| inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:50
“ e il problema quale sarebbe? se hai un prezzo fuori mercato non vendi, è semplice. „ Non è così semplice..ormai c'è la moda di seguire il gregge..ragionano in questi termini: "eh ma se tizio chiede X lo faccio anche io" . Quindi se uno vuole una cosa è quasi costretto a pagarla ben più di quello che l'avrebbe pagata anni prima. Questo è dovuto anche al fatto che alcuni negozi di usato propongono prezzi indecenti,praticamente come il nuovo,di un prodotto usato e sul mercato da molti anni Esempio pratico: Sony a6000: Solo corpo su amazon veniva 500 euro,nuova. Si trovava usata a 250/300,prezzo corretto direi. Ora un negozio di materiale usato la vende a 450 euro.. Arriva quindi il privato che vuole venderla per i fatti suoi e vede che il negozio X la vende (o meglio,prova a venderla) a quel prezzo e ci prova anche lui,tralasciando comunque che il negozio deve dare una garanzia. Il privato che lo capisce abbassa un po' il prezzo e scende sui 350 euro. Un altro tizio che vuole vendere la stessa macchina vede 450 in negozio,350 il privato (quello che chiede "poco). Allora si mette anche lui a venderla a 350 o 380,per fare una via di mezzo. E così per tutto,fotocamere o lenti... In poco tempo,con questo meccanismo,il mercato dell'usato ha subito un rialzo |  
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:55
@Black, segnalato a Juza, vediamo che succede. Speriamo che nessuno ci caschi ! | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:05
“ sto cercando un 27 Fuji seconda versione; molti negozi RCE lo propongoo ad un prezzo piu' alto rispetto al nuovo. „ Giustamente, si paga anche il costo del collaudo | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:09
comunque, si fa per parlare eh, sta cosa che si toglie l'IVA ogni tanto riesce, appena esci dal negozio -22%. Allora prendiamo un esempio: A entra in un negozio e compra un oggetto a 10.000 + IVA totale 12.200, essendo un benefattore esce dal negozio incontra il suo amico B (in giornata fortunata) e gli propone l'acquisto a 11.100, voi che fate? Tra privati il prezzo pagato comprende l'IVA il prezzo finale si fa in base a quello, la % di sconto dipenderà dal mercato per quell'oggetto in quello specifico momento. Riprendo un esempio fatto prima: "obiettivo nuovo viene venduto con identica garanzia Polyphoto 5 anni a 690€"," un negozio Rce la permuta, la loro migliore offerta è stata di 400€". Io se avessi il negozio non l'avrei pagato quella cifra perchè poi per rivenderlo sono costretto a piazzarlo a 500/550, pericolosamente vicino al nuovo, a meno che non sia sicuro di rivenderlo a tempo zero che so' a 480. | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:11
Io che faccio? Dico all'amico B di trovarsi un amico diverso da A. | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:17
“ Anche in considerazione del fatto che un prodotto, anche a rivenderlo appena dopo averlo acquistato, perde il 22% del prezzo d'acquisto. „ dove sta scritto che appena esce dal negozio vale il 22% in meno? scaricate tutti l'iva? | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:19
Il 27 Fuj… ho aspettato un po' a trovarlo ma l'ho preso a un prezzo che penso giusto: 330 nuovo da kit, da un privato che si è tenuto il corpo xe4 e ha rivenduto subito il 27 | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:20
Chi troppo vuole nulla stringe.. ma non siamo tutti uguali. Io ad esempio ho messo in vendita un Canon EF 16-35L f4 IS a soli 490€ considerando che RCE usato lo vende a 690€ E nuovo su Amazon sta a 1280€ penso sia un ottimo prezzo. | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:29
“ Non è così semplice..ormai c'è la moda di seguire il gregge..ragionano in questi termini: "eh ma se tizio chiede X lo faccio anche io" . Quindi se uno vuole una cosa è quasi costretto a pagarla ben più di quello che l'avrebbe pagata anni prima. „ no sull'usato non vendi nulla, se il prezzo è fuori mercato rispetto al nuovo. diverso è il discorso su oggetti da collezione/rari dove il mercato è più flessibile | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:32
Al netto dell'opinabilità della cosa, è comunque il 18% non il 22%. ********** ********** Ah siiiii? Quindi sulle macchine fotografiche si paga il 18% di IVA invece del 22? Buono a sapersi... | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:34
“ Ah siiiii? Quindi sulle macchine fotografiche si paga il 18% di IVA invece del 22? Buono a sapersi... „ Intendeva che per fare il calcolo del prezzo senza iva non bisogna togliere il 22%,ma meno. | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 13:04
1/(1+22%) per la precisione...scorporo Iva... modalità contabile off | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 13:06
Perchè qualcuno si lamenta del prezzo di un prodotto usato troppo elevato? Nessuno obbliga di acquistare usato. Imparate a giudicare i prodotti in funzione del prezzo da nuovo. Troppo facile pensare che tutti debbano mettere a un tozzo di pane quello che hanno pagato tanto. Iva non iva non importa niente a nessuno. Se io non uso più un prodotto e decido di venderlo, non significa che voglio massimizzare le perdite. Posso decidere di vendere a qualsiasi prezzo, tranne poi verificare se qualcuno compra o meno. Tutto dipende dalla volontà di realizzare economicamente. Personalmente non mi interessa un piffero di vendere un prodotto che non uso, a meno del 95% del prezzo che ho pagato da nuovo, e quindi non vendo. Coloro che sono disposti a vendere a 1/3 o lo hanno acquistato usato, o hann il portafoglio a mandolino e non interessa loro di razionalizzare le perdite. | 
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 13:12
“ sto cercando un 27 Fuji seconda versione; molti negozi RCE lo propongoo ad un prezzo piu' alto rispetto al nuovo.Eeeek!!! annunci privati che tolgono 50 euro ( sempre rispetto al nuovo).Confuso Ovviamente nessuno mi obbliga a comprarlo e ognuno e' libero di fare il proprio prezzo, ma effettivamente c'e' una distorsione di mercato. „ Nessuna distorsione, il mercato è libero. Il mio consiglio è comprare sempre nuovo. |  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |