| inviato il 11 Luglio 2024 ore 20:32
“ Vero, ma la differenza sostanziale è che col fullframe devi fare cherry picking per trovare qualcosa di leggero, col m43 devi fare cherry picking per trovare qualcosa di pesante. L'apsc è una via di mezzo. „ Certo, ma il senso è di evitare clichè e luoghi comuni che diventano standard per tutte le situazioni, soprattutto quando le variabili sono tantissime (per fortuna). Per esempio a me è piaciuto l'ipotesi R8 e ottiche per 1,5 Kg (per lui ovviamente, canon non fa per me ). E stiamo parlando di un corredo completo. Se prendiamo un corpo, uno zoom ed un fisso le differenze si ridurrebbero ancora senza considerare che a volte pare che il peso due panini al prosciutto sia insostenibile se non quando si fa la spesa. Ovviamente ben diverso è quando parliamo di di due tre chili “ Se parliamo di corpi è un conto, ma parliamo di ottiche: su M4/3 con sensore stabilizzato posso montare un 100-300mm f:4-5.6 che mi pesa mezzo chilo. Sono circa 600mm equivalenti, su aps-c per avere 600mm equivalenti dovrei metterci grossomodo un 400mm. Se mi dici dove trovo uno zoom 200-600mm per FF o un 150-400mm per aps-c che non siano catadiottrici e che pesino meno di mezzo chilo allora potrò anche accettare l'argomento "falsi miti"... „ Stiamo andando a cercare focali particolari dove ovviamente il fattore crop trova giovamento e non era contemplato nel caso concreto. Su FF immagino che usando il fattore crop in post esistano 300mm che possano arrivare a risultati simili di peso ma potrei sbagliare. Non sono un conoscitore di tutti i sistemi. Se invece prendiamo le ottiche secondo il solo valore dell'angolo di campo le differenze ovviamente si assottigliano. Ad ogni modo non mi sottraggo all'obiezione dal momento che, per quello che conosco, io uso un moltiplicatore 1.4x sul mio 55-300 apsc per 550 grami circa e 630 mm equivalenti lato lungo. Insomma anche qui, come vedi le soluzioni ai problemi ed alle proprie esigenze sono le più disparate ed il falso mito rimane. Fine OT per me. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 21:30
Ultimo viaggio (Germania, Danimarca e, meta vera, Svezia) sempre con la mia Pana G9, Oly 8-25, tele Oly "cheap" 40-150, fisso Pana 42.5. Avevo tutto quello che serviva, con la straordinaria flessibilità e qualità dell'8-25, la notevole (per il prezzo e il peso) qualità del 40-150 e il fisso da ritratto che è notevole. Questo è il massimo peso che voglio portare, onestamente assai poco. Nel micro, poi, c'è una lente straordinaria, economica (se presa usata), tropicalizzata, leggera... il 12-60 Pana (non Leica). Insieme ad una Em1mk3 hai un sistema flessibile e valido sotto molti punti di vista. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:05
@ federico...Bel corredo molto bilanciato, mi piace come l hai studiato. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:21
“ Nel micro, poi, c'è una lente straordinaria, economica (se presa usata), tropicalizzata, leggera... il 12-60 Pana (non Leica) „ Meno male che qualcuno se ne è accorto, pensavo di essere l'unico... |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 23:11
Io sposo la tesi di lucast1981, se non hai necessità di filtri nd in camera e autofocus specifico per fare sport o animali in azione, con una OMD EM1 II risparmi parecchio e l'ergonomia è ottima. In alternativa panasonic GX9 se ti piace l'ergonomia. I corpi leggeri li hanno tutti, ma i grammi veri li risparmi con le lenti. Tranne Fuji, nessun altro ha un corredo di lenti di qualità completo dedicato al piccolo formato come il micro 4/3, e gli obiettivi pro di Oly sono eccezionali. Penso ti troveresti bene anche con lenti Panaleica, ma non ho esperienza diretta. Io vengo da vent'anni di Canon, non rimpiango niente e trovo che fino a 1600 iso si lavori benissimo se ti bastano 20 mp. Avevo un sacco di remore, poi mi sono reso conto che il 90% di quelli che spalano merda sul micro 4/3 non l'hanno mai usato. Ci vuole solo cura con l'esposizione e non pretendere di recuperare tre o quattro stop nelle ombre, ma per me ritrovi il piacere di fotografare. Ho dato un'occhio alle tue gallerie prima di scrivere. Questi i miei due centesimi, comunque scegli, buone foto |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 6:31
io andrei di sony rx1, anche non mk4 ma più vecchiotta. purtroppo non le aggiornano |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 7:01
Ti dico la mia esperienza, con la Canon 6D , il 16-35L, il 34-105L e il 70-200 f4 L che ora stanno nel cassetto: APSC Fujifilm XE-4 con due fissi: 16 e 50mm (equivalente 25 e 75 su ff); qualità ottima, possibilità di crop e neanche mi accorgo di averli nello zaino (se vai a vedere i pesi capisci?) |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 7:23
".... la soluzione più semplice sarebbe quella di andare su un formato minore ad esempio un micro 4/3.." Se uno fotografa solo per guardare le foto a monitor, comprando un corredo FF, tecnicamente, ha commesso un errore strategico, serio e da incompetente, perché per il monitor va bene tutto, anche un formato 4/3, e comprando un formato 35 mm ha solo speso un sacco di soldi in più in cambio di niente. Se uno invece stampa anche solo un po' grandino, diciamo degli A3, passare da un formato 35 mm ad uno più piccolo, anche un APS - C, non è affatto una buona idea, molte volte vedrà un decadimento qualitativo. Per stare leggeri in 35 mm, a mio avviso, è bene usare fotocamere di fascia media, non ammiraglie, che abbiano almeno 30 Mpx, per i crop, ed ottiche fisse poco luminose e ben selezionate come focali (es. 28 - 50 - 100). Bisogna considerare sempre che oggi siamo in digitale e che le idee che ci facevano operare delle scelte d'acquisto ai tempi della pellicola, oggi possono essere superate dai tempi, dalla tecnologie, perché oggi si fanno le panoramiche a mano libera e si croppa senza gravi perdite di qualità. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 7:33
Nikon z6 (anche il primo modello usata va benissimo) Nikon 14-30 Nikon 28-400 E basta |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 9:06
Per il treppiede, punterei su un modello in carbonio e la schiena ringrazia! |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 9:13
“ Se uno invece stampa anche solo un po' grandino, diciamo degli A3, passare da un formato 35 mm ad uno più piccolo, anche un APS - C, non è affatto una buona idea, molte volte vedrà un decadimento qualitativo. „ Non sono affatto d'accordo, Alessandro, producendo stampe oltre il metro da scatti aps-c. Certo scatti pressocchè perfetti |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 10:39
“ Se uno fotografa solo per guardare le foto a monitor, comprando un corredo FF, tecnicamente, ha commesso un errore strategico, serio e da incompetente, perché per il monitor va bene tutto, anche un formato 4/3, e comprando un formato 35 mm ha solo speso un sacco di soldi in più in cambio di niente. Se uno invece stampa anche solo un po' grandino, diciamo degli A3, passare da un formato 35 mm ad uno più piccolo, anche un APS - C, non è affatto una buona idea, molte volte vedrà un decadimento qualitativo. „ Non sono d'accordo. Pur non essendo un sostenitore del FF, trovo che per la stampa qualsiasi formato vada benissimo così come per la visualizzazione a schermo. Per stampare in A3 vanno benissimo 16 megapixel e ormai ci sono sensori piccoli da 16 mpix che sfornano immagini di ottima qualità. La vera differenza all'atto pratico, secondo me, sta nella profondità di campo. A parte questo, e una rumore un po' più ridotto ad altri iso, tra FF e formati ridotti (APSC in primis) non c'è una grande differenza |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 10:54
Adesso che ci stavo pensando pure io ad un certo punto volevo un corredo più leggero. Non so esattamente dove viva l'autore del post però se possibile hai considerato di andare in un negozio fisico abbastanza fornito in cui provare con mano le varie macchine/ottiche? Qua tutti ti diranno qualcosa di diverso, quando in realtà forse “provare con mano” è l'unica soluzione accettabile. Anche se dovessi fare un giretto in treno (per raggiungere il negozio) ti costerebbe sicuramente meno di comprare qualcosa di nuovo e “sperare” che vada bene. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 14:20
Grazie di nuovo a tutti. Ho davvero un sacco di spunti. LucaSt1981, vivo in una isola secondaria delle Canarie. Non ho negozi fisici. Compro solo quando sono in ferie in Italia... Purtroppo non è banale da questo punto di vista. Cmq, si, stampo, o almeno stampavo, 40x60 e ho anche una foto con una vecchissima 7D, 100x70, e non ha nessun problema con la qualità. Ringrazio tutti moltissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |