JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai ragione, mi auguro che tu voglia comunque interagire con noi, basta semplicemente dirci che tipo di musica ti piace, come e dove l'ascolti... gli amplificatori sono solo dei mezzi, Don Giovanni di Mozart, Laila di Clapton, Hey man di Zucchero... sono bellissime anche ascoltate su una radiolina in AM, cosa ancora possibile dove sto io, ma non più in Italia.
“ quelle radio li... gia' ai tempi erano delle vere baracche „
Certo per chi vive in un castello con gufi e martore, (o erano donnole?), è uno skipper, svizzero, allevatore di purosangue, pazzi, quelle radioline sono baracche, cosa usavi all'epoca sul tuo panfilo , un Accuphase T-105 o un Marantz ST-8?
Dimenticavo, le "baracche" sono posteriori alla tua epoca o sbaglio?
P.S Se passi dalle mie parti avvisa, ti regalo la rossa, anzi ti pago per portartela via
scherzi? e come faccio a mantenerla?... Una rossa irlandese mi svuota la cantina
Detto francamente quella radio li' l'ha comprata (usata) un mio amico per metterla sulla sua 126.. (all'epoca era grasso che cola per un neopatentato ).
Tra il rumore del motore, lo sferragliare della carrozzeria, l'antenna approssimativa e la potenza ridicola dell'amplificatore.... la musica la immaginavi, piu' che sentirla.
Serviva solo quando ti fermavi da qualche parte....
io ai tempi giravo pressoche' solo in moto.. non avevo autoradio..
Come fai a conoscerla? Non è così beona, non l'ho mai vista ubriaca, tiene l'alcol meglio di come tiene alla moglie E' na palla, quasi come un maschio, pare che solo lei abbia partorito, uno scricciolo di 3 kg scarsi, ancora si lamenta, dopo 11 mesi, la mia alla nascita pesava più di 5 kg, e mi sono lamentata solo un paio di giorni, poi mia madre ha dettto che avevo rotto e che io di kg ne pesavo più di 6, perciò zitta!!!!
La radiolina nelle varie versioni è un bell'oggetto, al di del valore tecnico. La 126 me la ricordo, era simpaticissima, peccato che non ci stavo, in nessun modo.
si' e' una radio carina... fatta piu per stupire (costando poco) che per servire davvero.
Basta guardare i quattro connettori a spillo (su cui passa anche l'antenna) per capire che l'efficienza non era requisito primario.
Faceva snob averla come portachiavi... All'epoca i maschi entravano al bar o al cinema con l'autoradio sottobraccio . Facendo la figura dei defici enti... dal primo all'ultimo. In effetti pero' lasciare l'autoradio in macchina significava farsela rubare.
pero' , come radio, non funzionava...
Non vorrei sbagliare l'anno, all'epoca io usavo uno dei primi walkman . Era uno sparo, ma mangiava pile peggio di una tesla.
user207727
inviato il 22 Agosto 2024 ore 8:08
“ Non vorrei sbagliare l'anno, all'epoca io usavo uno dei primi walkman . Era uno sparo, ma mangiava pile peggio di una tesla „
minchia. Io avevo il walkman Aiwa con equalizzatore, astuccino di pelle blu per tenerlo a spalla, autoreverse e ci sentivo "In the Air Tonight". Emozioni non più replicabili, purtroppo.
visto che siamo in un 3d di "vecchi" appassionati di elettronica, ne approfitto per chiedere un suggerimento.
Mancandomi un oscilloscopio da 100 GHz ,e volendo effettuare qualche misura su antenne per le frequenze centimetriche, Sto facendo un accrocco per ottenere una misura grossolana.
Sto cercando un operazionale che possa lavorare alto in frequenza. (200 GHz). Ne ho trovati un paio , ma il loro costo e' francamente eccessivo.
per intenderci una roba come il texas THS4302RGTT ma piu veloce...
Conosco i walkman, ma non ne ho mai maneggiato uno, sono, leggermente, più giovane di voi, sono nata nell'anno in cui è stato messo in commercio. Papà mi ha detto che all'epoca per avere l'autoradio bisognava pagare una tassa, la piccola Voxon era perfetta per evitare di farlo
Non ho conoscenza alcuna di apparati a radiofrequenza, qualsiasi essa sia, sono un ingegnere elettrico, gli apparati per alta fedeltà sono un hobby. Nemmeno sapevo esistessero oscilloscopi da 100GHz, ho un vecchio Tektronics da 20 MHz ed un piccolo digitale cinese da 100, e sono più che abbondanti per i miei scopi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!