| inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:17
Tre volte poi! |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:22
Certamente se un soggetto si muove, la stabilizzazione non serve... infatti non ho scritto di comperare assolutamente qualcosa di stabilizzato, ma ho consigliato di valutare se proprio si escludono le situazioni in cui una stabilizzazione serve e fa la differenza. Sul fatto che le macchine abbiano fatto passi in avanti, mi sembra che siamo tutti d'accordo Personalmente non condivido che non ci sia stato un miglioramento nella qualità di immagine. AF ed elettronica più evoluti a mio avviso portano a risultati migliori (A7 II e III oltretutto mi risulta che utilizzino sensori differenti). Simopa: se tu avessi già una A6000 o una A7 II forse non ti suggerirei un upgrade al modello successivo, ma dovendo fare un acquisto da zero, almeno un pensiero te lo consiglio. Se, dopo una valutazione, dovessi giungere alla conclusione che la stabilizzazione non ti serve proprio e che i modelli precedenti per te sono adeguati: perfetto... per me è meglio perdere qualche minuto prima dell'acquisto, piuttosto che avere rimpianti dopo. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:26
Se la fotografia non e' un lavoro ma un hobby, quindi la fai solo per il piacere di farlo, per gratificare te stesso, compra cio' che desideri, spendendo il massimo che puoi permetterti di spendere nel momento in cui compri. Come già stato detto sopra, nel caso di hobby, non si parla di investimento perche' non guadagnando con lo strumento che compri, dal punto di vista puramente economico, sono solo soldi spesi. L'investimento (per usare questo termine improprio) e' nella soddisfazione che l'oggetto acquistato sia in grado di dare a te. Per il discorso FF o apsc, io che sono nato con la pellicola e sono passato alle prime digitali apsc, non vedevo l'ora che uscissero digitali FF per motivi miei mentali (molto soggettivi). Ero abituato a considerare il normale il 50mm, il medio tele il 105 o 135, ed il grandangolare il 24mm. Su apsc c'era sempre di mezzo il fattore di crop del sensore, per cui dovevo scegliere focali piu' corte. Oggi utilizzo sia FF che apsc, in quanto non esiste la soluzione migliore, ma la scelta piu' adatta all'utilizzo che si vuol fare. Apsc consente corpi piu' compatti, lenti piu' corte e piu' leggere, quindi sistemi piu' semplici da portare con sé, teleobiettivi piu' corti (a parità di campo inquadrato). FF ha altri vantaggi. Minor rumore, discorso dello sfocato (con pro e contro di cui si e' gia' ampiamente parlato sopra), e per chi viene dalla fotografia su pellicola 135 (piccolo formato 24x36mm) le lenti tornano ad avere angolo di campo come su pellicola. (Per chi invece e' nato con il digitale e' un finto problema, assolutamente marginale e trascurabile). Quindi, comunque scegli cadi in piedi, secondo me, l'importante e' che sia una scelta consapevole basata sui tuoi desideri e non sul 'vorrei ma non posso' e quindi spendo subito meno (e sbagliando come scelta) invece che aspettare qualche mese e scegliere qualcosa che preferirei ma che costa di piu'. Altro discorso invece se lo fai di mestiere e quindi devi fare un discorso un po' diverso, nel senso che sono altri i parametri su cui ragionare ed investire. Detto sinceramente... passione a parte, ad uno che scatta per passione e non per soldi, e' sufficiente un cellulare, volendo semplificare drasticamente esagerando, tutto il resto serve per gratificazioni personali e desiderio lecito di crescita avendo qualcosa di meglio,. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:43
“ Tre volte poi! „ Scostumati |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:49
Daniele Origgi e Apeschi,non so se avete letto,ma il suo budget è piuttosto basso e non è che ci sono molte alternative “ AF ed elettronica più evoluti a mio avviso portano a risultati migliori „ Mah,se mi fai vedere il raw di una A6000 o di una A6400 o A6700 io non riuscirei a distinguerli. Come dici giustamente il progresso è sull'AF ma già un A6000 ti permette di fare ottime cose (con i limiti che abbiamo detto). Poi più si prendono corpi recenti e costosi e più avranno un AF sofisticato ma a meno che uno non voglia fare un ritratto ad uno strafatto di metanfetamine con l'hobby della break dance notturna problemi non ne avrà. Abbiamo usato per anni reflex con una manciata di punti di messa a fuoco e le robe le riuscivamo a fare alla grande. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:49
“ NVECE, il richiamo alla mia nota e debordante sessualità che volgo SEMPRE, e senza eccezione ALCUNA, al gentil sesso! „ Mi sento più tranquillo |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 23:43
Scusate ho letto in fretta la discussione, vorrei dire la mia ma non posso perchè sto per acquistare il nuovissimo modello della aspirapolvere Dyson poiché il precedente (che ho, e sto per vendere, come ho fatto con tutti i 20 modelli precedenti) mi dicono non vada bene come quest'ultimo. E dato che ci sono, vedo anche di sostituire il nuovissimo forno appena uscito e venderò quello attuale come ho fatto per i 20 precedenti e stessa cosa con le cuffie, con la televisione e con la fotocamera. Bisogna aggiornarsi, tutto nuovo di pacca e tante scimmie sulle spalle. E poi se la fotocamera fa foto di me*da è perchè non si ha l'ultimo modello. Ovvio no? |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 23:48
Non hai letto manco mezzo messaggio? Non ha niente al momento. E sta guardando due fotocamere uscite nel 2014. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 23:52
“ Non hai letto manco mezzo messaggio? Non ha niente al momento. E sta guardando due fotocamere uscite nel 2014. „ Era riferito a chi ha gli ha consigliato una macchina più "prestante" rispetto a quelle qui proposte, pensavo si capisse l'antifona. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 23:59
Ahhhh scusa non avevo capito, sono ottenebrato dal caldo.... |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 0:12
Ora è chiaro il concetto del +1 +3, e io che pensavo già a qualche specifica tecnica Come detto il budget è quello che è, ora valuterò per bene e prenderò la decisione migliore per me.. vi ringrazio veramente tanto per il tempo e le informazioni che mi avete dato |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 15:20
e se prendi una A7R2 ? vedevo usata sta sui 700€ più o meno ... (ho la a7c2 presa prevalentemente per i ritratti) come ottica puoi anche risparmiare e prendere la sony 50 1.8 che costa nulla , l'af non è un gran che ma se fai ritratti non è che cambi molto, per il video l'af e rumoroso , ma se non fai video ... costa 150 - 200€ su amazon a seconda delle offerte ... e fa delle belle foto secondo me l'ambito dove una FF supera di più l'APSC è proprio il ritratto. un pò ci sto pensando ci cercare una A7R2 come secondo corpo macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |