'1,2 hanno aggiunto delle lenti UD, o qualche asferica supplementare per correggere meglio la maggiore complessità legata alla maggiore luminosità dell'1,2. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:48
“ sarebbe da verificare su diversi esemplari „ infatti, con differenze evidenti ma minime come queste il fattore Q nell'acquisto è determinante. Però è significativo che almeno tra questi due esemplari l'1,2 sia così performante. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 10:53
Credo che a giorni striscio per il 50 1.2… come posso capire se un esemplare è ottimo o meno? |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 12:46
Possiedo 24 GM- 35 Gm e 70-200 Gm II, ho venduto il 16-35 ed uso il 24 per paesaggi e ne sono soddisfattissimo come nitidezza e assenza di aberrazione cromatica ed ottimo nel controluce, il 35 lo uso per ritratti a figura intera e mezzo busto ma anche quando sono in giro per documentare concordo con tutto quello detto prima dagli altri possessori , é una lente fantastica. beh 70-200 GM II non ha bisogno di lodi il solo "neo" che ha é che costa un botto |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 13:05
Io ho 24-70 e 70-200 entrambi GM2, il peso non è il problema, infatti sono indeciso se andare di 50 1.2 o aspettare 24-70 f2… grandangolo sono scoperto, ma il 16-35 sarebbe sprecato nel mio caso.. il 14 è troppo aperto e il 24 troppo chiuso.. aspetto un 18 GM f 1.4.. nel frattempo o 35 e 50 iniziando dal 50.. o aspettare 24-70 f2 dando dentro il 24-70 f2.8… in ogni caso, come posso capire se un esemplare è valido senza averne altri come riferimento? |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 13:21
“ Sono sicuro al 100% di voler un 50 fisso a corredo per ritratti, street e paesaggio in quanto la prospettiva dell'occhio umano è quella che maggiormente preferisco „ Scusami ma in questa frase ci sono degli errori. Per prima cosa la prospettiva non è dettada dall'obiettivo impiegato ma dalla distanza dal soggetto. Se tu scatti con un 50 o con un 20mm verso un soggetto umano dalla medesima distanza e poi vai a vedere le immagini, salvo palesi distorsioni a cuscinetto o a barilotto, vedrai che il soggetto nella medesima area inquadrata non ha la minima differenza prospettica nè deformazioni ottiche. Altra cosa inesatta: non si parla di prospettiva dell'occhio umano ma di angolo di campo nella vista umana. Una è quella ad un solo occhio, che nel FF non corrisponde proprio al 50mm ma piuttosto al 43mm. L'altra è quella a due occhi che di nuovo non corrisponde al 50mm ma sul lato lungo corrisponde all'incirca a quella di un 20mm sul ff. La credenza che la prospettiva dipenda dall'ottica impiegata è una credenza diffusa di cui su questo sito si è parlato molte volte, arrivando sempre alla conclusione di quanto ho scritto sopra. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:26
Intendevo come il soggetto si relazione al contesto, ed al di là dei tecnicismi per i quali ti ringrazio per l'appunto, e comunque la focale che preferisco.. quindi, come distinguo un esemplare buono se testo solo quello? |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:30
“ quindi, come distinguo un esemplare buono se testo solo quello? „ Stai prendendo un'ottica di livello altissimo, se è nuova puoi star sicuro che è buona. Se la prendi usata, controlla che non sia disassata a causa di un urto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |