RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 CII - un disastro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 CII - un disastro





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:09

Sì Gian, ma eviterei di spostare l'attenzione su un altro argomento... altrimenti ci mettiamo a discutere del mirino e il thread prende un'altra deriva... senza risolvere il problema di chi l'ha aperto.
Si facesse vivo però sarebbe meglio... MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:14

Ma è facile che abbia sbagliato qualcosa... certo che, se non risponde, non lo sapremo mai MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:36

vorrei ringraziare tutti per l'attenzione e l'interesse che mi avete prestato. Sono fuori. Stasera o al più tardi domani sarà mia cura pubblicare i file raw ... A proposito potete darmi qualche dritta come pubblicare e mettere alla vostra cortese attenzione detti file? Siete un bel gruppo da ora in poi parteciperò con piacere. Grato. ... Carmelo

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:41

vorrei ringraziare tutti per l'attenzione e l'interesse che mi avete prestato. Sono fuori. Stasera o al più tardi domani sarà mia cura pubblicare i file raw ... A proposito potete darmi qualche dritta come pubblicare e mettere alla vostra cortese attenzioniedetti file? Siete un bel gruppo da ora in poi parteciperò con piacere. Grato. ... Carmelo


Puoi usare wetransfer .
Carichi il raw incriminato attraverso il servizio sopracitato,dopodiche pubblichi qui sul forum il link ottenuto da wetransfer.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:47

Ho preso in kit con 28-60 sony
Ho scattato su cavalletto in notturno
Sono perplesso ho fatto tanti scatti a tutte le focalI con tutti i diagrammi, con tanti tempi, con diversi iso
Ma in tutti gli scatti, la gestione del nero [cielo] in post produzione è stato stata un disastro



A parer mio hai sicuramente guadagnato sul peso 200 grammi in meno, però hai perso in ergonomia.
Riguardo ai problemi cromatici non so da cosa possa dipendere però quando si scatta con il cavalletto bisogna disattivare lo stabilizzatore.


avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:01

Come al solito, quando non si raggiungono i risultati voluti, si dà subito la colpa all'attrezzatura.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 18:23

Se sbaglia nell'impostare la macchina è quantomeno inutile cambiare lente, anche se certamente per la fotografia notturna un f4 non è l'ideale...anzi, soprattutto alle nostre latitudini.


Scusa Mactwin ma a cosa ti riferisci? A stellate o a panorami notturni? Perché ho solo zoom f/4, e anche un po' datati, ma per i panorami notturni non ho nessun problema ... anche perché non scatto sicuramente a TA!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 18:43

NoPhoto per la fotografia notturna esiste una regola generale (la regola del 600) ma tale regola è valida rispetto a determinati contesti, perché fa riferimento alla stella polare, tanto maggiore sarà la distanza delle stelle da questa tanto maggiore sarà la velocità apparente delle stelle, oltre al fatto che la stessa fu pensata per la pellicola, per 35mm (ff) quindi se si cambia formato o se si sfrutta la densità del sensore (ingrandimento digitale) tutto cambia...e quindi la regola potrebbe essere del 500...o del 400.. del 300...etc, quindi come si può capire ..tanto regola non è.

Partendo comunque dal tempo massimo possibile prima di vedere i punti "allungarsi" per il movimento, si va a definire diaframma e iso....cosa che potrebbe risultare complesso, perché se il tempo richiesto anche con diaframma tutto aperto dovesse portare ad iso eccessivi ....la foto risulterebbe rovinata dal rumore.

Se parti da diaframma f4 hai già un vincolo, che ...vincolato ulteriormente dal tempo di scatto massimo prima del mosso stellare, potrebbe portare ad una richiesta iso eccessiva.

Non entro in merito al perché tu vada a chiudere ulteriormente il diaframma su uno stellato (le stelle risulteranno puntiformi e a fuoco anche con un f0.95), ma in generale non ha molto senso utilizzare un diaframma f4 a meno di scene che probabilmente per i motivi sopradescritti porterebbero comunque ad ottenere stelle mosse.
Casi in cui generalmente sarebbe meglio una doppia esposizione.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 19:33

@Mactwin, grazie della spiegazione ma io non faccio stellate ma panorami notturni, urbani ed extraurbani, dove spesso è compresa una buona porzione di cielo ma le stelle non sono il soggetto della foto.

Chiedevo chiarimenti solo in base al consiglio che avevi dato all'autore del topic circa la luminosità dell'obiettivo, poi magari mi esprimo male io con "panorama notturno" dove non intendo la classica foto alla Via Lattea, genere nel quale non mi cimento!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 19:37

Nophoto anche nelle panoramiche notturne si tende a gestire lo sfondo stellato.
L'uso di grandangolari permette di disporre di un iperfocale tale per cui spesso anche un diaframma 2-2.8 risulta assolutamente sufficiente.

Poi se la foto è ad un palazzo illuminato ed il cielo nemmeno presenta stelle allora liberi tutti, si possono gestire tempi anche di 1min o più .

In ogni caso un ottica luminosa si può diaframmare, al contrario…non puoi far molto.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 23:19

wetransfer.com/downloads/7e44cb9dcd014442d7e2953c65b476522024072421034
non so se ho ben trasferito i file raw per la vs attenzione e valutazione di quanto ho lamentato nel topic
perdonatemi se ho sbagliato qualcosa
sono disposto a rinviare tutto se qualcosa non funziona
grazie di cuore a tutti

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 23:48

Carmelo perdona ma a parte che le foto sono diciamo non inquadrate benissimo, l'unico problema che vedo è la presenza di una foschia pesante e l'evidente effetto di riflessione sull'ottica (hai un filtro?) su molte foto.
La scena presenta a causa della foschia presenta una gamma tonale e contrasti molto difficili da migliorare....è una situazione in cui generalmente ....non si scatta (anche perché sinceramente non ci vedo nulla di bello), e se proprio uno volesse con il cellulare è probabile che vengano anche meglio che con le macchine fotografiche.

Detto questo nel cielo non presenta macchie rossastre, semplicemente nella gran parte degli scatti soffre di aloni generati in parte dalla foschia ed in parte (come conseguenza) di riflessi sulla lente.
Dirti che con una lente migliore avresti potuto ottenere risultati migliori....sarebbe un azzardo, forse...se l'ottica fosse dotata di una buona resistenza ai riflessi ed un buon contrasto si....ma alla base la foschia resta.

Lavorando il file DSC00102 (l'unico esposto più o meno correttamente e dritto), il risultato comunque non mostra comunque questo disastro riportato

e.pcloud.link/publink/show?code=XZzUWgZB3vNocTHHTFMLhmGnhDo05I4GVty

PS
quando è presente tanta foschia la scena presenta una gamma cromatica difficilissima da gestire perché sullo stesso tono sono presenti una quantità di sfumature infinite, dovute al digradare della luce riflessa dalla condensa che diminuisce i contrasti, a ciò si aggiunge la possibilità di rumore da lunga esposizione (riscaldamento dei sensel), che non aiutano certo nella decodifica.

Altra cosa, se hai un filtro levalo…è di bassa qualità, se non lo hai pulisci bene il vetro….se fatto tutto, beh non è l'ottica migliore.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:25

Mah... io di aloni rossi nel cielo non ne vedo... vedo invece parecchio flare, quello sì...
Se c'è un filtro toglilo e usa il paraluce anche di notte... che quel lampione in basso nell'inquadratura sicuramente non aiuta (sarebbe auspicabile non inquadrarlo ai fini della foto, ma anche non mettendolo nel frame è sempre lì a disturbare l'obiettivo e ad abbassare il contrasto)
Ah... non mi sembra che la messa a fuoco sia poi così azzeccata...
Ho usato RawTherapee per aprire le foto.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:31

io vedo a fuoco la vegetazione in basso ma l'immagine della citta sembra completamente impastata

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:04

Da quanto si deduce dai RAWs credo il titolo del thread possa essere cambiato...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me