“ Senza contare che se siamo lì e giudichiamo, quella folla siamo noi. E' un po' come essere in auto e lamentarsi del traffico. ?
ni, c'è chi passa davanti al laghetto pieno di persone perchè il sentiero per salire in quota è quello. „
Mmm e allora? La montagna è grande ed è per tutti. C'è chi passa dal laghetto per salire in quota e chi si ferma al laghetto. Ovvio che più su sali e, di solito, meno gente trovi. Puoi essere un supertrekker o un superclimber ma sempre dal laghetto devi passare e contribuirai ad affollare il luogo. Certo, se sei ben allenato, te ne andrai alla svelta, però il tuo status di super non dovrà farti vedere dall'alto in basso chi si ferma al laghetto o chi si ferma al rifugio, pure se ai tuoi occhi vedrai una calca rumorosa e fastidiosa di persone.
“ Taralluccievino, evidentemente a te questo sistema che "premia" la massa, perchè ne ha diritto tanto quanto, ti aggrada. Buon per te, mettiti in fila dietro turisti ignoranti e caciaroni, in infradito sui 3000, che chiamano l'elisoccorso, (che ovviamente paghiamo felicemente tutti noi), appena gli viene la tremarella, e goditi la tua bella escursione in montagna. „
ti sei mai chiesto quanto pesano sulla spesa pubblica gli incidenti stradali? E quanto quelli in montagna? E tu pensa che gli incidenti stradali sono sempre causati dalla violazione volontaria di una norma, norma conosciuta da chi la viola in quanto per guidare si deve sostenere un esame e conseguire un titolo. Nessun titolo o conoscenza è richiesta per andare in montagna e , quindi, ci sta benissimo che, tra tanti, qualcuno ignorantemente ci vada impreparato. Per me, questa storia dell'elisoccorso che incide sulle nostre tasche e del farlo pagare a chi lo richiede per imperizia dovrebbe finire.