| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:43
Mamma mia, sembra veramente l'asilo, anzi peggio (senza offesa per nessuno) Ci vuole tanto a capire che non è destinata a noi comuni mortali? I migliori fotografi al mondo di F1, come Vladimir Rys e i suoi colleghi che hanno partecipato allo sviluppo tecnico della R1, ai quali è destinata questa meravigliosa macchina, non vedono l'ora di averla tra le mani nella versione definitiva, serve a loro, per il loro lavoro, e questa macchina pare non avere praticamente concorrenti nel suo terreno di gioco (all'atto pratico). Il resto del mondo, potrà continuare a fare foto con le macchine più appropiate in base alle loro esigenze e preferenze. Sono due mondi completamente diversi, se non capite questo, è inutile dibattere. Potete chiudere questo il tread. Saluti |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:46
Io non me lo pongo nemmeno il dubbio visto che uso quel XXX della Z8 che non mette fuoco nulla nemmeno da fermo. Però nelle foto non me ne accorgo quindi mi accontento. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:46
Ad esempio a chi dice che non ha tecnologia altrimenti avrebbe aumentato i pixel su r5ii: io oltre i 45 l'avrei lasciata sullo scaffale. Ma nemmeno per sogno una macchina oltre. È perfetta. E quindi? Ha più ragione chi dice che doveva farla da 70? Ma ne facciano una dedicata io la adoro da 45. Mettono un upscaler? Stupendo. Speriamo sia la via per mantenerla da 45 migliorando l'algoritmo, portandolo sul raw e mantenendo i 45. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:54
@Gianpietro hai colto il segno. @Vito anche se non mi parli più prenditi la R1 senza che la moglie ti mandi via da casa per la spesa @Anam l'ho scritto da qualche parte: usate la vostra attrezzatura è siatene felici |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:55
"Ma perché dovete sempre pensare alla malafede di chiunque? è incredibile Tra l'altro Juza è uno dei pochi qua sempre moderato, che esprime il suo giudizio in maniera argomentata e soprattutto è uno che a differenza di molti ha tante possibilità di provare un po' tutte le fotocamere é il padrone di casa, potrebbe fare quel che vuole eppure non ha mai "abusato" di questa possibilità Non essere d'accordo con qualcuno non significa che costui sia un xxx o sia in malafede P.S. io in questo caso concordo in pieno con Juza, mi piace di più la proposta della R5II che seppure per quanto riguarda la tecnologia pura dietro al sensore ancora non possa pareggiare i sensori di sony ha costruito attorno ai suoi punti forti una ottima fotocamera per chi vuole alta risoluzione Trovo la R1 una ottima macchina ma che mostra i limiti tecnologici di Canon per quanto riguarda i sensori più avanzati" @Stefano C Mi sento di condividere in toto il pensiero di Stefano che, onestamente, mi sembra il più equilibrato possibile tra tutti i commenti che ho letto sui 3d dei nuovi prodotti Canon |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:58
“ e' stata progettata per una categoria di fotografi professionisti sportivi e agenzie giornalistiche che rappresenta un enorme bacino di utenza ad altissima spesa. Questo e', da sempre, il bacino di utenza prediletto da Canon. Per questo bacino e' stata progettata la R1. „ Che sia stata progettata per quella categoria è sacrosanto che sia parimenti la categoria dove Canon fa i soldi veri NO SICURO. Non ho i dati sotto mano ma nessun'ammiraglia rappresenta il core business di nessun Brand. E' solo il palcoscenico di marketing con la maggiore visibilità mondiale a costo "quasi zero". Quindi se una R1 dovesse arrivare, realmente perchè per ora lo sostengono solo i canon boys, ad avere il miglior AF a cascata chi compra una Canon avrebbe la percezione di avere a disposizione la miglior tecnologia anche se magari sulla sua fotocamera manco è installata. Si chiama Branding proprio perchè crei un "alone" intorno a un marchio che genera fascino e porta chi fa acquisti emozionali (la maggior parte delle persone) ad avere soddisfazione per ogni singolo euro speso perchè ingenera in lui la convinzione di aver fatto l'affare del secolo. E Canon su questo ha sempre lavorato benissimo lo dimostrano i vari interventi che si leggono che sono oggettivamente di parte. La valutazione di Juza sui mega per me è frutto di una "speranza" di vedere, per la prima volta nella sua esistenza, Canon immettere sul mercato uno strumento finito che non ti lasci sempre con l'idea della castrazione commerciale. E chi ha conosciuto i vari passaggi di Canon avendola usata come lui e come me dopo un pò ti disilludi e vedere che continuano imperterriti ti fa girare le scatole ma non per canon ma per chi si esalta proprio per le castrazioni commerciali. Deve sempre evitare di pestare i piedi alla serie cine quindi deve sempre piazzare qualche limitazione che ti porti a preferire una vera telecamera (politica che, invece Sony non ha mai perseguito). Juza non ha detto che avrebbe dovuto avere 45 mega fissi ha detto che potevano progettarla con qualche mega in più e poi permettere la scelta di un formato croppato in camera all'occorrenza. Tecnicamente cosa avrebbe impedito di farlo? Credo che l'unica motivazione tecnica potrebbe essere (ma chi ne sa di più mi corregga) che più pixel da valutare avrebbero potuto rallentare il readout oppure appensantire l'algoritmo di calcolo. Resta il fatto che questo è uno strumento di nicchia (dichiarato tale anche dalla stessa casa). Quindi per me a Canon della serie uno frega quasi zero se non di mettere in mano a chi sta nel palcoscenico la miglior macchina per chi ci opera. Per tutto il resto ci sta la serie R5/R6. Canon i numeri li fa con quelle e con le entry level. Juza non farti il sangue amaro inutile criticare le scelte commerciali di un Brand che ha sempre gestito al meglio la sua posizione dominante puntando sull'affidabilità piuttosto che sull'eccellenza di segmento. Alla fine della fiera l'unica casa che produce FF che riesce a dotare la propria clientela (nel tempo perchè non sempre ha le idee chiare) è Nikon che cerca di ASSEMBLARE il top disponibile nel momento della proposta. E poi c'è Sony che in termini di ricerca trova in Canon un concorrente (pachidermico) che arriva sempre un passo dopo. E poi la storia dei pisolini sugli allori non regge molto perchè se lo può permettere tranquillamente dal momento che il parco ottiche dei suoi adepti ti ci fa pensare mille volte prima di cambiare. Io l'ho fatto ma ci ho smenato il cotto ed il crudo. Lo rifarei? Si ma solo perchè passando ad apsc ho trovato un'ergonomia ed un'esperienza d'uso diversi e per me impareggiabili da nessuna FF. Se fossi rimasto in FF col cavolo che avrei svenduto il mio parco lenti per cambiare il body con uno con qualche mega in più. Io comunque stimo gli amministratori di Canon perchè riescono a far ingerire le supposte ai Clienti e li trova sempre col sorriso sulle labbra perciò come possono essere criticati? Che non abbiano la tecnologia per farlo un sensore da 40 mega da montare su una R1 non ci credo nemmeno se me lo dice il CEO. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:04
Spectrum ho precisato che il commento, per altro non offensivo, era rivolto a chi aveva scritto un articolo semplicemente ridicolo perché pieno di ipotesi impossibili, invenzioni…esaltando qualcosa che è come detto un semplice algoritmo con i limiti imposti da una architettura ovviamente inferiore ad un computer. Quindi se vogliamo essere precisi e senza filtri bisogna dire che chi ha scritto quell'articolo è ignorante su argomenti statistici AI e non dovrebbe scrivere visto che pubblica inesattezze enormi dandole per dati. Magari prima di ribattere dovresti leggere meglio, anche per quanto riguarda la scelta tecnologica dei mpx….perché il fatto che abbia prodotto il 45npx mostra esattamente il limite dato da tale aumento sia in termini di fps che di RO. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:06
“ @Anam l'ho scritto da qualche parte: usate la vostra attrezzatura è siatene felici MrGreen „ Lo faccio ogni giorno, evitando di esprimere confronti con cose che non conosco. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:07
Come capita spesso mi trovo d'accordo con Juza e Mactwin. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:17
Mactwin, magari prima di ribattere dovresti leggere meglio, ho precisato che le caratteristiche della R5ii sono dettate dal posizionamento sul mercato. Se avesse tutte le caratteristiche che in molti invocano sarebbe indiscutibilmente la miglior macchina stacked sul mercato, con il secondo che arriva quinto. Immagina quanto sarebbe costata? |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:24
Se avessero potuto fare una 45mpx con un RO di 1/260 l'avrebbero fatta, esattamente come avrebbero fatto un sensore con 40fps e 2ms di RO con più risoluzione. Poi se si vuol fare ipotesi fantasiose su cosa tizio e caio potrebbero fare allora si può dire di tutto, che Sony non ha fatto quel GS da 50mpx solo perché sarebbe stato troppo costoso, che non hanno portato a 60fps la A1 perché quando uscita non serviva posizionarla con 60...che nikon non ha messo 30fps o più perché non servivano…. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:27
@Rigel le macchine non scattano a risoluzioni inferiori, ma possono fare delle ricodifiche in camera per diminuire le dimensioni dei file. MA canon da almeno quindici anni se può evitare resampling lo fa, nel video come nelle foto. ha un'enorme fetta dei professionisti nei vari settori, ha feedback, e fa delle scelte per fare soldi e per soddisfare i clienti pro. rimane da capire cosa ne faranno del segmento r3. tutti ci eravamo fatti l'idea che canon avesse in mente di tenere due linee pro-semipro differenziate per mpx, quindi una linea 24 e una 45. direi che i professionisti a supporto dello sviluppo r1 hanno decretato che un'ammiraglia a 45 non gli serve a niente, che se vogliono più mpx per un lavoro si comprano o noleggiano un'altra macchina, che la macchina per lavorare bene doveva avere almeno le caratteristiche che vediamo sulla r1 l'unica cosa che mi viene da pensare è che la prossima r3, magari con altro nome, possa essere la bigMPX che in molti cercano su queste pagine. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:33
Rigel, un progetto tiene conto delle massime prestazioni offerte dal medesimo. Se tu dedichi risorse a quello non è che se non lo sfrutti al massimo, ad esempio riducendo i mpx, quelle risorse magicamente dirottano verso prestazioni che hai dovuto sacrificare. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:34
L'importante alla fine è che siamo tutti d'accordo su: la A9iii è inutile, quindi. Corretto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |