| inviato il 15 Luglio 2024 ore 11:49
In genere si dice che Leica è troppo costosa, però secondo me è un marchio che fa venire meno voglia degli altri di aggiornare la propria attrezzatura e considerata anche la maggiore tenuta del prezzo, alla fine forse fa spendere meno soldi. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:20
“ In genere si dice che Leica è troppo costosa, però secondo me è un marchio che fa venire meno voglia degli altri di aggiornare la propria attrezzatura e considerata anche la maggiore tenuta del prezzo, alla fine forse fa spendere meno soldi. „ Bravo Thinner5 E un rilievo intelligente, che si adatta perfettamente al prodotto. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:47
La maggior parte degli obiettivi del sistema M li compri usati oggi e domani li rivendi allo stesso prezzo se non a un prezzo maggiore. La regola vale quasi per tutte le focali. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 13:58
“ Leica è anche biancoenero di classe assoluta „ Questo è il tipo di affermazioni che non capisco e che mi hanno spinto a fare la domanda. Mi spiegate perché? Sono le lenti? Sono i sensori? Sono altre magiche combinazione software/hardware? |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:14
“ Questo è il tipo di affermazioni che non capisco e che mi hanno spinto a fare la domanda. Mi spiegate perché? Sono le lenti? Sono i sensori? Sono altre magiche combinazione software/hardware? „ Ma no dai. Questa a cui ti riferisci “ “ Leica è anche biancoenero di classe assoluta „ è una sciocchezza scritta da un utente che a ogni discussione su Leica ne scrive di continuo sotto falsi nomi (sempre lo stesso). Infatti faccio notare che i suoi post sono spariti. A meno che lo scopo non sia incrementare l'interazione sul sito di Juza, non merita neppure risposta. Leggi bene le cose scritte dagli altri. Tranne "padre pellicola" citato sopra e te, che hai aperto il thread, nessuno qui ha sostenuto che Leica è superiore, al massimo è stato detto che in alcune cose ha le sue peculiarità. Fai come Mirko Fambrini: vai in un Leica Store quando ne hai occasione e prova quelle che vuoi. Te lo fanno fare volentieri. Poi, trai le tue considerazioni. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:25
Pierfranco hai ragione, ma non è raro leggere affermazioni del genere. Io sono un misero amatore del genere fotografico, neanche troppo bravo e con una cultura fotografica limitata. Ma con tanta curiosità. Per cui affermazioni del genere mi incuriosiscono, voglio capire cosa non riesco a vedere io ma che, per alcune persone, sono lampanti. Per questo la mia idea iniziale era confrontare due foto identiche, scattate con una Leica e con un'altra macchina (magari qualcuno ha sia Leica che altro) e capire la "classe assoluta" che io non vedo. “ Tranne "padre pellicola" e te, che hai aperto il thread, nessuno qui ha sostenuto che Leica è superiore „ Mai sostenuta una cosa del genere, ma volevo una spiegazione da chi lo afferma (di solito chi lo fa si limita ad affermazioni assolutistiche, senza alcun approfondimento) |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:27
Sono d'accordo al 100% con Pierfranco. Leica, ma come ogni marchio d'altronde, ha una sua impronta ben precisa. Se la si condivide ci si trova benissimo e, parere personale, giustifica anche la spesa. Se non si trova nulla di speciale nella proposta del marchio è meglio lasciar perdere, costa un botto e ci si rivolge altrove. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:38
“ Per questo la mia idea iniziale era confrontare due foto identiche, scattate con una Leica e con un'altra macchina (magari qualcuno ha sia Leica che altro) e capire la "classe assoluta" che io non vedo. „ Anche questo tentativo è stato fatto molte volte: non si cava un ragno dal buco, perché non ci sono ragni e neppure buchi. L'esperienza con Leica è singolare e soprattutto personale. Potrei parlare ore dello sfocato di alcuni suoi obiettivi M pre-asferici e di come il passaggio fra i piani a fuoco e fuori fuoco fosse particolarmente progressivo e lo sfondo ancor presente, ma senza ingombrare la vista. Di come la definizione della risolvenza del Summicron 50 Wetzlar fosse talmente calibrata su quella che è la resa dell'occhio umano, da essere estrema al centro, diminuire volutamente anche se in maniera limitata a circa 2/3 del fotogramma, per poi riprendere agli estremi. Poi, succede che dieci anni fa, trent'anni dopo, Voigtlander (Cosina) tira fuori delle lenti che fanno in pratica la stessa cosa a 1/3 o 1/4 del prezzo. Però lo ha fatto trent'anni dopo, capisci... Oggi non c'è nulla che si faccia con una Leica e obiettivi di venti o trent'anni fa che non si possa rifare con la tecnologia moderna. A maggior ragione con gli strumenti di post-produzione disponibili. Otticamente, le sue attuali lenti M restano all'avanguardia in campo di resa ottica ed eccellenza costruttiva. Ma, non essendo una produzione di massa, a quei livelli per fare una piccola differenza in meglio occorre spendere tanto non solo per comprare, ma anche a progettare e produrre. Non a tutti la cosa piace, soprattutto ai fotografi che badano alla sostanza. Io mi metto fra quelli: nel caso di Leica M non uso per principio lenti che costino da usate più della fotocamera che le monta. Le uso, quelle robe! Pensa che arrabbiatura avrei se mi succedesse che la lente assieme alla fotocamera sbattano fra le rocce come successo in passato (salvate miracolosamente entrambe dal paraluce metallico) e se queste valessero 3-4 stipendi! |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:38
@Guglia. Certamente è "cosa buona e giusta" imparare/capire di critica delle immagini, di fotocamere, e di obiettivi, MA forse persino più importante, è dare il giusto peso a chi pontifica/sputa sentenze qui sul forum. C'è una "bella gerarchia" anche sotto questo aspetto, da questo punto di vista! Ciao. GL P.S.: per quel poco che possono valere i miei giudizi, pongo Pierfranco (qui sopra) tra "quelli BUONI"!!! |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:45
“ Macchine costruite bene, si, per forza, se le pagano "una cifra", le ammiraglie Canikonsony di pari prezzo non è che siano costruite peggio, anzi. L' aspetto colorimetria e qualità sensori, anche li non è che si parla di eccezionalità, con la post di oggi su qualsiasi sensore si ottengono risutati poco distinguibili. Le lenti fantastiche, si sono d' accordo, ma visto quanto costano? un summicron 35 f2.0 asferico oltre 7000€ Per come la vedo io sono oggetti per pochi, ma ciò non significa che chi li usa fa foto migliori rispetto ad un'altra pari configurazione. „ Ho perso il conto di quante volte ho letto frasi simili se non identiche. Prima di scriverle perchè non andate a vedervi il corredo dei partecipanti al forum, vi accorgerete che molti, e molto spesso chi critica Leica, potrebbero aprire un negozio fotografico. Mi chiedo se sia più logico spendere 10.000 euro fra fotocamere e ottiche delle quali poi se ne usano 3 o 4 o spendere la stessa cifra per 3 o 4 e usarle tutte. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:48
... ognuno ha le proprie logiche ... Tot capita, tot mundi! GL |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 15:19
Esatto, tante sono le teste che possono usare unità di misura diverse pertanto ogni giudizio è sterile. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 15:23
“ Ho perso il conto di quante volte ho letto frasi simili se non identiche. Prima di scriverle perchè non andate a vedervi il corredo dei partecipanti al forum, vi accorgerete che molti, e molto spesso chi critica Leica, potrebbero aprire un negozio fotografico. Mi chiedo se sia più logico spendere 10.000 euro fra fotocamere e ottiche delle quali poi se ne usano 3 o 4 o spendere gli stessi soldi per 3 o 4 e usarle tutte. „ io sono uno di quelli che tu descrivi, ma le ottiche che ho, le uso tutte, purtroppo mi piace fotografare tutti i generi, e tornando al sistema M mi sentirei fortemente limitato se dovessi spendere 17000€ per un corpo macchina e un 35 f2.0 asferico, con quei soldi mi faccio un corredo completissimo con un paio di corpi macchina destinati ad usi specifici. Come così mi sentirei limitato se dovessi scegliere il sistema SL, in quanto non molto adatto, secondo me, per la fotografia "dinamica" |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 15:32
Altro esempio di foto fatta al momento giusto altro girare con la macchina con il bollino rosso per fare scena
 |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 15:39
Io noto che nei concorsi internazionali nella top10 il più delle volte non c'è una Leica. È ovvio che ci sono stati concorsi in cui Leica ha vinto, ma io parlo di statistiche. Questo sta a significare che il mezzo viene dopo la bravura e la creatività del fotografo. Spero che non ci sia qualche fetiLEIcista che ne abbia a male per quanto qui esposto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |