JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@IamUnPhotographer se sei qui per buttarla in cagnara ti escludo
“ Sono l'unico a strabuzzare gli occhi quando sento parlare di tonnellate di megapixels in un cazzetino di sensore? Però ho capito come il marketing vi inchiappetta „
Basta leggere le specifiche dello Xiaomi 14 Ultra prima di scrivere cose a caso
La fotocamera principale ha sensore LYT-900 da 1" stacked e diaframma regolabile tra ƒ/1.63 e ƒ/4.0, come sulle ottiche... lamelle che si aprono e chiudono...
La fotocamera tele ha elementi flottati... già come nelle ottiche...
Quindi riassumendo ad oggi sul mercato è presente un telefono con tutti gli elementi che prima erano a panneggio solo di una fotocamera, è semplice capire dove saremo tra max 5 anni
Lo seguivo spesso un po' di tempo fa il video è chiaramente sponsorizzato ma dice cose interessanti
Si, ma hai visto la qualità delle foto? Finché le pubblichi su IG o le vedi su una TV 1080p ok, ma prova a guardarle su un buon 27 o 32 anche a meno del 100% e poi dimmi. Infatti ti ho chiesto quale fosse la destinazione delle foto. Piantiamola di comparare un cellulare con una fotocamera, per piacere. Il risultato delle foto che vedi (per nulla qualitativo) è frutto di interpolazioni e compromessi software. Fisicamente il sensore e le lenti sono quel che sono.
Ciao, che tipo di foto ci vuoi fare? Se è solo "ho visto questo bel panorama o questa casa interessante, aspetta che ci faccio una foto al volo per ricordo o per poi venirla a fotografare con calma in seguito" uno smartphone va più che bene. E in quel frangente ti direi di non scattare neanche in raw ma di scattare in JPG con la postproduzione (di solito mediata da IA) del telefono che funziona bene praticamente solo per questo use case specifico.
Se invece vuoi fare delle fotografie "impostate" con magari parametri di scatto e di esposizione molto diversi dal full-auto allora una compatta con sensore da 1 pollice o giù di lì forse ha ancora senso. Io ho una Sony RX100V che fa la polvere ma onestamente non trovo più casi d'uso in cui è valida, però magari per te può essere utile ed è "portatile" tanto quanto un telefono di fascia alta di questi anni.
Poi, come dicono altri, adesso anche i telefoni puoi farli diventare dei transformers attaccandoci grip e lenti aggiuntive, però a quel punto diventano più scomodi e "lenti" della tua Zfc e non ne vale la pena.
Non so cosa farei al posto tuo, sicuramente la Zfc è su un altro livello con le ottiche giuste, ma se per te è troppo scomoda non ha senso cercare di farla funzionare a tutti i costi
Ecco ad esempio la RX100V (escluderei le versioni successive perché hanno un obiettivo a mio avviso inferiore) è 2/3 della dimensione di quello Xiaomi che più che un telefono sembra un Galaxy Note, o uno di quegli aggeggi su cui scaricavi gli avi/xvid a inizio anni 2000 prima che esistessero gli smartphone/tablet.
Chi dice che l'iPhone 15 pro/ max è solo per uso social, o non lo ha mai avuto o è ceco. Qui un confronto jpg tra Canon 6d 24-105L vs il 15 pro, la foto dello smartphone è a 48mpx
La differenza non è data solo dall'AI ma dalla tecnologia del sensore, rispetto ad una compatta di un pollice il sensore e anni luce avanti, ovviamente c'è da considerare la capacità di calcolo del processore
A quanto ho capito è solo sulla camera principale che gli smartphone hanno il massimo della tecnologia computazionale. Mi piacerebbe uno smartphone con la camera principale 35mm o 50 mm equivalente. Comprerei subito.
Ma le attrezzature di cui scrivete le avete, le usate, oppure vi limitate ad esprimere giudizi solo sulla scorta delle specifiche e su quanto vi ha detto mio cuggino? Io HO uno Xiaomi 13T. La classica foto in esterni con buona illuminazione, prato verde e cielo azzurro, scattata con ottica 24 mm eq. è superiore a ciò che si ottiene con una D3 e 24-85 sempre a 24 mm. Con buona pace di IamUnPhotographer vista su un 32" 4K calibrato e bla bla bla.
@Comalv Le compatte premium andranno bene forse (ancora) per qualche vlogger agli esordi, poi si passa direttamente a IPhone e mirrorless.
“ A quanto ho capito è solo sulla camera principale che gli smartphone hanno il massimo della tecnologia computazionale. „
In realtà è solo lì che beneficiano di sensori che cominciano ad andare bene e obiettivi dalla qualità buona. Quindi in realtà per adesso vanno comunque considerate "compatte a obiettivo fisso". Le altre focali sono lì, ad ora, solo per comodità, non tanto per ottenere buone cose anche con quelle.
@TheBlackbird Sottoscrivo. La 24mm del 13T è davvero buona. Le altre due sono dignitose per uno smartphone, ma faticano molto se confrontate con compatte premium.
Lì (EDIT: sulle fotocamere secondarie) si ricade per ora nel confronto fra: - obiettivi meno pregiati su sensori più piccoli - obiettivi progettati ad hoc su sensori un po' più grandi (telefoni con wide e periscopiche i primi, compatte premium con range ampio di focali i secondi) Per cui a volte il paragone al di fuori della camera principale diventa proprio impietoso... quel che è però certo è che gli smartphone stanno rendendo obsolete le compatte con sensori da 1/2.3" e range molto limitato, quello assolutamente. Diverso il discorso se queste ultime raggiungono focali equivalenti impensabili per uno smartphone (ma anche lì... andrebbe visto con che qualità lo facciano, le compatte! Spesso oltre i 200mm equiv. è la fiera della marmellata!). Giusto per fare l'esempio pratico: il sensore IMX858 di tutte le fotocamere secondarie del 14 Ultra succitato, non è tanto più piccolo di quello classico delle compatte, perché è 1/2.51" (che credo corrisponda a poco meno di un 6x come fattore di crop, Vs. 1/2.3" che è 5.6x). Ma è naturale ci vogliano tali sensori: semplificando, un fattore crop 6x ti rende necessari solo 2cm di focale reale per simulare un tele da 120mm... una periscopica da 2cm la progetti, una periscopica da 4 (sensore anche solo 3x!) cominci a infilarcela MOLTO male in uno chassis di un telefono, a meno di non fare uno scaldabagno di cellulare e venir meno a tutto il paradigma di compattezza e portabilità - unito al fatto che deve essere anche un telefono, diamine!
Theblackbird sono entrambi jpg uno a 20mpx( Canon 6d), l'altra 48mpx iPhone 15 pro max, volendo avrei potuto scattare in raw su entrambi i dispositivi, ma ormai i risultati degli smartphone top vanno bene per molti usi, non è affatto vero che vanno bene solo sui social, anzi per i social vanno benissimo gli Entry level
Per social va bene pure un foro stenopeico fra un po', vista la qualità media e di caricamento!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.