| inviato il 03 Agosto 2024 ore 9:50
Ora bagmington. Korea Jappone. Partita combattutissima. Palazzetto bellissimo con grande gioco di luce. Il direttore della fotografia qui ha fatto un ottimo lavoro. Ci sono una marea di fotografi, direi almeno una ventina ma difficile dire cosa usino. Stanno a ridosso del campo, seduti per terra o su piccola panchetta in mezzo ai giudici e guardalinee, e nn usano i grossi super tele ma 70-200 o addirittura grandangoli. Sugli spalti, sopra la stampa ci sono 3 fotografi con i tele 2 canon ed un nikon. Alla fine del set quelli sul campo si sono alzati e si sono scambiati di posto e li ho visti meglio: ad occhio direi che la stragrande maggioranza usa canon come le altre volte e poi ci sono alcuni con nikon. Non mi pare di aver visto sony. Una cosa va detta... quando ci sono le nazioni orientali è pieno di fotografi e quando ci sono quelle europee restano in due, giusto quelli del comitato olimpico. Quindi le immagini laggiù funzionano meglio che da noi. Nn ho ancora incrociato Jeff neanche questa volta. Spero di avere più fortuna stasera al sant deni x l atletica. Anche xchè domani torno in Italia. Edit: Indonesia tailandia, altra semifinale. Ora ci sono 10-12 fotografi. Molti sono sugli spalti che fotografano dall alto del lato corto. Ci sono almeno 3 fotografi con sony a9. |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 10:03
Rigel. Il problema del tiro con l'arco è uno solo. Che per quanto tu sia bravo o ti impegni o ti alleni, cmq poi vince la korea. Grande amministratore per loro, è un piacere vederli titare, ma se li incontri sai già che perdi. --------- "mi pare ovvio che abbia usato anche la R5II e sostenuto che sia tranquillamente utilizzabile per fotografia sportiva, per quanto non al livello della R1" Io nn voglio fare il bastian contrario e offendere nessuno e premetto che essendo le olimpiadi credo sia doveroso che si usi solo il meglio, ma nella stragrande maggioranza di queste gare, di queste partite, foto buone si farebbero con qualunque tipo di attrezzatura (specie se poi le valutiamo una volta pubblicate sui social o sui siti web con 1024px di lato e raramente foto di azione) considerando anche la qualità dell illuminazione. Quasi tutte le macchine oggi in commercio son migliori di quelle che potevano usare anche solo 2 olimpiadi fa, specie nella velocità operativa e nell AF. Nn è che allora nn ci fossero foto belle in giro. Quindi figuriamoci se la r5ii nn sarebbe usabile con profitto. Abbiamo già detto xchè si preferiscono altre soluzioni in questo contesto. Anche perché se no veramente hanno ragione quei decerebrati che dicono che basta avere la macchinetta costosa x fare buone foto, sottintendendo che il fotografo è come se nn ci fosse e nn servisse. |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 10:50
Credo che si stia andando a trovare argomenti che alla fine per determinare il perchè un prodotto viene progettato, prodotto e poi venduto non è che non sono stati presi in considerazione, ma sono semplicemente stati scartati per motivi che il brand reputa importanti e sono il risultato di una ricerca fatta con fotografi professionisti che danno il loro parere sul cosa serve e quali sono le caratteristiche per ogni tipo di fotografia. Poi quello che ogni uno di noi preferisce o reputa essenziale è altra cosa. Ma il nocciolo sta nella sostanza, se le redazioni accettano file non pesanti e solo JPG mandati in redazione ad uno specifico indirizzo è perchè esiste un iter di lavorazione file nella redazione che ormai è automatizzato. Quindi oggi il formato per lo sport deve essere leggero e subito pronto, serve di più un tipo di lettura e/o un tipo di Messa a Fuoco infallibile oltre che una produzione di JPG sempre più dettagliata, serve la sicurezza che nulla possa andare storto e la robustezza in ogni sitazione anche al limitepiù estremo, più che un file per stampe di medio/grande formato in fine art. Oggi l'editoria è tutta sul web e sui socioal quindi è proprio li che misurano la qualità che ormai è standard a livello di formato. Ora la realtà dei fatti è che la R1 è la fotocamera ammiraglia di Canon per lo sport, che poi con nuove tecnologie arrivino a fare sensori, processori e tutto il resto che serve per gestire 30/35 megapizze mantenendo il resto allo stesso livello o migliore è una cosa che tutti Canon compresa vogliono raggiungere, non tanto per le megapizze, ma per una sicurezza maggiore dando la possibilità di croppare in macchina, di ingrandire senza perdere qualità in modo veloce e subito sui JPG. La R5II è per tutti gli altri tipi di foto, ma pensata anche per poter essere un muletto come secondo corpo anche nello sport. Poi ogni uno di noi è giusto che sia libero di fare le sue scelte in base alle proprie esigenze, anche di cambiare brand. Da quello che sembra di capire a queste olimpiadi la presenza è divisa in Canon e Nikon con poca presenza di altri brand, ma Sony è in silenzio da parecchio e dopo le olimpiadi vedremo se ha qualcosa nel cilindro o no, per ora i due brand storici Canon e Nikon son arrivati al top anche nelle mirrorless e questo mi sembra ormai una cosa che si possa affermare tranquillamente. Poi il fatto che un fotografo professionista sia o meno pagato da un brand non è che sia una discriminate, sta collaborando per dare spunti a nuove ricerche di miglioramento. Quindi non è che le cose importanti siano quello che scrive ma le foto che pubblica sono il risultato da prendere in considerazione in base al tipo di fortografia a cui si riferisce. Quindi le valutazioni sulla R1 e sulla R5 II è da fare sulle foto pubblicate e le sue differenze di uso dei corpi macchina in funzione di quello che ci serve. Almeno questo è il mio parere personale poi ogni testa è un mondo. |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 12:05
“ Rigel. Il problema del tiro con l'arco è uno solo. „ Eh beh....stai parlando di una Nazione per la quale il tiro con l'arco è quello che per noi in Europa è il calcio....lo praticano già nelle scuole elementari tutti...possono fare una selezione su una base numerica per noi inimmaginabile...inoltre nel tempo hanno sviluppato tecniche di ricerca riguardanti l'azione di tiro che sono di un altro mondo.....cmq ogni tanto qualche intrufolato c'è....tipo Galiazzo o qualche statunitense |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 14:04
Dipende ci sono anche un sacco di Canon remotate. |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 14:35
Povero Didlick.....costretto a montare quegli immondi battery grip....... ....e cmq su 6 corpi 3 sono da 50 mpx....ma saranno per le foto che si scatta per casa sua, 3 metri x2..... |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 20:08
Nessuna foto delle limpide e fresche acque della Senna?.... |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 21:40
....ma quello l'ha già fatto Pentax con la 17.......ci sono i disegnini sulla ghiera.........e costa pure meno!!......... |
| inviato il 06 Agosto 2024 ore 3:38
Cmq sarà pure pieno di Canon PRO da 24mpx, ma intanto la foto simbolo dell'Olimpiade (quella di Gabriel Medina) il tipo l'ha fatta con una Z9 da 45mpx....E CORPO MONOBLOCCO... |
| inviato il 06 Agosto 2024 ore 7:03
Mi pare siano regolarmente in vendita per chi ne ha bisogno |
| inviato il 06 Agosto 2024 ore 14:11
....solo se ti presenti come niubbio....se scoprono che sei un PRO non te la vendono....solo Canon ha fatto le vere indagini tra i PRO per capire cosa gli serve....... |
| inviato il 06 Agosto 2024 ore 14:47
Allora qui nel forum ne venderebbero a palate. |
| inviato il 06 Agosto 2024 ore 15:32
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |