| inviato il 17 Agosto 2024 ore 22:09
Io credo sia giusto così, dopo che è stato detto un milione di volte che ad agosto c'è la ressa e ugualmente vogliono andare fare la pallosissima cartolina in quei giorni li quando restano altri 8/9 mesi per farle anche meglio allora che ci vadano a farsi pestare i calli e fare code in auto allucinanti. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 22:10
“ E tu, Lou: cosa chiedi consigli se poi fai sistematicamente il contrario? E cosa dormi a canazei, dove nel raggio di mezz'ora di macchina hai il mondo intero, per fare due ore molto abbondanti di auto andata e altrettante di ritorno per ogni escursione?? Capisco che il tag #misurina #trecime su instagram tiri molto, però non è che nei dintorni di canazei il sole non vada giù... „ Ahahahah , duro ma giusto. Ho frequentato la Val di Fassa e tutto l'alto Adige per più di vent'anni, un paio di volte l'anno , prima come aspirante valanga umana su sci e poi come motociclista . Ora come ora non ci farei manco un weekend in alta stagione , è diventato un delirio di turismo sconsiderato con relative brutture al seguito. P.S: Scusate ma e' anche colpa degli indigeni , capisco che pascolare il bestiame in malga sia passato un pochino di moda ma non si può pretendere di avere sempre la botte piena e la moglie ubriaca. “ Per mia fortuna sono tutti luoghi visti e rivisti fin dall'infanzia, l'ultima volta alle Tre Cime e al Lago di Bries è stata 16 anni fa, adesso vado in zone dove la montagna si vive nella sua essenza, dove vanno i veri appassionati e non i cacciatori di like, dove se usi la macchina la lasci a valle e ti fai almeno 1.200 Mt di dislivello per arrivare alla meta, dove non esistono locali per fare serata e alle 21:00 si è già tutti a nanna. „ Con quelli che si fanno le vie ferrate e relativo panino in rifugio (massimo rispetto) ci campa sì e no il 5% di tutte le strutture ricettive esistenti sul territorio, purtroppo . |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 22:28
“ L'unica soluzione (utopica?) potrebbe essere il numero chiuso. „ Non credo ci sia una soluzione indolore, troppe cose sono cambiate vuoi con l'avvento dei social, vuoi con il Covid. Prima di tutto c'è poca volontà da parte delle autorità locali a frenare e limitare i flussi turistici, anzi fanno di tutto per incrementarli, si può solo far leva su un approccio responsabile alle “Terre alte” da parte dei turisti, servirebbe educare chi non ha abitudine a frequentare certi luoghi ma chi dovrebbe farlo? Istituiamo un patentino di abilitazione con tanto di commissione esaminatrice che attesti l'idoneità? La vedo ancora più utopistica come soluzione! Personalmente da anni frequento zone meno battute, certo è che certi scenari, certe escursioni non sono sostituibili, tipo: Tre Cime di Lavaredo, Lago di Braies, Alpe Fanes, Lago di Antermoia, Torri del Vajolet, Lago di Carezza e il Latemar, Catinaccio, Sassolungo e Sassopiatto, Seceda, le Odle e tantissimi altri, l'elenco sarebbe ancora lungo, quindi hai voglia a dire di scegliere mete alternative, per me è facile, tantissimi (non tutti) dei luoghi iconici li ho già visti, anche più volte, ma per chi non c'è mai stato è difficile che valuti altre destinazioni (alternative non ce ne sono purtroppo). |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 22:38
“ Con quelli che si fanno le vie ferrate e relativo panino in rifugio (massimo rispetto) ci campa sì e no il 5% di tutte le strutture ricettive esistenti sul territorio, purtroppo . „ Uno dei problemi è anche quello, hanno costruito strutture ricettive come se non ci fosse un domani … ma lo stesso problema lo trovi già da anni a San Gimignano, a Pienza e nel resto della Val d'Orcia, nel Chianti … poi da quest'anno tutti a chiamare il fenomeno “overtourism” |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 0:28
Volete i raw delle tre cime? Non c'era anima viva quando ci sono stato io. Chiedo, visto che sembra che parlo a caso e passo pure per scemo di turno. McReeny, giusto per te. Magari non per me. "ihih" NoPhotoPlease, e ancora. Io Instagram nemmeno ce l'ho. Qui non carico niente. Come la mettiamo? Avete rotto le palle con sto Instagram e cacciatore di like madò ma che v'ha fatto la vita.. Ho Behance, e ci faccio pure qualche spicciolo (se ti va di aggiungere qualche critica fine a se stessa ti aspetto, trovi il link nella sul mio profilo qui su juza) Io non ci sono mai stato prima, e sono contento di esserci stato, come in tutti gli altri posti. Quale × sarebbe il problema? Non capisco. Voi avreste fatto diversamente? Ottimo, me ne sarei sbattuto altamente a livello personale qualora l'esperienza fosse stata di vostro gradimento. Siamo a livelli bassissimi "signori", preferisco fermarmi qui e dedicare il tempo a fare altro piuttosto che dar spiegazioni non dovute ad una serie di muri umani. Disattivo le notifiche per evitare di perdere altro tempo, e dal momento che state andando fuori discussione, mi auguro che venga chiusa al più presto. Se volete far qualcosa a riguardo, candidatevi in politica, non scrivere qui. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 0:44
Eh quanto astio , prendila light. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 0:46
eh caro mio dopo un pò la pazienza finisce e l'educazione lascia la chat, ed ad ogni modo, non ho insultato nessuno (anche se la tentazione è innata) |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 6:33
“ NoPhotoPlease, e ancora. Io Instagram nemmeno ce l'ho. Qui non carico niente. Come la mettiamo? Avete rotto le palle con sto Instagram e cacciatore di like madò ma che v'ha fatto la vita.. Ho Behance, e ci faccio pure qualche spicciolo (se ti va di aggiungere qualche critica fine a se stessa ti aspetto, trovi il link nella sul mio profilo qui su juza) „ Guarda che non stavo commentando il tuo tour, stavo facendo delle considerazioni sul commento di Jp1000 e l'articolo postato da Rocco Vitali, rilassati! |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 6:35
C'è gente che ha dei problemi non mi sto rivolgedo a te Lou . Usa la rete come valvola di sfogo protetti dall'anonimato . Buona giornata. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 8:03
“ C'è gente che ha dei problemi non mi sto rivolgedo a te Lou . Usa la rete come valvola di sfogo protetti dall'anonimato . „ Questa non l'ho capita! Rocco Vitali potrebbe essere uno pseudonimo e di fatto potresti essere “anonimo” anche tu, che poi non leggo interventi sopra le righe in questo topic, l'autore ha chiesto dei consigli, da più parti gli sono stati forniti, l'autore ha fatto le sue valutazioni e le sue libere e legittime scelte, qualcuno l'ha criticato, ci sta, è un topic pubblico e ne accetti gli aspetti positivi e negativi, non vedo “gente con problemi” , al limite si potrebbe accusare di presunzione chi ha criticato le scelte di Lou.camera! |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 8:52
Non mi riferisco agli ultimi post se hai letto tutta discussione Lou ha chiesto un consiglio con toni educati , per quanto possa essere ingenua una domanda deridere chi chiede un consiglio non mi sembra il massimo . |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 8:53
@Jp1000: se chiudi la strada E non istituisci un servizio di navetta alternativa, non sposti il problema più a valle, semplicemente riduci drasticamente il numero di persone che sale alle Tre Cime, perché se imponi di farsi 4-500 metri di dislivello già tagli il 70% degli attuali frequentatori. Però a questo punto la gente finisce per distribuirsi in altri luoghi cosa che a me, egoisticamente, non va bene. Per me la situazione attuale è l'ideale: quasi tutti concentrati a farsi selfie su Tre Cime, Braies, Sorapiss, Catinaccio, funivie varie, etc... e un po' meno gente altrove. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 9:02
“ Non mi riferisco agli ultimi post se hai letto tutta discussione Lou ha chiesto un consiglio con toni educati , per quanto possa essere ingenua una domanda deridere chi chiede un consiglio non mi sembra il massimo . „ Sì, sì, ho seguito tutta la discussione. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 9:14
Ragazzi, la montagna è trendy e lo sarà sempre di più. Rassegniamoci. La situazione non può migliorare, anzi, dal “nostro” punto di vista. Le prime volte che sono salito alle torri del Vajolet, il Santer non era altro che una baracca, due camerate, una sala e bagno esterno: oggi è enorme. Mettiamo anche che in Italia diminuisca la moda, però l'Italia è meno dell'1% del pianeta e il problema è che il restante 99% prima o poi ci vuole venire. Metti che solo il 10% di questi voglia vedere le tre cime… Rassegniamoci a salire a giugno e a settembre, che per fotografare è pure meglio. Purtroppo tutti gli stranieri che incontro mi chiedono praticamente solo quello: sono incredulo ci siano ancora solo quei tre rifugi e che il Locatelli non abbia ancora una SPA… Spero pure io se ne stiano rintanati nelle loro enclave, ma già mi cominciano a chiedere se ci sono posti alternativi ai soliti quando vogliono venire. Per chi parlava prima di montanari e vacche al pascolo, si faccia ben un esame di coscienza e mi dica se al pascolo con le vacche ci vuole andare lui invece che in ufficio con la Tesla. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 9:32
“ Rassegniamoci a salire a giugno e a settembre, che per fotografare è pure meglio. „ Purtroppo non tutti possono! “ ... ma già mi cominciano a chiedere se ci sono posti alternativi ai soliti quando vogliono venire. „ Logico e naturale che sia così, il fatto è, come ho già scritto, che certi luoghi iconici non sono sostituibili. “ La situazione non può migliorare, anzi, dal “nostro” punto di vista. „ Lo so già ecco perché da anni scelgo mete ed itinerari poco battuti e conosciuti, per me è più facile perché certi luoghi iconici li ho già visti, per carità scopro posti deliziosi però hanno altre caratteristiche rispetto ai luoghi "top", a me gratificano ugualmente però a volte penso di ragionare come la volpe davanti all'uva! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |